Carta Acquisti da 80 Euro nel 2024
Carta Acquisti da 80 Euro nel 2024

Articolo aggiornato il 21 Novembre 2023 da Stefano Mastrangelo

Cosa è la Carta Acquisti 2024? Come funziona e chi può richiederla?

Carta Acquisti 2024 cos’è e a chi spetta? La Carta Acquisti 2024, nota anche come Social Card INPS, è una carta prepagata che viene ricaricata ogni due mesi.

Questo strumento rappresenta un sostegno economico offerto dal Governo Italiano per aiutare le famiglie a coprire le spese di prima necessità. È possibile richiederla sia per i figli con età inferiore a 3 anni sia per gli adulti di età superiore a 65 anni.

Nel 2024, la Social Card è stata confermata dal nuovo governo guidato da Giorgia Meloni e non bisogna confonderla con la carta dedicata a te.

Requisiti per la Carta Acquisti 2024

Per ottenere la Carta Acquisti nel 2024, i genitori o le persone di età pari o superiore a 65 anni devono presentare una domanda presso gli uffici di Poste Italiane.

La domanda deve essere accompagnata da un documento di identità non scaduto e dal modello ISEE attualmente valido.

Tutti i requisiti necessari per ottenere la Carta Acquisti 2024 sono elencati sul sito ufficiale dedicato alla Carta Acquisti (in attesa delle nuove soglie di reddito).

Saldo Ricarica della Carta Acquisti 2024

La Carta Acquisti 2024 viene ricaricata ogni due mesi con un importo di 80 euro. È possibile utilizzarla presso tutti i negozi abilitati al circuito MasterCard e presso i negozi e supermercati convenzionati.

Per verificare il saldo della Carta Acquisti 2024, è possibile chiamare il numero verde 800.666.888 da telefono fisso (gratuito) o il numero 800.130.640 da telefono cellulare (con tariffe a seconda della compagnia telefonica).

Seguendo le istruzioni vocali, è necessario inserire il numero della Carta e la data di nascita. È anche possibile registrare il proprio numero di cellulare per ricevere un avviso di ricarica ogni due mesi.

Calendario pagamenti Carta Acquisti 2024

Di solito, i mesi di ricarica della Social Card INPS da parte di Poste Italiane sono gli stessi ogni anno e seguono un modello simile, ad esempio per il 2024:

  • Gennaio 2024 (talvolta spostato a Febbraio per l’aggiornamento ISEE)
  • Marzo 2024
  • Maggio 2024
  • Luglio 2024
  • Settembre 2024
  • Novembre 2024

Tuttavia, la data esatta di pagamento può variare ogni anno, quindi è importante tenere aggiornato il proprio modello ISEE entro il 31 Gennaio 2024 e verificare i requisiti previsti dalla legge.

Ad esempio, il pagamento di Gennaio 2024 (spostato a Febbraio) coprirà i mesi di Gennaio e Febbraio dello stesso anno. Le date di pagamento possono anche differire da cittadino a cittadino, quindi è sempre consigliabile verificare il saldo della Carta Acquisti seguendo le procedure fornite da INPS e Poste Italiane.

Validità della Carta Acquisti nel 2024

La Carta Acquisti INPS (Social Card) deve essere rinnovata all’inizio di ogni anno, preferibilmente a partire dal 15 Gennaio. Per farlo, è necessario presentare solo il modello ISEE ordinario correttamente compilato.

È importante notare che le ricariche annuali di 480 euro sulla Carta Acquisti vengono decurtate dall’importo annuale del reddito di cittadinanza, per chi ne è beneficiario. Da Gennaio 2024 sarà possibile verificare se questa misura è compatibile con l’Assegno di Inclusione.

Per ulteriori informazioni sul rilascio, le modifiche e la richiesta di duplicati in caso di smarrimento della Social Card, è possibile consultare la pagina del MEF.

La consulenza online del team di insindacabili.it
Se hai bisogno di una consulenza online su questa tematica, accedi alla nostra area dedicata di consulenza online.

Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

Se vi sono altri commenti, ti consigliamo di leggerli. La tua risposta potrebbe essere già qui

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui