Articolo aggiornato il 27 Gennaio 2021 da Stefano Mastrangelo
A chi spetta la Proroga della Naspi di 2 mesi
Quando arrivano i pagamenti della proroga della Naspi? L’articolo 92 del decreto Rilancio, prevede la proroga di due mesi, del pagamento della Naspi e della Dis-coll, a decorrere dal giorno di scadenza della prestazione.
La proroga della Naspi non spetta a tutti, ma solo a quei disoccupati in Naspi e Dis-coll, che hanno terminato la prestazione a sostegno del reddito, nel periodo compreso tra il 1° marzo 2020 e il 30 aprile 2020 e non sono percettori di Bonus Inps, indennità di lavoro domestico e bonus per sportivi dilettantistici.
In questi giorni, tantissimi beneficiari, stanno ricevendo un sms, con il quale l’Inps avvisa, che saranno disponibili sul portale Inps, le modalità di accesso al beneficio della proroga della Naspi.

La Circolare Inps numero 76 del 23 Maggio 2020, comunica che per la proroga di due mesi delle indennità NASpI e DIS-COLL non è necessario presentare alcuna domanda. Sarà l’Inps a pagare l’Indennità in automatico per chi ne ha diritto.
Chi ha diritto ad altri due mesi di disoccupazione?
Come abbiamo detto, chi ha terminato la disoccupazione Naspi o la DIS-Coll nel periodo compreso tra il 1° marzo 2020 e il 30 aprile 2020, ha diritto ad altri due mesi interi di disoccupazione, pari all’importo dell’ultima mensilità intera, uguale alla prestazione originaria.
Quindi, se è disoccupato in Naspi, percepisce l’ultimo pagamento della disoccupazione a Maggio 2020, potrebbe averne anche diritto, se la stessa è terminata entro il 30 Aprile 2020. Come possiamo controllare esattamente la scadenza della Naspi?
Prima di tutto, per controllare l’importo originario della prestazione, la decorrenza e la durata della disoccupazione, bisogna scaricare la lettera di accoglimento nella cassetta postale Inps o controllare sul servizio online Inps: Domande per prestazioni a sostegno del Reddito, Naspi, indennità Naspi e consultazione domande. Dopo aver cliccato nel dettaglio, bisogna scaricare o visualizzare il prospetto di calcolo.

Nell’esempio vediamo che la Naspi decorre (parte) dal 19/01/2019, per 389 giorni. Per calcolare esattamente i giorni goduti di disoccupazione, dobbiamo recarci sul fascicolo previdenziale del cittadino ed in corrispondenza della disoccupazione NON agricola, bisogna cliccare su PRESTAZIONE. Nelle note è importante sommare tutti i giorni pagati della disoccupazione.

Quindi nell’esempio, partendo da 389 giorni, bisogna sottrarre:
- 13 giorni di Gennaio 2019,
- 28 giorni di Febbraio 2019,
- 30 giorni di Marzo, aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre e dicembre 2019, per un totale di 300 giorni,
- 18 giorni dal 1° Gennaio 2020 al 19 gennaio 2020,
- 30 ed ultimi giorni, dopo aver inviato il modello naspi com, dal 20 gennaio 2020 al 18 Febbraio 2020.
In questo caso, la Naspi termina il 18 Febbraio 2020 ed il beneficiario non ha diritto alla proroga.
Come richiedere la proroga della Naspi?
A tutt’oggi l’INPS non ha indicato le modalità per richiedere la Proroga della Naspi. Però, come possiamo desumere dal messaggio dell’Inps, rivolto ad alcuni beneficiari, a breve sarà disponibile un servizio per le modalità di accesso al beneficio.
Tutti gli eventuali beneficiari devono controllare:
- la scadenza della disoccupazione Naspi o dis-coll,
- l’invio del modello Naspi Com e se hanno percepito l’ultimo pagamento della disoccupazione.
Per verificare il pagamento dell’ultima mensilità, il disoccupato deve consultare il fascicolo previdenziale e l’ultimo pagamento della disoccupazione. Infatti quest’ultimo è sempre pari a 30 giorni e nel caso in cui l’ultima erogazione Naspi è dimezzata, ad esempio sono stati pagati pochi giorni, è importante inviare il modello Naspi com online, sia per chiudere la pratica e ricevere l’ultima mensilità e sia per ottenere la proroga della Naspi.
Aggiorneremo questo articolo, nel momento in cui usciranno le modalità operative, per richiedere la proroga di due mesi della Naspi e Dis-coll.
Consulenza online di insindacabili.it
Hai bisogno di una consulenza Professionale personalizzata su Fisco, Lavoro e Previdenza, visita la nostra area di Consulenza Online.
Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito-web
- Pagamenti Ufficiali Inps a Febbraio 2025 – Il Calendario aggiornato
- Assegno Unico Marzo 2025: quando caricano gli importi INPS?
- Come richiedere e recuperare il Cud INAIL nel 2025?
- CU 2025 Inps Cassa Integrazione – Certificazione Unica CIG
- I Premi Settimanali da 25Mila Euro del 20 Febbraio: lotteria scontrini
Salve,
ma per la proroga naspi, la data di pagamento quando e’ prevista??? Possibile che nessuno sa niente? Siamo quasi a meta’ Luglio! Grazie
Stiamo attendendo la data di pagamento della proroga Naspi di due mesi