Articolo aggiornato il 17 Gennaio 2020 da Stefano Mastrangelo
Indice
La cassetta postale Inps – Tutta la corrispondenza dal 2006 ad oggi dell’Istituto previdenziale Inps
Cosa è la cassetta postale online Inps? Dal 2006 ad oggi tutta la corrispondenza Inps, è archiviata in una cassetta online del cittadino. Infatti l’Inps, tramite questo servizio, consente al cittadino con le credenziali di accesso, di consultare tutti gli atti previdenziali.
Inps cassetta previdenziale: come si accede?
Il cassetto online Inps permette al cittadino di visualizzare tutte le lettere spedite dall’Istituto in pdf dal 2006 ad oggi e le raccomandate con ricevute di ritorno.
Per accedere alla Cassetta postale online dell’Inps bisogna entrare nel sito Inps con il codice Pin Inps, Spid o carta nazionale dei servizi personale.
Successivamente bisogna scrivere nel box della ricerca il alto: “cassetta postale online” e cliccare sul servizio ed accedere con codice fiscale e credenziali in possesso.
Ecco cosa apparirà quando si entra nella cassetta postale online Inps:
All’interno della cassetta previdenziale online, è possibile visualizzare tutte le comunicazioni inviate dall’Inps, suddivise in diverse pagine. Ogni comunicazione può essere aperta per approfondirne i contenuti ed è possibile sia stampare il tutto e sia scaricare il file allegato in formato PDF.
Un altro metodo per accedere al cassetto postale inps, è quello di recarsi nel Fascicolo previdenziale del cittadino e cliccare poi in basso a sinistra alla voce Cassetta Postale.
Cassetta postale online Inps: raccomandate Inps
Grazie a questo servizio online, il cittadino può visualizzare:
- l’esito della domanda di disoccupazione Naspi: la lettera di accoglimento o di reiezione della disoccupazione Naspi,
- il Cu certificazione dei redditi dei pensionati e dei disoccupati in Naspi,
- il prospetto di calcolo della Disoccupazione Agricola: l’accoglimento (o rifiuto) della disposizione di pagamento della disoccupazione agricola, con tutti i dettagli relativi al calcolo dell’importo
- F24 – ART/COM: il prospetto riepilogativo dei contributi dovuti per Artigiani e Commercianti,
- TE08: documento che attesta l’accettazione o il rifiuto della domanda di pensione, di invalidità o di ricostituzione. Negli anni successivi, il modello TE08 viene utilizzato per comunicare il ricalcolo dell’importo di pensione a debito o a credito.
- Cancellazione d’Impresa: la conferma della cancellazione dell’impresa richiesta da un commerciante o da un artigiano
- Invciv – inviti a visita: l’invito alla visita presso la struttura inps territoriale, per la domanda di invalidità civile
- Invciv – invio verbale: l’invio del verbale con l’esito della visita per la domanda di invalidità civile (percentuale di invalidità o grado di non compiere gli atti quotidiani della vita)
- Scadenzario titolari AOI: la comunicazione con la data di scadenza dell’assegno di invalidità
- Bustone ICRIC: documento con i riferimenti ed i dati necessari, per comunicare alla propria sede INPS di appartenenza, il reddito e la residenza nel territorio dello Stato italiano,
- Assegni familiari: accoglimento o meno dalle domanda per gli assegni familiari e degli eventuali arretrati
- Documenti mancanti di domande di disoccupazione o di pensione e di tutte le prestazioni a sostegno del reddito.
- Indebiti o avvisi di pagamento da parte dell’Inps.
La cassetta postale online Inps non funziona?
Diverse volte i nostri lettori ci contattano e ci segnalano anomalie e malfunzionamenti in merito a:
- la cassetta postale inps: dati non trovati
- la manutenzione della cassetta postale on-line Inps
- la cassetta postale inps che non funziona nel momento della consultazione
Questo è dovuto da interruzioni temporanee, a causa di aggiornamenti della cassetta o del sito dell’Inps o per reali problemi tecnici dell’Istituto.
Se queste anomalie dovessero protrarsi nel tempo, consigliamo di segnalarle al servizio clienti Inps.
Hai bisogno di assistenza e consulenza per una pratica Inps?
Se hai letto tutte le nostre guide, ma hai bisogno di una consulenza o di una assistenza personalizzata per una tua pratica Inps, ti invitiamo a visitare la nostra area dedicata alla Consulenza Online!
[…] l’invio della domanda, bisogna attendere tramite sms o sulla cassetta postale online dell’assistito, la convocazione alla visita medica, dalla Commissione medica degli invalidi […]