- 1 Contratto commercio 2018: livelli, retribuzioni, ferie e malattia
- 1.1 Contratto commercio: livelli retributivi
- 1.2 Contratto commercio: retribuzione dal 1° marzo 2018
- 1.3 Contratto commercio: ferie
- 1.4 Contratto commercio: come viene pagata la malattia?
- 1.5 Contratto commercio: preavviso di licenziamento e dimissioni
- 1.6 Contratto commercio 2018: giorni di preavviso per dimissioni
Contratto commercio 2018: livelli, retribuzioni, ferie e malattia
Prima di accettare un contratto di lavoro, è importante conoscere tutti gli elementi retributivi e normativi del contratto collettivo nazionale del lavoro di riferimento. In questo articolo parleremo analiticamente del contratto commercio e terziario.
Contratto commercio: livelli retributivi
In Italia i contratti collettivi sono circa 400. Ogni contratto prevede dei livelli, in relazione alla mansione ed alla specializzazione del lavoratore. Nel contratto commercio, i livelli vengono indicati con dei numeri romani, dal I al VII livello ed in particolare sono classificati in questo modo:
- Livello quadro con la lettera Q;
- l livello per gli impiegati direttivi;
- II livello per gli impiegati di concetto;
- III livello per gli impiegati di concetto e per gli operai specializzati provetti;
- IV livello per gli impiegati d’ordine e per gli operai specializzati;
- V livello per gli impiegati d’ordine e per gli operati qualificati;
- VI livello per gli operai comuni;
- VII livello per gli addetti alle pulizie ed i garzoni;
Inoltre ci sono altre due categorie per gli operatori di vendita:
- 1° categoria per gli impiegati di concento;
- 2° categoria per gli impiegati d’ordine.
Il contratto collettivo commercio, come tutti gli altri tipi di contratto, classifica il personale in base alle mansioni che vengono svolte generalmente in questa tipologia di contratto.
Contratto commercio: retribuzione dal 1° marzo 2018
In ogni contratto collettivo, sono previste delle retribuzioni, in base all’inquadramento applicato (livello) al lavoratore, da parte del datore di lavoro. Le retribuzioni e l’aspetto normativo del CCNL, vengono aggiornate dai rappresentati dei datori di lavoro e dalle associazioni sindacali, di regola ogni tre anni. Il CCNL del commercio è stato rinnovato il 30.03.2015 e scadrà il 31 luglio 2018, sia per la parte normativa e sia per l’aspetto economico.
Le tabelle retributive del contratto commercio e terziario sono:
le tabelle retributive del contratto Commercio dal 1° marzo 2018 - Aggiornamento dal 1° Gennaio 2020LIVELLO | MINIMO | ELEMENTO AGGIUNTIVO DI PAGA BASE | CONTINGENZA | INDENNITA' DI FUNZIONE | TERZO ELEMENTO solo in assenza di contrattazione provinciale | TOTALE | Tabelle retributive dal 1° Gennaio 2020 - Allineamento delle retribuzioni |
---|---|---|---|---|---|---|---|
QUADRO | 1.896,64 | 540,37 | 260,76 | 2,07 | 2.699,84 | 2.699,84 (nessun aumento) | |
I | 1.708,49 | 537,52 | 0,00 | 2,07 | 2.248,08 | 2.248,08 (nessun aumento) | |
II | 1.477,83 | 532,54 | 0,00 | 2,07 | 2.012,44 | 2.012,45 (aumento di 1 centesimo) | |
III | 1.263,14 | 527,90 | 0,00 | 2,07 | 1.793,11 | 1.793,12 (aumento di 1 centesimo) | |
IV | 1.092,46 | 524,22 | 0,00 | 2,07 | 1.618,75 | 1.618,75 (nessun aumento) | |
V | 987,00 | 521,94 | 0,00 | 2,07 | 1.511,01 | 1.511,02 (aumento di 1 centesimo) | |
VI | 886,13 | 519,76 | 0,00 | 2,07 | 1.407,96 | 1.407,94 (diminuzione di 2 centesimi) | |
VII | 758,64 | 5,16 | 517,51 | 0,00 | 2,07 | 1.283,38 | 1.283,38 nessun aumento) |
LIVELLO | MINIMO | CONTINGENZA | Acconto Assorbibile | Dal 1° Aprile 2023 |
---|---|---|---|---|
1° | 1.031,23 | 530,04 | 28,32 | 1.589,60 |
2° | 864,19 | 526,11 | 23,78 | 1414,07 |
Per determinare la retribuzione lorda, il lavoratore deve sommare i seguenti importi:
- il minimo retributivo;
- la contingenza;
- l’eventuale indennità aggiuntiva prevista per la funzione di quadro;
- terzo elemento;
- l’indennità prevista (5% della paga base) per chi maneggia il denaro per conto del datore di lavoro.
Per determinare la retribuzione giornaliera. il lavoratore deve dividere la retribuzione lorda per il coefficiente giornaliero 26 ed invece, per sapere la retribuzione oraria, deve dividere la retribuzione base lorda per:
- 168 se l’orario normale di lavoro è di 40 ore settimanali;
- 195 se l’orario di lavoro è di 45 ore settimanali.
Al lavoratore spetta la tredicesima mensilità da corrispondere entro la vigilia di Natale e la quattordicesima, da pagare, nel cedolino paga di luglio 2018.
Contratto commercio: ferie
Al lavoratore del contratto commercio spettano 26 giorni di ferie, indipendentemente dalla distribuzione dell’orario di lavoro. Le ferie possono essere frazionate per due periodi, al massimo. Per gli stranieri, che devono rientrare per le vacanze nel loro paese, posso cumulare le ferie per un periodo massimo di due anni.
Ai prestatori di lavoro del commercio spettano anche i cosiddetti permessi:
- 56 ore annue per le imprese sino a 15 dipendenti;
- 72 ore annue per le aziende con più di 15 dipendenti.
Contratto commercio: come viene pagata la malattia?
La malattia del lavoratore viene pagata in maniera diversa a seconda del contratto collettivo nazionale di riferimento. Nel caso di lavoratore del commercio, ha diritto alla conservazione del posto di lavoro, per un periodo massimo di malattia di 180 giorni in un anno. Al prestatore di lavoro spetta un’indennità pari al 100% per i primi 3 giorni di malattia (carenza), pagati interamente dal datore di lavoro, solo per i primi due periodi di malattia in un anno.
Dal 01/04/2011, per i primi tre giorni di carenza, al terzo evento in un anno, viene pagata un’indennità pari al 66% da parte del datore di lavoro ed al 50% nel caso di quarto evento. Al quinto periodo di malattia in un anno, al prestatore di lavoro non verranno pagati i primi 3 giorni.
Questa disposizione non si applica nei casi di:
- ricovero ospedaliero, day hospital o emodialisi da parte del lavoratore;
- sclerosi multipla o progressiva o terapie salva vita;
- eventi morbosi delle lavoratrici donne, verificatesi durante il periodo di gravidanza;
- eventi di malattia con prognosi iniziale non inferiore a 12 giorni;
Al lavoratore spetta un’indennità, dal 4° giorno al 20° giorno di malattia (per i giorni lavorativi), pagata al 50% dall’Inps e dall’altro 25% dal datore di lavoro. Dal 21° giorno al 180° giorno di malattia, al lavoratore, spetta una retribuzione al 100%, pagata al 66% dall’Inps e dalla restante parte dal datore di lavoro.
Precisiamo che il datore di lavoro anticipa sulla busta paga del lavoratore, l’indennità di malattia totale. Tale importo sarà recuperato dal titolare, sui contributi Inps che andrà a pagare entro il 16 del mese successivo con il modello F24.
Contratto commercio: preavviso di licenziamento e dimissioni
A differenza degli altri contratti, i giorni di preavviso del contratto commercio, decorrono dal 1° al 16° giorno di ciascun mese, considerando i giorni di calendario. I giorni di preavviso si calcolano in base all’anzianità del lavoratore ed al livello.
Per un’anzianità fino a 5 anni, i giorni di preavviso nel caso di licenziamento sono:
- 60 giorni di calendario per i livelli Q e I;
- 30 giorni di calendario per i livelli II e III;
- 20 giorni di calendario per i livelli III e IV;
- 15 giorni di calendario per i livelli V e VI.
Per un’anzianità di servizio da 5 a 10 anni, i giorni di preavviso nel caso di licenziamento sono:
- 90 giorni di calendario per i livelli Q e I;
- 45 giorni di calendario per i livelli II e III;
- 30 giorni di calendario per i livelli III e IV;
- 20 giorni di calendario per i livelli V e VI.
Per un’anzianità lavorativa oltre 10 anni, i giorni di preavviso nel caso di licenziamento sono:
- 120 giorni di calendario per i livelli Q e I;
- 60 giorni di calendario per i livelli II e III;
- 45 giorni di calendario per i livelli III e IV;
- 20 giorni di calendario per i livelli V e VI.
Contratto commercio 2018: giorni di preavviso per dimissioni
In caso di dimissioni del lavoratore, bisogna procedere alla comunicazione telematica Dimissioni online ed i giorni di preavviso nel caso di dimissioni con un’anzianità lavorativa sino a 5 anni sono:
- 45 giorni di calendario per i livelli Q e I;
- 20 giorni di calendario per i livelli II e III;
- 15 giorni di calendario per i livelli III e IV;
- 10 giorni di calendario per i livelli V e VI.
Nel caso di dimissioni per i lavoratori con anzianità superiore a 5 anni e fino a 10 anni, i giorni di preavviso sono:
- 60 giorni di calendario per i livelli Q e I;
- 30 giorni di calendario per i livelli II e III;
- 20 giorni di calendario per i livelli III e IV;
- 15 giorni di calendario per i livelli V e VI.
Infine i giorni di preavviso per dimissioni di un lavoratore con anzianità lavorativa superiore a 10 anni sono:
- 90 giorni di calendario per i livelli Q e I;
- 45 giorni di calendario per i livelli II e III;
- 30 giorni di calendario per i livelli III e IV;
- 15 giorni di calendario per i livelli V e VI.
Il CCNL, ha previsto un Fondo per l’assistenza sanitaria integrativa al servizio sanitario nazionale denominato: Fondo Est. Per tutte le informazioni, leggi il nostro articolo: Fondo Est assistenza sanitaria integrativa lavoratori del commercio.
Per approfondimenti, ti consigliamo di leggere il nostro articolo: Contratto commercio e terziario 2019.
Consulenza del team di insindacabili.it
Per qualsiasi consulenza personalizzata sulla tua busta paga, clicca sulla nostra area dedica di consulenza online.
Articolo aggiornato il 24 Settembre 2019 da Stefano Mastrangelo
UN IMPIEGATO CON CONTRATTO NAZIONALE DI COMMERCIO IN QUALITA DI IMPIEGATO SINDACATO A TEMPO DETERMINATO PUO’ LAVORARE NEL CAMPO DELLA RICERCA CEDENDO I DIRITTI DI AUTORE?
Le consigliamo di leggere il suo contratto individuale, se sono previste delle clausole specifiche
sto ricontrattando il mio contratto di lavoro CCNL dal IV al III livello.
Nel precedente contratto partivo da una base di 1200 e il mio netto in busta era attorno ai 1640.
Per il terzo livello posso chiedere di partire da una base di 1500 (e puntare a un netto in busta di 1900/2000) o poichè 1477 è il minimo del II livello devo stare sotto i 1477?
Faccia richiesta dell’aumento di livello al suo datore di lavoro.
buongiorno , lavoro in un’azienda da 11 anni nel settore commercio .
inzialmente seguivo solo ordini ricevuti da clienti. adesso mi occupo di ordini clienti, seguo completamente i fornitori, bolle, altre varie mansioni.
è normale dopo 11 anni non avere mai avuto un cambio livello?
Purtroppo il cambio di livello lo decide il datore di lavoro. Per i lavoratori è previsto solo lo scatto di anzianità. Le consigliamo di farne esplicita richiesta al datore di lavoro.
Buongiorno Nicola,sono in regola come impiegata al V livello nel commercio.se io prendo un sabato e domenica di ferie,ho diritto al riposo del venerdì settimana precedente e lunedì settimana dopo.potrebbe indicarmi la voce in contratto?grazie mille buona giornata.
Nell’ambito della contrattazione di secondo livello, territoriale e aziendale, potranno essere concordate modalità di deroga al riposo giornaliero di 11 ore consecutive di cui all’art. 17 del D.lgs. 66/2003.
In attesa della regolamentazione ai sensi del comma precedente e fatte salve le ipotesi già convenute al secondo livello di contrattazione, il riposo giornaliero di 11 ore consecutive può essere frazionato per le prestazioni lavorative svolte anche nelle seguenti ipotesi:
cambio del turno/fascia;
interventi di ripristino della funzionalità di macchinari, impianti, attrezzature;
manutenzione svolta presso terzi;
attività straordinarie finalizzate alla sicurezza;
allestimenti in fase di avvio di nuove attività, allestimenti e riallestimenti straordinari;
aziende che abbiano un intervallo tra la chiusura e l’apertura del giorno successivo inferiore alle 11 ore;
inventari, bilanci ed adempimenti fiscali ed amministrativi straordinari.
In tali ipotesi, al fine di garantire la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, le parti convengono che la garanzia di un riposo minimo continuativo di almeno 9 ore rappresenta un’adeguata protezione degli stessi.
salve ..la retribuzione del contratto collettivo di commercio di 4/5 livello 30 ore lavorative …quanto si viene a percepire grazie
Deve fare la proporzione con le tabelle indicate nell’articolo ed in riferimento all’orario normale di lavoro. Ovviamente è al lordo.
vorrei sapere se nel contratto di lavoro uno puo chiedere acconto e da parte del datore di lavoro e facoltativo oh darlo e obligatorio
E’ facoltativo la corresponsione dell’acconto da parte del datore di lavoro.
Buongiorno, vorrei sapere entro che giorno del mese va pagato lo stipendio del mese precedente in base al contratto del commercio, Grazie per la cortese attenzione
Questa è più una prassi del datore di lavoro e dai tempi del consulente del lavoro. Di regola dal 1 del mese successivo sono tutti i giorni utili per il pagamento e comunque entro il 16 del mese successivo per la maggior parte dei lavoratori.
Buonasera, ho effettuato un colloquio di lavoro per cui mi hanno fatto una proposta di un contratto commercio con una RAL di 25 mila euro. Mi saprebbe dire a quale livello corrisponde? Grazie mille
sono in infortunio, l’INAIL paga il 60% quanto deve pagare il datore di lavoro?
Direttamente sulla busta paga, la differenza dell’Inail. Controlli attentamente il cedolino paga.
Salve sono stata in makattia con il certificato medico per 3 giorni. Ho visto in busta paga 4 giorni come trattenuti e l’importo in euro a fianco.
Domande sono due. Perché 4 giorni e non 3? In mezzo ci era un giorno di riposo.
Seconda domanda sono stati trattenuti i soldi??
Controlli se il quarto giorno è indicato nella sezione trattenute o come elemento figurativo della busta paga.
buongiorno,
lavoro nel commercio e nella busta paga di gennaio 2019,mi ritrovo con due festività pagate,una come festività goduta,l’altra come festività NON goduta
non avendo lavorato né il 1 gennaio nè il 6 gennaio è corretta questa distinzione tra le due festività?
saluti
Certo, sono due festività nazionali. Cordiali saluti.
Ho un contratto UNILAV a tempo determinato parziale orizzontale faccio 38 ore settimanali però sul contratto UNILAV ho scritto 20 ore medie settimanali È giusto?
No, lavora di più rispetto a quello contrattualizzato
Buongiorno,
io e i miei colleghi dell’ufficio logistica, siamo inquadrati con un IV livello. Riteniamo che il livello appropriato a questa masione sia il III livello. Mi può confermare?
Dipende dalle mansioni svolte da ogni singolo lavoratore.
BUONASERA, MI HANNO PROPOSTO UN CONTRATTO DI 1 LIVELLO DEL COMMERCIO , CON PAGA LORDA DI € 35.000,00 L’ANNO PER 14 MENSILITA’, VOLEVO SAPERE QUANTO SAREBBE LO STIPENDIO NETTO ANNUO.
GRAZIE
Dipende da diversi fattori, come detrazioni per coniuge e figli a carico. Le consigliamo di leggere il nostro articolo: http://insindacabili.it/aliquote-irpef-2019/
Salve, gli importi delle tabella retributive si riferiscono a stipendi divisi in 12 o 14 mensilità? Il valore di 1616 euro per il IV livello è lordo o netto? Ed è possibile conoscere anche la RAL minima dei vari livelli? Vi ringrazio molto
Le retribuzioni minime sono al lordo per 12 mensilità
buongiorno, contratto commercio 4 livello, 40 ore settimanali. è prevista la turnazione su tre turni da 8 ore a ciclo continuo, o sono soggetto ad un abuso?
Le consigliamo di leggere il suo contratto individuale iniziale.
Salve sono dipendente di una società con contratto commercio da oltre 17 anni non mi sono stati riconosciuti gli aumenti contrattuali degli ultimi 3 rinnovi del CCNL solo a gennaio 18 la paga base è stata adeguata alle nuove tabelle contrattuali meno il 10%. Volevo sapere quando andrò via posso richiedere gli arretrati oppure vanno in prescrizione ? in attesa saluti.
Le consigliamo di richiederli durante il rapporto di lavoro in corso.
Salve, sono un operaio presso un’azienda che è nel settore commercio, quali turni di lavoro hanno la maggiorazione in busta paga? Mi è stato detto che solo il turno di notte 22:00-06:00 ha la maggiorazione, gli altri no!!! tipo il turno 14:00-22:00??? No?? È corretta come cosa?
Il lavoro notturno decorre dalle 22 alle 6.00. Cordiali saluti.
Salve, nel contratto di apprendistato livello 5^ del C.C.N.L. settore COMMERCIO , i primi 3 giorni di malattia, l’azienda paga il 100%?
Le consigliamo di leggere attentamente l’articolo commentato.
Buongiorno sono dipendente di un’azienda contratto commercio da 6 anni, nel caso di decesso del fratello di mio marito ho diritto ai giorni di permesso lutto?
No, purtroppo no
Saluti
Buongiorno, dopo 18 mesi di tirocinio formativo come agente di vendita 2° categoria, sono stata assunta a tempo indeterminato e passata alla 1° categoria. Vorrei sapere se mi può indicare se, e di quanto, cambierà il mio stipendio. In 2° categoria si aggirava intorno ai 1300 euro. Grazie!
Le consigliamo di leggere attentamente le tabelle indicate nel nostro articolo. Cordiali saluti.
Salve, ho un contratto aziende commercio livello 4. Volevo sapere se do le dimissioni il giorno 10 partono in realtà dal 16?
Controlli la decorrenza indicata nel nostro articolo.
Buona sera,ho un contratto commercio III liv da 3 anni 40 ore settimanali;dopo 4 mesi di operazione sono rientrato e mi hanno cambiato i turni tipo 3 ore apertura 3 chiusura o 2 ore apertura 2 chiusura e poi 9/0 ore in un giorno solo con solo la domenica come riposo;inoltre ho un sostituto determinato che pur sostituendomi ha turni migliori e svolge mansioni meno faticose. che faccio? Potete fare qualcosa?sono l’unico che ha peggiorato la situazione oraria al lavoro
Prima di tutto le consigliamo di parlare con il datore di lavoro. Poi richieda, di cambiare l’orari di lavoro, perché magari non sono coincidenti con le esigenze familiari se ci sono minori in famiglia.
Buonasera, ho un contratto di 4 livello a tempo indeterminato da 10 anni e l azienda chiuderà il punto vendita in cui lavoro il 14 di ottobre, hanno comunicato oggi a voce che io finirò di lavorare il 9 ottobre, possono farlo? Non mi hanno dato nessun preavviso
Devono fare una comunicazione per iscritto dandone l’adeguato preavviso per iscritto. Cordiali saluti.
Buongiorno, da quello che c’è scritto sembra che dal quarto al ventesimo giorno di malattia il lavoratore prenda il 100%, invece io per una malattia di quattro giorni il quarto giorno me lo sono visto pagato al 75%. I sindacati mi hanno confermato che è così. C’è un errore su questa pagina?
Saluti
Marco
Grazie della segnalazione. Controlleremo attentamente. Dipende dal contratto collettivo applicato. Se vuole ci può scrivere in privato sulla nostra pagina facebook.
Buongiorno, mi hanno licenziato dopo 10 anni e mi hanno datto 30 giorni di preavviso (vedevo sul sito che è 45 girni) e in questo mese di preavviso mi hanno tolto 6 giorni di ferite e 6 di permessi. Possono fare e come mi devo comportare se non non possono ?
Grazie
In questi giorni lei è andato a lavorare o no?
Dal 25 luglio mi hanno lontano dal lavoro e al 30.8 avevamo incontro al inspettorato del lavoro .Con 31.8 licenziamento definitivo dove è mancato accordo
buongiorno desideravo sapere ilcalcolo delle giornate di ferie ccln lavoro indeterminato su 5 gg settimana se il sabato puo essere contato come giornata di ferie. grazie
Le Ferie si maturano mensilmente se si superano 15 giorni lavorativi nel mese.
Buongiorno sono un 2 livello tempo indeterminato ccnl commercio e terziario confesercenti.
Anni di servizio circa 4.
Per quanto riguarda il preavvisio dimissioni volontarie leggo un gran casino su internet, alcuni siti scrivono 20gg, altri 30, altri ancora 45.
Io credo siano invece 20gg può confermarmelo? Grazie per la sua cortesia
Rocco
Il preavviso per dimissioni del contratto commercio II livello, anzianità di servizio 4 anni, sono 20 giorni.
vorrei cortesemente sapere, sono magazziniere assunto a tempo indeterminato da 4 anni diplomato ragioneria nel quinto livello , se ho diritto a passaggio di categoria grazie
Ha diritto allo scatto di anzianità. Il livello lo cambia il datore di lavoro.
Buonasera
Ho un contratto stagionale maggio-settembre
Il 29 maggio sono andata a finire in ospedale per gravi problemi di salute.
Oggi sono in convalescenza, uscita da una settimana per la seconda volta in ospedale e operata
Mi hanno pagato mese giugno
Il 10 di questo mese (agosto) non ricevo mensile
Chiamo l’azienda mi riferisce che non mi spetta niente, perché giorni di malattia sono superiori ai giorni lavorati!
Io sono in situazione critica e mi è impossibile rientrare a lavoro
Come mi dovrei comportare???
Grazie
Dall’ospedale doveva consegnare sia all’Inps e sia al datore di lavoro l’ingresso del ricovero e le dimissioni. Dipende il tutto da quando è stata assunta e per quanti giorni lavorativi. Ci scriva in privato sulla nostra pagina facebook.
Supero i 60g di malattia ma il medico aziendale fino al 5 settembre non ci sara.
Io dovrei rientrare il 20 agosto.
Questi giorni dovrebbero essere a carico aziendale
Xche Carrefour vuole che usi ferie o pir ma io credo non sia giusto non è colpa mia li ho avvisati già 10 giorni fa .
E’ importante, in caso di malattia, inviare il certificato medico Inps di malattia anche tramite il medico curante per aver diritto all’indennità completa.
MQA DAL 4 AL 20 GG NON SI DOVREBBE INTEGRARE IL 75% ?
Se il contratto collettivo di riferimento nel contratto individuale è Commercio, le consiglio di leggere attentamente il nostro articolo. Grazie per l’attenzione.