
Articolo aggiornato il 27 Novembre 2023 da Stefano Mastrangelo
Indice
Accredito Assegno Unico Dicembre 2023
Quando pagano l’assegno unico a Dicembre 2023 su Conto Corrente o Carta Prepagata? A seguito della Circolare dell’Inps e con il nuovo simulatore dell’assegno unico 2023, conosciamo con certezza gli importi dell’ex assegno familiare e delle detrazioni per i figli sino a 21 anni, che spetteranno dal 1° Marzo 2023 al 28 Febbraio 2024.
Prima di scoprire la data di pagamento confermiamo che gli importi dell’Assegno unico non devono essere dichiarati sul modello 730 o modello ex Unico. SarĂ l’Inps a riportarli nei trattamenti assistenziali, in automatico, nel modello Isee di riferimento.
Assegno Unico pagamento Dicembre 2023
Quando sarĂ pagato dunque l’ultimo Assegno Unico del 2023?
L’accredito per l’assegno unico ed universale (non su RdC), sarĂ erogato nel mese di Dicembre ’23:
- ai lavoratori autonomi, ai coltivatori diretti, coloni e mezzadri, ai titolari di pensione di lavoro autonomo, ai disoccupati senza alcun sostegno al reddito;
- alle famiglie con figli disabili, anche maggiorenni, con un’etĂ superiore a 21 anni,
- alle mamme, dal settimo mese di gravidanza, solo dopo aver compilato la domanda dell’assegno unico, (dopo la nascita del bambino)
Inoltre per chi non ha ancora ricevuto l’assegno unico su Rdc, dovrĂ sicuramente controllare, se è obbligato a compilare ed a inviare all’Inps, il modello Rdc Com AU.
Per una simulazione del calcolo dell’Assegno unico e familiare, consigliamo di accedere al nuovo simulatore importo assegno mensile.
Assegno Unico Dicembre 2023 a chi spetta?
L’assegno unico Inps è una misura di sostegno economico per le famiglie con figli a carico, introdotta dal 2022. L’assegno spetta per ogni figlio fino a 21 anni (se si verificano certe condizioni) o senza limiti di etĂ se il figlio è disabile. Per richiedere l’assegno, bisogna avere un ISEE valido e appartenere a una delle categorie di lavoratori previste dalla legge.
L’Assegno Unico ed universale, infatti, da Marzo dello scorso anno, ha cancellato definitivamente diverse misure a favore dei nuovi nati, come il bonus bebè, il bonus mamma e gli assegni familiari.
I lavoratori dipendenti pubblici e privati, a partire dalla busta paga del mese di Marzo ’22, non percepiscono nĂ© gli assegni familiari e nĂ© le detrazioni fiscali per i figli a carico sino a 21 anni.
L’Assegno unico Inps a Dicembre 2023 spetta:
- ai lavoratori dipendenti pubblici e privati,
- ai lavoratori anche autonomi,
- ai disoccupati, per chi non ha alcun reddito o per coloro non percepiscono nessuna indennitĂ INPS,
- ai professionisti.
Per richiedere l’assegno unico ed universale, il richiedente, al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata del beneficio (dal 01/03/2023 al 28/02/2024), deve:
- essere residente in Italia per almeno due anni, anche non continuativi, oppure avere un contratto a tempo indeterminato o determinato di almeno 6 mesi,
- presentare ed eventualmente aggiornare il modello Isee 2023, prima di inviare una nuova domanda (i nuclei familiari che non saranno in possesso di un modello Isee in corso di validità o con un valore superiore a 43.240 euro, potranno comunque ricevere l’importo minimo dell’assegno unico),
- essere residente e domiciliato in Italia,
- avere figli di etĂ inferiore a 18 anni o inferiore a 21 anni, se studiano, frequentino un tirocinio, registrati presso il centro per l’impiego ed in cerca di lavoro o svolgono il servizio civile universale,
- avere figli con disabilitĂ senza limiti di etĂ .
Calendario Pagamenti Assegno Unico Dicembre 2023: data di accredito
Con il Comunicato Stampa del 10 Luglio 2023, l’INPS ha riportato che nel mese di Dicembre ’23, le date di pagamento per l’Assegno Unico saranno le seguenti:
- 18 Dicembre 2023
- 19 Dicembre 2023
- 20 Dicembre 2023
Purtroppo non tutti riceveranno il pagamento dell’Assegno unico in queste date ed alcuni disposizioni potranno essere accreditati con qualche giorno di ritardo.
Per controllare la data di pagamento, bisogna accedere prima di tutto all’APP Io Italia e verificare nella sezione Messaggi: la Disposizione pagamento INPS. L’Inps comunicherĂ , l’importo dell’assegno unico e l’oggetto del pagamento: ASSEGNO UNICO e la data di pagamento.
In alternativa si puĂ² accedere all’APP INPS con lo SPID, cliccando su tutti i servizi ed il servizio online: Stato pagamenti e Cedolini.
E’ possibile anche consultare i pagamenti, accedendo al sito dell’Inps e scrivendo sulla barra cerchi servizi: Servizio Fascicolo previdenziale del cittadino. Dopo aver cliccato sul servizio, bisogna entrare con le credenziali Inps e premere sul menu a sinistra: PRESTAZIONI E PAGAMENTI.
Per controllare gli importi dell’assegno unico dell’anno 2023, consigliamo di consultare la tabella allegata al nostro articolo: Calendario pagamento Assegno Unico 2023 – I Pagamenti Inps.
Consulenza online del Team di insindacabili.it
Per qualsiasi consulenza previdenziale e fiscale, puoi avvalerti dei nostri professionisti accedendo alla nostra area dedicata di consulenza online.
Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:
- Calendario Pagamenti INPS Dicembre 2023: Pensioni, Naspi, Rimborso 730, RdC…
- Quando pagano l’Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza a Novembre 2023?
- Carta Acquisti 2024 Over 65 anni: importi, requisiti e modulo
- Domanda Assegno Unico 2024: come si presenta la domanda sul sito dell’Inps?
- Carta Acquisti bambini minori 2024 fino a 3 anni: saldo ricarica e come funziona?