Articolo aggiornato il 2 Maggio 2023 da Stefano Mastrangelo
Quando saranno pagate le Pensioni Inps di Maggio 2023?
Da quando saranno pagate le pensioni Inps a Maggio 2023?
I cittadini vogliono conoscere sempre con un certo anticipo le date di pagamento delle Pensioni Inps, per poter pianificare con maggiore tranquillità e serenità la gestione economica familiare.
Cosa sappiamo al momento in merito alle Pensioni Inps del mese di Maggio 2023? Quando saranno accreditate in Banca e presso Poste Italiane?
Comprendiamo bene dunque, l’importanza di queste informazioni per milioni e milioni di Persone in tutta Italia e proviamo quindi, a vedere insieme, quali sono le ultime indiscrezioni e conferme relative al pagamento delle Pensioni di Maggio ’23.
Pensioni Maggio 2023: quando il pagamento?
Nei due anni compresi tra il 2020 ed il 2022, i titolari di Pensione presso Poste Italiane, hanno potuto ritirare il secondo Assegno del nuovo anno, con circa una settimana di Anticipo, per via delle restrizioni introdotte a causa della Pandemia da Covid-19.
Dopo i primi mesi del 2022 però, “tale consuetudine” è stata abolita dal Governo Draghi, in considerazioni dei dati pandemici, maggiormente gestibili dalle strutture Sanitarie Nazionali.
Detto ciò, è facile intuire come, a differenza degli ultimi due anni, nel quinto mese del 2023, l’INPS non pagherà in Anticipo le Pensioni ai milioni di Pensionati sparsi per tutta Italia.
Ma quando saranno pagate dunque gli Assegni Pensionistici nel mese di Maggio 2023?
Ebbene, l’INPS accrediterà le Pensioni in Banca e presso Poste Italiane soltanto a partire dal 2 Maggio, considerando il giorno festivo del primo Maggio.
Noi di insindacabili.it seguiremo sempre tutti gli aggiornamenti che arriveranno dalle Fonti Istituzionali Ufficiali.
Importante – La legge di bilancio 2023 del Governo Meloni ha previsto, per le sole pensioni di importo pari o inferiore al trattamento minimo Inps (compresa la tredicesima):
- un incremento da Gennaio 2023 a Dicembre 2023 (13esima compresa) di 1.5 punti percentuali e di 2.7 punti percentuali per l’anno 2024;
- un aumento delle pensioni minime per gli ultrasettantacinquenni, di 6.4 punti percentuali.
Per cui a Maggio o a Giugno 2023, ci dovrebbe essere una voce nel cedolino di pensione, che ne identifica l’incremento.
Il calcolo del nuovo importo sarà effettuato sull’imponibile lordo della pensione minima, aggiungendo una voce bene definita, nel cedolino di pensione, che la distingua dalle altre.
Calendario pagamento Pensioni Inps: il cedolino di Maggio 2023
Per consultare il cedolino della pensione di Maggio 2023 (quando sarà disponibile online), consigliamo la lettura di questo nostro breve articolo, nel quale spieghiamo passo-passo come fare per visualizzare il tutto in completa autonomia.
Se nel momento in cui stai leggendo questo articolo, non visualizzi ancora il Cedolino della Pensione di Maggio 2023, non devi preoccuparti, l’INPS aggiornerà in tempi brevi l’area riservata personale.

Se ne vuoi sapere di più sul Fascicolo previdenziale Inps, ti rimandiamo a questo nostro precedente articolo. Potresti anche guardare il nostro video per consultare l’importo della pensione e la data di pagamento sul fascicolo previdenziale Inps:
Aumento Pensione Inps 2023: tabella aumento pensioni
Come sono stati modificati gli importi delle Pensioni nel corso del 2023?
Considerando l’importantissimo incremento del tasso di inflazione, avvenuto nel 2022, le Pensioni Inps vengono ritoccate verso l’alto seguendo questo schema:
negli anni 2023-2024, la rivalutazione automatica delle pensioni, avviene in questo modo:
- per i trattamenti pensionistici complessivamente pari o inferiori a quattro volte (2.102 euro circa) il trattamento minimo INPS, le pensioni saranno rivalutate nella misura del 100 per cento (pieno 7,3%);
- per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a quattro volte (2.102 euro circa) il trattamento minimo INPS, le pensioni saranno adeguate nella misura dell’80 per cento (5,6%) per i trattamenti pensionistici complessivamente pari o
inferiori a cinque volte il trattamento minimo INPS (2.627 euro circa). - per le pensioni di importo superiore a cinque volte il predetto trattamento minimo (2.627 euro circa) e inferiore a tale limite incrementato della quota di rivalutazione automatica spettante sulla base di quanto previsto dal presente numero, l’aumento di rivalutazione è comunque attribuito fino a concorrenza del predetto limite maggiorato:
– nella misura del 55 per cento (4,00%) per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a cinque volte il trattamento minimo INPS (2.627 euro circa) e pari o inferiori a sei volte il trattamento minimo INPS (3.152 euro circa).
- Per le pensioni di importo superiore a sei volte il predetto trattamento minimo (3.152 euro circa) e inferiore a tale limite incrementato della quota di rivalutazione automatica spettante sulla base di quanto previsto dal presente numero, l’aumento di rivalutazione è comunque attribuito fino a concorrenza del predetto limite maggiorato:
– nella misura del 50 per cento (3,65%) per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a sei volte il trattamento minimo INPS e pari o inferiori a otto volte il trattamento minimo INPS (4.203 euro circa). - Per i trattamenti pensionistici di importo superiore a otto volte il predetto trattamento minimo (3.152 euro circa) e inferiore a tale limite, incrementato della quota di rivalutazione automatica spettante sulla base di quanto previsto dal presente numero, l’aumento di rivalutazione è comunque attribuito fino a concorrenza del predetto limite maggiorato:
– nella misura del 40 per cento (2,92%) per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a otto volte il trattamento minimo INPS e pari o inferiori a dieci volte il trattamento minimo INPS (5.254 euro circa). - Per le pensioni di importo superiore a dieci volte il predetto trattamento minimo e inferiore a tale limite incrementato della quota di rivalutazione automatica spettante sulla base di quanto previsto dal presente numero, l’aumento di rivalutazione è comunque attribuito fino a concorrenza del predetto limite maggiorato: – nella misura del 35 per cento (2,6%) per i trattamenti pensionistici complessivamente superiori a dieci volte il trattamento minimo INPS (superiore a 5.254 euro circa).
Infine ricordiamo che, le sole pensione minime pari ad euro 525,38 aumenteranno, non solo del 7,3%, ma del 8,8%, portando il nuovo trattamento minimo delle pensioni, dal 1° Gennaio 2023 a 571 euro circa, con un aumento complessivo mensile pari a 46 euro.
Pensioni Inps: quali gli importi nel 2023?
Per gli anni 2023-204, il Governo Meloni ha previsto la perequazioni degli Assegni Inps, seguendo questo schema:
Fascia Assegno Pensionistico | Perequazione prevista in percentuale | Rivalutazione Effettiva Spettante |
---|---|---|
Sino al trattamento minimo (€ 525,38) | 101,5% | 8,910% |
Sino al minimo (Euro 525,38) (età >=75 anni) | 106,4% | 14,167% |
Tra uno (Euro 525,39) e 4 volte il minimo (€2.101,52) | 100% | 7,300% |
Oltre 4 (Euro 2.101,53) e fino a 5 volte il minimo (Euro 2.626,90) | 85% | 6,205% |
Oltre 5 volte il minimo (Euro 2.626,91) e fino a 6 volte il minimo (€3.152,28) | 53% | 3,869% |
Oltre 6 volte il minimo (Euro 3.152,29) e fino a 8 volte il minimo (Euro 4.203,04) | 47% | 3,431% |
Oltre 8 volte il minimo (Euro 4.203,05) e fino a 10 volte il minimo (€ 5.253,80) | 37% | 2,701% |
Oltre 10 volte il minimo (Euro 5.253,81) | 32% | 2,336% |
Ad esempio per una Pensione di importo pari a 2.300,00 euro lordi, la rivalutazione è pari non al 7.3%, ma del 6,205%.
Quindi la Pensione in esempio aumenta di 142,72 euro.
Consulenza Professionale online
Un Team di professionisti del settore seguirà con premura ed attenzione le tue richieste e le tue Pratiche.
Ecco alcuni dei nostri servizi dedicati:
- Consulenza completa per Assegni Familiari
- Domanda per la richiesta della quattordicesima Inps
- Per problematiche inerenti agli assegni familiari, puoi acquistare il nostro servizio professionale personale
Buon Assegno della Pensione di Maggio 2023 dal Team di Insindacabili.it
Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:
- Ape Sociale 2025 domanda di certificazione entro il 31 Marzo 2025
- Cedolino Pensione INPS Marzo 2025 – Come si consulta ed importi ridotti
- Incremento al milione nel 2025 per invalidi civili e pensionati
- Maggiorazioni sociali su pensioni 2025: ecco gli aumenti ed i limiti di reddito
- Bonus di 154,94 euro pensionati a Dicembre 2025: a chi spetta e come richiederlo?
- Pensione di invalidità civile 2025: importi ufficiali e limiti di reddito Inps
- Bonus diabete 2025: esiste davvero ed a chi spetta?