Articolo aggiornato il 27 Aprile 2022 da Stefano Mastrangelo

Calendario Pagamenti Ricariche Reddito di cittadinanza dal 2022

Quando arriveranno le ricariche del Reddito di cittadinanza dal 2022? Come abbiamo detto precedentemente, la prima ricarica sulla Carta Rdc e Pdc, si riceve al momento del ritiro della carta. La seconda alla fine del mese successivo.

Mentre, per coloro che sono già in possesso della Carta Reddito e Pensione di cittadinanza, riceveranno le ricariche Inps, quasi tutti i mesi, il giorno 27, se si aggiorna tempestivamente il modello ISEE entro il 31 Gennaio 2022 e se si rispettano i requisiti e gli obblighi previsti dal sussidio economico. Solo nel mese di Dicembre 2022, la ricarica potrebbe essere anticipata a metà mese.

Per conoscere la ricarica mensile, prima di tutto bisogna controllare: la data di disposizione di pagamento a Poste, sul servizio online Inps: Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza.

Disposizione pagamento Reddito di cittadinanza
Disposizione pagamento Reddito di cittadinanza

Nella stessa data dell’Invio di disposizione a poste, il beneficiario dovrà controllare il saldo della carta dalle ore 14.00 in poi, al numero 800.666.888 o recarsi direttamente agli sportelli postali.

Noi di insindacabili, pubblicheremo mensilmente, il calendario dei pagamenti mensili, delle ricariche del Reddito e pensione di cittadinanza 2021.

Dove spendere con la Carta Reddito di cittadinanza 2022?

Secondo le FAQ del Ministero del Lavoro, con la carta reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza, si possono pagare:

  • beni e servizi di base,
  • spese alimentari,
  • spese sanitarie,
  • le utenze domestiche.

Non sono ammesse le seguenti spese per:

  1. giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità;
  2. acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
  3. armi;
  4. materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
  5. servizi finanziari e creditizi;
  6. servizi di trasferimento di denaro;
  7. servizi assicurativi;
  8. articoli di gioielleria;
  9. articoli di pellicceria;
  10. acquisti presso gallerie d’arte e affini;
  11. acquisti in club privati,
  12. l’assicurazione Rc Auto.

La Carta Reddito di cittadinanza si può utilizzare per acquistare:

  • tutti i beni ed i servizi presso gli esercizi commerciali, convenzionati con il circuito Mastercard,
  • per effettuare un bonifico Sepa, presso gli uffici postali: al proprietario di casa, nel caso di contratto di affitto o all’Istituto bancario che ha concesso il mutuo per l’acquisto o la costruzione della prima casa (per ogni bonifico sarà addebitato 1 euro sulla Carta prepagata). Quindi per pagare l’affitto o la rata del mutuo, dovrai recarti in posta con la carta Rdc ed il pin, chiedendo all’operatore postale di effettuare un bonifico Sepa o un postagiro mensile (fisso) al conto del locatore (proprietario di casa) o all’intermediario che ha concesso il mutuo.

Inoltre, le ricariche ricevute, devono essere spese entro il mese successivo alla data della ricarica, per evitare delle eventuali decurtazioni (il decreto è già in vigore). Se hai ricevuto la ricarica a fine Aprile 2022, dovrai spendere l’intero importo entro la fine del mese di Maggio 2022.

Quando si perde il Reddito di Cittadinanza 2022?

Per non perdere il Reddito di cittadinanza e la pensione di cittadinanza, non bisogna lavorare a “nero” ed in maniera irregolare, in quanto oltre alla restituzione delle somme percepite, lo Stato potrebbe applicare anche delle sanzioni gravi, come la reclusione da due a sei anni.

Il reddito di cittadinanza si perde quando il richiedente ed i componenti familiari del beneficiario:

  • non firmano la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro – DID, anche dopo la convocazione da parte dei centri per l’impiego e non assolvono gli obblighi previsti dal Patto per il lavoro ed il Patto per l’inclusione sociale;
  • non partecipano, alle iniziative di carattere formativo o di riqualificazione o ad altra iniziativa di politica attiva o di attivazione, salvo caso in cui l’assenza sia giustificata;
  • non partecipano ai progetti di utilità collettiva, in attivazione da parte dei Comuni,
  • non accettano almeno una di due offerte di lavoro (sono in atto modifiche a questa disposizione) oppure, in caso di rinnovo, non accettano la prima offerta di lavoro;
  • non accettano almeno un’offerta congrua, su tutto il territorio nazionale, per chi ha rinnovato per altri 18 mesi il reddito di cittadinanza, salvo se, all’interno del nucleo familiare, ci siano componenti con disabilità. In questo ultimo caso, il richiedente, è obbligato ad accettare la prima offerta di lavoro entro 100 km dalla propria residenza.
Offerta di Lavoro congrua reddito di cittadinanza retribuzione non inferiore a 858 euro lorda
Durata del Reddito di cittadinanza1° OFFERTA DI LAVORO2° OFFERTA DI LAVORO3° OFFERTA DI LAVORO
Nei primi 12 mesientro 100 km di distanza dalla residenza del beneficiarioentro 250 km di distanza dalla residenza del beneficiarioOvunque collocata nel territorio italiano
Nei primi 12 mesi con componenti familiari disabilientro 100 minuti con i trasporti pubblicientro 100 km di distanza dalla residenza del beneficiarioentro 250 km di distanza dalla residenza del beneficiario
Dai 13 mesi ai 18 mesientro 250 km di distanza dalla residenza del beneficiarioentro 250 km di distanza dalla residenza del beneficiarioOvunque collocata nel territorio italiano
Dai 13 mesi ai 24 mesi in caso di nuclei familiari con figli minorientro 250 km di distanza dalla residenza del beneficiarioentro 250 km di distanza dalla residenza del beneficiarioOvunque collocata nel territorio italiano
Dai 13 mesi ai 24 mesi in caso di nuclei familiari con persone disabilientro 100 km di distanza dalla residenza del beneficiarioentro 100 km di distanza dalla residenza del beneficiarioentro 100 km di distanza dalla residenza del beneficiario
Dopo 18 mesi in caso di rinnovo del beneficioOvunque offerta di lavoro collocata nel territorio italianoOvunque offerta di lavoro collocata nel territorio italianoOvunque offerta di lavoro collocata nel territorio italiano
Dopo 18 mesi in caso di rinnovo del beneficio con componenti disabilientro 100 km di distanza dalla residenza del beneficiarioentro 100 km di distanza dalla residenza del beneficiarioentro 100 km di distanza dalla residenza del beneficiario
Dopo 24 mesi in caso di rinnovo del beneficio con figli minoriOvunque offerta di lavoro collocata nel territorio italianoOvunque offerta di lavoro collocata nel territorio italianoOvunque offerta di lavoro collocata nel territorio italiano
  • non comunicano l’eventuale variazione della condizione lavorativa con il modello Rdc com ridotto o esteso, oppure effettuano comunicazioni false, riscuotendo un beneficio economico RdC maggiore del dovuto;(per questo rischiano la reclusione da uno a tre anni)
  • non presentano la DSU aggiornata nel caso di variazione del nucleo familiare, nel caso di nascita o di decesso di un nucleo familiare (nel caso di cambio di residenza del richiedente, bisogna controllare lo stato della domanda eventualmente decaduta).

Si ricorda che è operativo il Bonus Reddito di cittadinanza di 4680 euro per aprire un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo.

Riferimenti normativi: Circolare Inps n. 43 del 20 Marzo 2019, Circolare Inps n. 100 del 5/07/2019, Messaggio Inps n. 3568 del 02/10/2019, Messaggio Inps n. 4099 del 8/11/2019, 

Consulenza insindacabili.it

Per qualsiasi consulenza online inerente al Reddito di cittadinanza e Pensione di cittadinanza 2022, visita subito la nostra area dedicata di consulenza online.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *