Naspi e Reddito di Cittadinanza - E' possibile percepire entrambi?
Reddito di cittadinanza e naspi sono cumulabili

Articolo aggiornato il 29 Ottobre 2021 da Stefano Mastrangelo

Reddito di cittadinanza e naspi sono cumulabili? – Naspi e RdC

Naspi e reddito di cittadinanza sono compatibili? Si puĂ² presentare la domanda di Reddito di cittadinanza continuando a percepire la disoccupazione Naspi? Molti utenti si stanno chiedendo, se sia possibile percepire contemporaneamente l’indennitĂ  di disoccupazione naspi e il sussidio economico Reddito di cittadinanza.

La Naspi e il Rdc sono cumulabili, a differenza del reddito di inclusione REI e il cittadino puĂ² percepirle entrambe. Vediamo nel dettaglio come è possibile.

Naspi e Reddito di cittadinanza sono compatibili?

Fino all’entrata in vigore del D.l. 4/2019 non si sapeva ancora, se fosse stato possibile percepire sia il Reddito di cittadinanza che la disoccupazione Naspi. Infatti molti utenti pensavano che il reddito di cittadinanza avrebbe sostituto completamente l’indennitĂ  di disoccupazione Naspi.

Con la conversione in legge (n. 26/2019), il governo italiano, ha disciplinato una volta per tutte, la misura reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza. Infatti dal 6 Marzo 2019 è possibile presentare le istanze Rdc e Pdc anche per tutti coloro che percepiscono o hanno in corso il pagamento dell’indennitĂ  Naspi.

La differenza sostanziale tra un soggetto disoccupato (che ha perso involontariamente il lavoro e senza indennitĂ  Naspi Inps) ed un beneficiario della disoccupazione Naspi, è che il primo, non deve dichiarare nulla in particolare all’Inps, mentre il secondo deve inviare entro 30 giorni dalla domanda Rdc, il reddito presunto (compreso l’indennitĂ  economica Naspi) con il modello Rdc com ridotto

Lo stesso vale anche per chi usufruisce del beneficio economico Reddito di cittadinanza e, dopo la percezione di alcune mensilitĂ , presenta la domanda di disoccupazione Naspi. In questo caso, bisogna inviare il modello Rdc com esteso.

Reddito di cittadinanza e Naspi ultime notizie dopo il decreto crescita

Dal 30 giugno 2019, ossia dall’entrata in vigore del nuovo modello Isee corrente, i beneficiari del reddito di cittadinanza che hanno terminato il periodo di disoccupazione Naspi, posso presentare un Isee attuale (corrente).

Questa possibilitĂ , prima dell’entrata in vigore del decreto crescita, era prevista solo per le variazioni delle situazioni reddituali complessive del nucleo familiare superiori al 25%, rispetto a quelle calcolate con il modello Isee ordinario.

Quindi, i soggetti fruitori del Rdc devono presentare un nuovo isee corrente al termine della disoccupazione Naspi, per percepire un importo superiore. Dopo l’invio del modello Isee attuale, l’Inps acquisirĂ  automaticamente la dichiarazione e ricalcolerĂ  l’importo, entro 60 giorni dal’invio dell’Isee.

Invece chi presenta per la prima volta la domanda Rdc, se percettore di Naspi, deve dichiarare il reddito presunto della Naspi per tutto l’anno, moltiplicando l’importo lordo dell’indennitĂ  di disoccupazione per il numero dei mesi spettanti. Tale dichiarazione si effettua telematicamente, tramite il modello Rdc com ridotto.

In questo caso la domanda Reddito di cittadinanza verrĂ  istruita entro 60 giorni dall’invio della domanda e l’Inps ricalcolerĂ  il tutto, solo dopo due mesi dalla percezione del reddito di cittadinanza.

Come cambia importo Rdc in caso di indennitĂ  Naspi?

Molti utenti percettori del Rdc, hanno riscontrato una notevole riduzione dell’importo del Rdc, a causa della percezione della disoccupazione Naspi o di altri trattamenti assistenziali (come l’ormai decaduto Reddito di inclusione REI). Infatti rispetto ai primi pagamenti, l’importo si è completamente ridotto, a causa del ricalcolo del Reddito familiare da parte dell’Inps.

Reddito di cittadinanza e Naspi
Reddito di cittadinanza e Naspi

Per approfondire il calcolo del Reddito di cittadinanza bisogna cliccare sugli importi disposti. Al contrario per verificare le decurtazioni fatte dall’Inps, bisogna cliccare sul quadratino verde nella colonna Requisiti economici.

Decurtazione importo Reddito di cittadinanza
Decurtazione importo Reddito di cittadinanza

Nell’esempio precedente l’Inps ha decurtato 1312,88 euro di trattamenti assistenziali, presenti sul modello Isee e 480 euro dei trattamenti assistenziali in corso (carta acquisiti per minori).

Consulenza Online
Vorresti ricevere una consulenza personalizzata in merito alla Naspi e/o al reddito di inclusione Cittadinanza? Visita subito la nostra area dedicata

17 Commenti

  1. salve ho effettuato la domanda di disoccupazione naspi e ora la stanno valutando.Io ho dato le dimissioni per giusta causa in quanto il mio datore non mi retribuiva le mensilitĂ  ne assegni familiari ne festivitĂ  ecc ecc.Volevo sapere se ho diritto alla naspi e se posso gia fare la domanda per il reddito di cittadinanza grazie

    • Sono due domande distinte. Per reddito di cittadinanza serve Isee 2021. Mentre per la Naspi dipende se lei ha tutti i requisiti previsti dalla legge.

  2. Ho fatto la domanda di disocupasione aspi dalle 30 /01/2020 ma fin ora non ho encora ricevuto niente di pagamento coda devo fare grazie

  3. Buongiorno. Ho fatto il nuovo isee prima della scadenza a Gennaio. La cifra a me assegnata è stata pagata bene a Gennaio. Ma con grande sorpresa a Febbraio mi hanno decurtato euro 187. Ma non solo mi hanno pure decurtato euro 93 per “conguaglio di importi per processi di recupero” cioè un totale di euro 280. Cioè mi hanno levato la possibilitĂ  di pagare le bollette di luce e gas. Non riesco a capire perchè ragione di questo decurtamento.

  4. Salve vorrei porre un quesito.
    Percepisco naspi da dicembre 2019, con primo pagamento a gennaio.
    Mia moglie ha presentato domanda per rdc ed è stata accolta, arrivata la carta è di 800 euro. Inizialmente pensavo ad un errore nelle procedure ma il patronato mi ha fatto presente che la domanda e stata fatta correttamente quindi accolta. In sostanza percepiro sia naspi che rdc? Grazie

  5. Salve ho smesso di lavorare a settembre e dal 2di ottobre sono in disoccupazione naspi la quale mi è stata già accettata..ho fatto anche il colloquio al centro per l impiego per l immediata disponibilità al lavoro..posso percepire anche il reddito di cittadinanza?e se si devo quando potrebbe arrivarmi la carta?..grazie Salvatore

    • Dipende dai requisiti che sono indicati sul suo modello Isee. Faccia la domanda, entro 30/45 se ha diritto, le arriverĂ  la carta Rdc.

  6. Buonasera a tutti. Personalmente ho provato io stessa. La domanda RDC non si puĂ² rifare perche ti blocca per CF e domanda giĂ  magari accolta 2 INPS non ricalcola nulla e tanto meno verifica importi. Ho rifatto dsu e mi hanno ridato l idee con lo stesso importo .. E assurdo! Per stampare la documentazione eventuale per idee presso CAF viene a costare piĂ¹ di quello che danno a volte specie se hai diversi cud… Che mondo difficile! La soluzione piĂ¹ economica?

  7. Prendo rdc +naspi vorrei capire se finita la naspi il rdc viene ricalcolato in automatico o devo fare red com poi mi puo dire se quando ho fatto domanda rdc bisognava dichiarare la naspi grazie dell aiuto

  8. Salve sono corso Maurizio sono due mesi che non ho piĂ¹ la ricarica della carta di reddito di cittadinanza xkĂ© purtroppo ho rifatto ISEE nuovo x l’affitto ma purtroppo il primo fatto il 6giugno era da dover rifare lo rifatto sempre il 6di giugno quello buono ma nn ho ancora ricevuto nessuna. Ricarica cosa devo fare nn ho lavoro ho tutto arretrato affitto e bollette di luce ecc

Se vi sono altri commenti, ti consigliamo di leggerli. La tua risposta potrebbe essere giĂ  qui

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui