Articolo aggiornato il 23 Marzo 2020 da Stefano Mastrangelo
Proroga termine di presentazione e riesame domande Inps
Il messaggio Inps numero 1286 del 22 Marzo 2020, ha dato i primi chiarimenti, sulle nuove scadenze delle domande di disoccupazione Naspi, Dis-Coll e disoccupazione Agricola Inps. Infatti il decreto Cura Italia, ha previsto la proroga dei termini di presentazione delle domande Inps a sostegno del reddito.
Per le cessazioni di rapporto di lavoro involontarie (licenziamento, scadenza del termine) dal 1° Gennaio 2020 al 31 Dicembre 2020, cambia il termine ordinario delle presentazioni delle domande di disoccupazione Inps.
Il Decreto cura Italia ha previsto una nuova scadenza, per le domande di prestazione a sostegno del reddito. Infatti per le cessazioni involontarie avvenute per l’intero anno 2020 (dal 1° Gennaio 2020 al 31 Dicembre 2020) le scadenze delle disoccupazioni Inps sono prorogate di 60 giorni:
- 128 giorni (prima 68 giorni) per inviare la domanda di disoccupazione Naspi,
- 128 giorni per presentare la domanda di disoccupazione DIS-COLL,
- 90 giorni (prima 30) per la comunicazione del reddito presunto, per i percettori di Naspi e Dis-Coll, nel caso di svolgimento di attività lavorativa autonoma, subordinata e parasubordinata in corso,
- 1° giugno 2020 (prima 31 Marzo) è la scadenza per l’inoltro della domanda di disoccupazione agricola, con riferimento all’anno 2019.
Nel caso di licenziamento dal 1° Gennaio 2020 sino al 31 Dicembre 2020 (ricordando il divieto del licenziamento per giustificato motivo dal 23 Febbraio al 22 Aprile 2020), si potrà presentare la domanda di disoccupazione Naspi e Dis-coll, entro 128 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro. Se la richiesta online è stata inviata oltre il termine di 68 giorni, l’indennità parte dal sessantottesimo giorno successivo dalla data di risoluzione dell’ultimo contratto di lavoro.
Le domande Inps respinte, a causa di invio telematico in ritardo, per eventi di cessazione del rapporto di lavoro dal 1° Gennaio 2020, sono riesaminate dall’Inps in maniera automatica. Inoltre le domande decadute per mancata comunicazione del modello Naspi com reddito presunto, sono riesaminate d’ufficio dall’Inps, solo per le attività lavorative a far data dal 1° gennaio 2020, per i quali è richiesta tale comunicazione.
Naspi anticipata nuovi termini di scadenza
La naspi anticipata, è l’anticipo in un’unica soluzione dell’indennità di disoccupazione Inps, per tutti i percettori della Naspi, che avviano un’attività di lavoro autonomo. I termini delle domande dell’anno 2020, sono state prorogati e le richieste devono essere inviate telematicamente entro 60 giorni (prima 30 giorni):
- dall’inizio dell’attività di lavoro autonomo,
- dall’inizio dell’attività dell’impresa individuale: artigiana, agricola o commerciante;
- dalla sottoscrizione della quota sociale della cooperativa;
- dall’invio della domanda Naspi, quando il rapporto di lavoro autonomo è iniziato prima della cessazione dell’attività lavorativa dipendente, che ha dato diritto alla Naspi;
- dall’inizio dell’attività di una società di persone o di capitale.
Le domande di Naspi anticipata, inviate dal 1° Gennaio 2020 e respinte, saranno riesaminate d’ufficio dall’Inps.
Consulenza online di insindacabili.it
Hai bisogno di una consulenza Professionale personalizzata su Fisco, Lavoro e Previdenza, visita la nostra area di Consulenza Online.
Salve, ho aperto partita iva il 26 novembre 2019,
causa incomprensione con il sindacato ho fatto domanda naspi anticipata il 22 gennaio , non ho ancora ricevuto risposta, può essere un problema? La ringrazio anticipatamente.
Certo, di regola si faceva tutto entro 30 giorni. Faccia un sollecito con Inps risponde online.
Salve sono in Naspi da due anni.Con marzo finisce mia disoccupazione. A me interessa se ho diritto per qualche proroga (da tempo che non posso trovare lavoro). Specialmente con situazione adeso(corona virus) ….
O forse diritto per qualche bonus??
o
Per adesso non sono previste proroghe per la disoccupazione Naspi