Articolo aggiornato il 8 Maggio 2024 da Stefano Mastrangelo
Ultimo mese Naspi: mancato pagamento ultimo mese naspi
Ultimo mese Naspi non pagato? …sicuramente è meglio non trovarsi in questa spiacevole situazione.
Prima di entrare nell’Ultimo mese della Naspi è bene prestare attenzione a quanto riporteremo in questo semplice ed utile articolo.
Ultimo pagamento Naspi: cosa fare?
Per non finire nella situazione sopra descritta, vi consigliamo di comunicare lo Status di permanenza della vostra disoccupazione, mediante il modello Naspi-com.
Ma andiamo per grado: questa procedura si rende sempre necessaria in prossimità degli ultimi 30 giorni di Naspi, in quanto l’Inps, non paga l’ultima mensilità di Disoccupazione se non riceve dal percettore o dal Caf, la documentazione relativa.
Naspi: accesso con le credenziali Inps
Per accedere al portale dell’INPS bisogna essere in possesso di una tra le seguenti credenziali autorizzate:
- SPID
- CIE (Carta di Identità Elettronica)
- CNS
Chi ne fosse sprovvisto, ha la possibilità di richiederle ed attivarle in pochi giorni (o settimane) a seconda della credenziale scelta.
Sbloccare ultima mensilità Naspi
Adesso abbiamo tutto il necessario per inviare la Comunicazione voluta all’Inps. Entriamo su www.inps.it e cerchiamo: Prestazioni a sostegno del Reddito e clicchiamo su accedi. Clicchiamo su NASPI e poi su Comunicazioni Naspi-Com

Ora si aprirà la seguente schermata:

Bisogna cliccare prima su Comunicazioni Naspi-Com e poi su Invio Comunicazioni. Se si avevano delle comunicazioni aperte (come nel nostro esempio), si può decidere se continuare con la vecchia comunicazione o se partire con una Totalmente nuova. Selezionate l’opzione di vostro interesse e cliccate su Avanti.

Dovrete selezionare adesso la voce: “Eventi che influiscono sul pagamento della prestazione“
In “Tipo evento da comunicare” scegliete Altro e poi cliccate sempre su Avanti

Scrivete adesso: “Dichiaro di essere a tutt’oggi disoccupato. Chiedo il pagamento degli ultimi 30 giorni della disoccupazione Naspi e l’eventuale ricalcolo della durata a seguito dell’aggiornamento dell’estratto contributivo” e cliccate Avanti, seguendo poi altri piccoli e semplici passaggi, che vi porteranno a confermare l’invio del messaggio all’Inps.
Tutto fatto! Adesso l’Inps avrà ricevuto la vostra richiesta e potrà procedere regolarmente al pagamento dell’ultimo mese di Indennità di disoccupazione.
Naspi ultimo mese: quando inviare la richiesta Naspi com?
Ma veniamo adesso alle tempistiche con cui muoversi. Quali sono i tempi di pagamento degli ultimi 30 giorni della Naspi? Il nostro consiglio è questo: se la vostra Naspi termina ad esempio a Marzo (come ultimo mese di erogazione), allora è opportuno inviare la richiesta di pagamento con il modello Naspi-Com, entro i primi giorni del mese di Febbraio e così via..attivarsi più o meno una trentina di giorni prima.
Se invece vi siete accordi in maniere tardiva di non aver ricevuto l’ultimo pagamento, vi consigliamo di richiederlo quanto prima (sempre con la stessa procedura di cui sopra) di modo da consentire all’ente Inps, di pagarvi e di Chiudere in maniera corretta la vostra Disoccupazione.
Entro 60 giorni dall’invio del modello Naspi com, si riceverà il pagamento dell’ultima mensilità della disoccupazione Naspi.
Consulenza Online Professionale
Volete ricevere una consulenza-personale su questo tema? Utilizzate il nostro Servizio online dedicato! Vi aspettiamo.
La parte peggiore è che non c’è chiarezza.
Mi sembra che in nessun punto l’INPS sia chiara nello specificare che l’ultimo mese viene automaticamente bloccato e tantomeno quanto tempo occorra per sbloccarlo, cosa per la quale ci aggrappiamo a dati non ufficiali ed esperienze altrui.
Ma stiamo scherzando? È normale che la cosa non sia regolamentata e l’istituto agisca in maniera casuale in base agli umori?
Non penso proprio.
Salve io ho richiesto l’ultima mensilità che parte dal 5 gennaio a oggi. Quindi deduco debba arrivare questo mese. Grazie
Dipende da quando ha fatto la comunicazione. Le sarà pagato entro 30/60 giorni dalla comunicazione telematica Naspi com.
Salve, ho letto l’articolo é ho provato a fare la richiesta naspi.com ma quando clicco su comunicazioni naspi.com non appare la stessa schermata che appare nell’articolo come mai?
Salve Chiara, può provare seguendo la nostra video-guida?
https://youtu.be/OxPzOpSQbOc
Saluti
Anche guardando la video guida é la stessa cosa comunque non appare la stessa schermata…
Salve Chiara,
cosa le compare di diverso?
Se vuole può mandarci uno screenshot su info@insindacabili.it
Saluti
Salve, vorrei chiedere una delucidazione per l’ultima mensilità . Ho diritto a 186 giorni di Naspi, iniziata il 9 agosto, ora dovrei ricevere l’ultima mensilità , quella di gennaio, ma ho fuori 12 giorni. Ho compilato il Naspi com in questi giorni perché erroneamente avevo calcolato male io. Intanto che attendo lo sblocco dei 30 giorni, quei 12 giorni mi vengono pagati questo mese, o proprio insieme ai 30 con lo sblocco dell’ultima mensilità ? La ringrazio in anticipo.
Di regola in questo mese. Controlli il suo fascicolo previdenziale e legga il nostro articolo per farsi guidare facilmente: http://insindacabili.it/carta-rei-pagamenti-2018/
buongiorno
io ho fatto la naspi com il 21.12.2017 e aspetto l’ultimo pagamento
oggi ho inviato una comunicazione all’Inps chiedendo lo sblocco dell’ultima mensilità .
devo aspettare ancora tanto ?
Salve,
in media si aspetta dai 30 ai 60 giorni.
Auspichiamo in maniera ragionevole che Lei possa ottenerlo entro fino mese
Saluti
Salve vorrei un informazione, oggi il mio fascicolo è stato aggiornato e il 12 02 riceverò il pagamento di gennaio a questo punto mi rimangono 24 giorni di disoccupazione da riscuotere ancora nel devo compilare il modello naspi.com?
Sì, deve compilare il naspi com per ricevere l’ultimo mese.
Posso farlo già adesso?
Sì, buona giornata!
Praticamente fanno come vogliono loro per l’ultimo pagamento come il nostro governo se ne frega di noi.complimenti inps
Salve , a me mi e stato accolta 175 giorni, con il 31 dicembre ho usufruito totale 126 giorni di naspi, posso inviare la richiesta naspi com x ultimi 30 giorni?
Sì sì. SAluti
Salve.ho diritto a 91 giorni di naspi fino al 11/01/2018.a gennaio mi hanno pagato 275 euro dal 01/12/2017 al 11/12/2017.Quindi rimangono fuori 30 giorni.la naspi.com è stato completato il 11/01/2018. Voglio sapere :30giorni sono persi ?
Deve fare il naspi com online. Saluti
Buongiorno, ho bisogno di una delucidazione. Ho diritto a 210 giorni di Naspi, ultimo mese novembre, quindi con accredito dicembre. A dicembre sono stati pagati 6 giorni per il completamento dei 180, rimangono quindi fuori i famosi 30 giorni.
Il naspi-com è stato compilato il 9/11 dietro consiglio di un operatore Inps, quindi in anticipo rispetto al termine della disoccupazione (30/11).
Ora, ci sono due versioni contrastanti: il patronato dice che ho perso gli ultimi 30 giorni perché il modulo è stato compilato troppo presto (dovevo inviarlo i primi di dicembre), il call center invece dice che non esiste un “troppo presto” e quindi non ci sono problemi.
Ad oggi comunque gli ultimi 30 giorni non sono stati erogati. Quale versione è quella giusta? Come procedere?
Grazie mille!
Il presto non esiste. Anzi ha fatto bene. Le saranno corrisposti sicuramente entro il mese di gennaio 2018. Buone feste!
Grazie mille e buone feste!