Disoccupazione Naspi – calcolo giorni e durata

Disoccupazione Naspi – calcolo giorni e durata

Sei stato licenziato e/o ti sei dimesso per giusta causa ed hai richiesto il sussidio di disoccupazione Naspi…ma…quant’è la durata della tua disoccupazione? In questo articolo proveremo a darti una mano per districarti al meglio nel calcolo della durata della tua Naspi.

Caricamento annuncio...

Prima di mostrati un esempio di calcolo, passeremo in breve rassegna i punti salienti della Disoccupazione Naspi InpsDisoccupazione Naspi – calcolo giorni e durata

Cos’è la Naspi? Naspi sta per Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego e sostituisce le vecchie precedenti prestazioni di sussidio per la disoccupazione: la Aspi e la MiniAspi.

Tutti i requisiti della disoccupazione Naspi

La Nuova Aspi, ovvero la Naspi è operativa dai primi mesi del 2015 ed offre sostegno economico mensile (per un massimo di 24 mesi) alle persone licenziate o dimesse (solo nei seguenti casi):

  • dimissioni durante il periodo di maternità (da 300 giorni prima della data presunta del parto e fino al compimento del primo anno di vita del bambino)
  • dimissioni per giusta causa (mancato pagamento delle retribuzioni, aver subito molestie sessuali sul luogo di lavoro, mobbing, modificazione peggiorative delle mansioni lavorative, spostamento del lavoratore da una sede ad un’altra senza comprovate ragioni e dal comportamento ingiurioso posto in essere dal superiore gerarchico;
  • risoluzione consensuale del rapporto di lavoro intervenuta nell’ambito della procedura preventiva ed obbligatoria di tentativo di conciliazione,

Per effettuare la domanda NASPI, bisogna inoltre essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere disoccupato ed essere iscritto al Centro per l’Impiego della tua zona;
  • nei 4 anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, bisogna possedere almeno 13 settimane di contribuzione;
  • 30 giornate di lavoro effettivo, a prescindere dal minimale contributivo, nei 12 mesi precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione; (requisito eliminato)

Entro quanto tempo si presenta la domanda Naspi

La domanda Naspi deve essere presentata all’Inps entro 68 giorni dalla data di cessazione del rapporto di lavoro e il pagamento decorre:

  • dall’ottavo giorno successivo dalla data di cessazione del rapporto di lavoro se la domanda è presentata entro 8 giorni dal licenziamento;
  • dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda se la domanda è presentata dopo 8 giorni dal licenziamento ;
  • dall’ottavo giorno successivo alle date di fine dei periodi di maternità, malattia, infortunio sul lavoro/malattia professionale o di mancato preavviso, qualora la domanda sia stata presentata entro l’ottavo giorno.

La Naspi si applica ai lavoratori dipendenti. Sono esclusi i dipendenti a tempo indeterminato della pubblica amministrazione, gli operai agricoli a tempo determinato o indeterminato;

Come presentare la domanda Naspi – Video Guida

Arrivati a questo punto, non resta che presentare la domanda Naspi.
Ci sono tre possibili strade:
– puoi richiedere l’assistenza di un Caf/patronato della tua citta
– puoi richiedere l’assistenza alla compilazione tramite i nostri esperti fiscali – https://insindacabili.it/negozio/compilazione-della-naspi-assistenza-costo/
– oppure se non hai timore di sbagliare qualcosa, puoi operare direttamente senza intermediari con il tuo SPID

Calcolo dei giorni della durata della Naspi

Come detto in precedenza, a seconda dei mesi lavorati, la Naspi può essere erogata per un massimo di 24 mesi. Questo è il primo paletto: di qui non si scappa.
Ma come fare a calcolare la durata precisa dei mesi nei quali si potrà ricevere l’assegno di disoccupazione per ogni singola persona?
Vediamolo con il seguente esempio.

Per prima cosa, occorre aver ricevuto dall’INPS la lettera di accoglimento della domanda di disoccupazione Naspi. In genere tale lettera viene ricevuta in duplice copia: una digitale nella cassetta postale inps ed una cartacea al proprio indirizzo di residenza.
Nella lettera sono riportati due dati molto importanti:

  • la data di decorrenza della Naspi (ovvero il primo giorno di partenza della disoccupazione)
  • i giorni totali della durata

Durante ogni anno, l’INPS corrisponde sempre 30 giorni di disoccupazione per ogni mese eccezion fatta per il mese di Febbraio in cui vengono pagati 28 giorni.

Esempio di calcolo
Marco ha ricevuto la lettera di accoglimento della naspi con decorrenza dal 20 Aprile 2017 e per la durata totale di 590 giorni.
Partiamo con il conteggio dei giorni e delle relative mensilità.

11 giorni ad Aprile (undici in questo caso sono i giorni che vanno dal 20 al 30 Aprile)
30 giorni a Maggio (e così via)
30 Giugno
30 Luglio
30 Agosto
30 Settembre
30 Ottobre
30 Novembre
30 Dicembre

251 giorni totali nel 2017 – giorni da pagare restanti per il 2018: 339 (ovvero 590 meno 251)

30 Gennaio
28 Febbraio
30 Marzo
30 Aprile
30 Maggio
30 Giugno
30 Luglio
30 Agosto
30 Settembre
30 Ottobre
30 Novembre
11 Dicembre ( undici giorni a Dicembre, in quanto abbiamo 328 giorni nei primi 11 mesi del 2018)

339 giorni nel 2018

Per cui, nel caso in esempio, la Disoccupazione Naspi parte ad Aprile del 2017 e va a terminare a Dicembre del 2018
Ci auguriamo di esserti stati utile e di averti fornito un buon esempio di calcolo per la durata della disoccupazione Naspi. Ti consigliamo anche di leggere il nostro articolo: Naspi errore ultimo pagamento Inps: ricalcolo durata disoccupazione

Consulenza Professionale Online
Hai bisogno di una Consulenza Personalizzata? Visita la nostra area dedicata!

Articolo aggiornato il 2 Febbraio 2024 da Nicola Di Masi

Previous Article

Cedolino pensione Marzo 2018, Inps ed ex Inpdap

Next Article

Il pagamento delle Pensioni a Marzo 2018

View Comments (85)
  1. buonasera ho ricevuto il primo pagamento naspi oggi di 300 euro io sono stata con un contratto a 5 mesi e non è stato rinnovato con stipendio di 1300 euro quanta naspi mi tocca e che importo ?

  2. Buonasera, potrebbe aiutarmi la mia naspi inizia il 08/07/2021 i giorni sono 721 nelle settimane c’è scritto 206 quando dovrebbe finire

  3. Buonasera, mi potrebbe aiutare a capire quali settimane contributive si devono tenere in considerazione per il conteggio della durata naspi ? Sul prospetto contributivo ho un nr. Di settimane per il diritto e nr. Settimane per il calcolo; quale delle due ? Grazie

      1. Grazie per la risposta celere. Nel mio caso però avendo un contratto part time le settimane per il diritto non coincidono con quelle di calcolo . È per questo motivo che ho dei dubbi .

  4. Salve,
    Ho ricevuto la NASPI dal 13 Luglio 2021 fino al 31 Dicembre 2021 (cioè per 171 giorni).
    Tuttavia, nel CU INPS, i giorni come lavoratore dipendente indicati sono 139 (con conseguenti minori detrazioni).
    Qual è il motivo?
    Grazie

      1. Grazie per la pronta risposta.
        Ho verificato: in pratica hanno sommato i giorni solo fino al 30 Novembre, non considerando i 30 gg di Dicembre, perché pagati a Gennaio (infatti anche l’imponibile nel CU non comprende la mensilità di Dicembre, pagata a Gennaio).
        Ma è corretto? Il CU non dovrebbe essere basato sul criterio di competenza, invece che su quello di cassa?
        Grazie!

  5. Damiano Saccucci

    Salve un informazione per cortesia mi hanno approvato la Naspi per 77 giorni ciò vuol dire che mi pagheranno 77 giorni?

  6. Buongiorno ho la naspi con decorrenza dal 17/04/20 per 245. Secondo i calcoli (30 gg pagati al mese) dovrebbe concludersi il 21/12/20 giusto?
    Novembre mi hanno pagato 21 gg? Come mai? Grazie

      1. Perchè Febbraio? Dal 17 aprile al 21 novembre (ultimo pagamento), sono 215 giorni. Mi mancano 30 giorni in totale. Grazie

  7. Adrian Torrealba

    Salve,
    volevo sapere se c’era un modo per informarmi riguardo ai pagamenti ricevuti (se manca qualcuno o meno). Ho chiamato al CAF dove ho fatto la domanda per la disoccupazione e mi è stato detto che mi serviva un SPID, ma non mi hanno spiegato bene come ottenere questa cosa e neanche cosa fare una volta che ce l’ho. Potreste aiutarmi per favore?

    Vi ringrazio.

  8. Salve,la domanda naspi è stata accolta dal 6/10/2018 per 700 giorni, a quanti mesi corrispondono?..Fino a quando percepisco?..Grazie

  9. Nino Lo Piparo

    Buongiorno, se ho concluso contratto 30 giugno 2020 e presentato NASPI il primo luglio, quando riceverò il primo accredito?

  10. Afef Smaali

    Salve, a me è stata accettata la domanda per la Naspi fatta a fine febbraio , nel mese di marzo ho ricevuto la metà dell’importo previsto invece nei mesi successivi 700 euro e mi toccano esattamente 249 giorni, qaundo finirà? grazie

  11. Paolo Umberto Martinelli

    salve, avrei un quesito da porvi.
    La mia naspi è partita con decorrenza dal 9/04/2019 e aveva una validità di 350 giorni esatti.
    A maggio mi è arrivato l’ultimo bonifico di dieci euro.
    Ora, il governo col decreto rilancio ha prorogato la naspi di due mensilità, e, per l’importo che s i otterrà, si dice di far riferimento all’ultima mensilità.
    a me quindi arriveranno dieci euro al mese anche a giugno o luglio o mi verrà riconosciuta la mensilità del mese precedente? che importo avrà la mia naspi?
    grazie per l’attenzione

  12. Indi naspi ho 265 me ne sono rimasti 113 perp finalmente pra mi ano pagato 20 settimane mi tocca ancora io ho lavorato 3 mesi e li mio contratto e finitoli 28/01/2020 ultimo accredito li 9/4/2020 potette spiegarmi grazie

  13. Ciao vorrei avere un informazione. Ho 438 giorni di Napsi. Il primo pagamento è stato il 15 gennaio 2019. Vorrei sapere quanti mesi mi rimangono. Grazie

  14. BUONGIORNO vorrei sapere se con un particolare time circa 40/50 0re mensili quanti giorni sono considetati per richiedere una disoccupazione, premetto da aprile ad ottobre. Grazie

  15. Salve.ho lavorato come operaio metalmeccanico da 2013 a 2018 a tempo indeterminato.A giugno 2018 mi sono licenziato .Da giugno non ho piu lavorato fino a marzo 2019. Da aprilie a magio 2019 ho un contrato di lavoro.La mia domanda: dopo questi 2 mesi se non mi rinovano îl contrato ho îl diritto a naspi?e viene calcolato per ultimi 4 anni?grazie

  16. Salve, io ho un periodo contributivo che va dal 1.5.2018 al 31.10.2018, con 28 settimane di contributi e mi sono stati riconosciuti 91 giorni, mentre anno scorso per lo stesso periodo con gli stessi contributi mi hanno pagato 95 giorni…che posso fare? A me sembra che hanno sbagliato.
    Grazie

  17. Salvatore Consolazio

    Buongiorno un informazione,ho la pensione caterina.io,ora sono disoccupato,e ho fatto la domanda di disoccupazione,e compatibile pensione e disoccupazione?

  18. Buon giorno ho fatto richiesta Naspi sono una docente di scuola primaria ho lavorato da novembre 2017 al 30 giugno 2018 non capisco come sia possibile che mi siano stati calcolati soltanto 74 giorni lavorativi. Avete per caso una risposta ?

    1. Domenico rullo

      Io ho fatto le mini aspi … 90 giorni lavorativi..la disoccupazione viene pagata mensilmente oppure settimanalmente ?? In passato veniva erogata in una volta sola… ora come funziona

  19. Buonasera sonoPinna stefania. . Ho fatto domanda naspi a marzo 2018 dovrei percepire 203 giorninon so i calcoli..Non avendo mai fatto domande di questo genere..potrei sapere per favore quando è l ultimo pagamento cioè l ultimo mese a quando risale..Non ho ancora un occupazione e ciò mi preocupa

    1. Salve Stefania,
      tenga a portata di mano la lettera INPS ed esegua il calcolo partendo dal nostro esempio:


      Esempio di calcolo
      Marco ha ricevuto la lettera di accoglimento della naspi con decorrenza dal 20 Aprile 2017 e per la durata totale di 590 giorni.
      Partiamo con il conteggio dei giorni e delle relative mensilità.

      11 giorni ad Aprile (undici in questo caso sono i giorni che vanno dal 20 al 30 Aprile)
      30 giorni a Maggio (e così via)
      30 Giugno
      30 Luglio
      30 Agosto
      30 Settembre
      30 Ottobre
      30 Novembre
      30 Dicembre

      251 giorni totali nel 2017 – giorni da pagare restanti per il 2018: 339 (ovvero 590 meno 251)

      30 Gennaio
      28 Febbraio
      30 Marzo
      30 Aprile
      30 Maggio
      30 Giugno
      30 Luglio
      30 Agosto
      30 Settembre
      30 Ottobre
      30 Novembre
      11 Dicembre ( undici giorni a Dicembre, in quanto abbiamo 328 giorni nei primi 11 mesi del 2018)

      339 giorni nel 2018

      Per cui, nel caso in esempio, la Disoccupazione Naspi parte ad Aprile del 2017 e va a terminare a Dicembre del 2018
      Ci auguriamo di esserti stati utile e di averti fornito un buon esempio di calcolo per la durata della disoccupazione Naspi.

  20. Ciao..ho fatto la richesta per disocupazione a fevraio e non mi e arrivato niente.richiesta e stata acolta.il sindacato mi dice que mi hanno fatto versament da aprilie Pero nella banca non ce niente.la banca duce que non a ricevuto niente.in aprilie mi e arrivato îl 80euro//bonus renzi.cosa succede?

  21. rosangela trotta

    Salve..volevo chiedervi 1 info.. ho ricevuto l’anno scorso 1 sms dall’inps dicendomi che mi era stata accettata la Naspi per il periodo dal 15/07/17 al 21/06/18 per un tot di 336 giorni..
    Quindi volevo sapere din quando dovrei avere la naspi? Io ho iniziato a riceverla da ottobre 2017… grazie 1000 a tutti

  22. Studiando meglio i pagamenti ritengo che quello relativo alla Naspi per il mese di dicembre venga inserito nella CU 2019 per il 730 del 2018.
    La cosa però che non capisco è come mai l’indennità di mancato preavviso di 45 giorni non contribuisca al calcolo dei giorni lavorati che risulterebbero quindi 165

    1. Dipende dalla motivazione del licenziamento o dalle dimissioni per giusta causa. I giorni di preavviso se sono conteggiati nell’estratto contributivo valgono per il calcolo della Naspi.

  23. Mi chiedo come mai sul CU 2017 dell’Inps su una Naspi iniziata il 22/06 vengono dichiarati 159 giorni per i quali spetterebbe la detrazione per lavoro dipendente e in periodi particolari indica 1.
    Questo comporta il mancato calcolo automatico dei dati sul modello 730 precompilato a cui si sarebbero sommati i 120 giorni di lavoro fino al 30/04, data di licenziamento.
    Ne consegue una minore frazione delle detrazioni da lavoro dipendente in sede di dichiarazione peggiorando il saldo negativo che naturalmente si crea con due CU.
    Se avete una spiegazione vi ringrazio in anticipo per l’aiuto.

      1. Buongiorno il mese di febbraio e pagato di 28 giorni o 30 la disoccupazione

  24. Ciao. Per il vostro esempio di calcolo, allora Marco ricevera l’ultima mensilita per 11 giorni di dicembre, a Gennaio?
    Grazie.

  25. Salve, vorrei sapere se posso avere un prolungamento della NaspI, sono stagionale ed ho ricevuto l ultimo pagamento questo mese. Grazie mille

  26. salve io percepisco la naspi e nella lettera mi dice che mi sara pagata per 473 giorni voglio sapere se e per due anni o meno grazie

    1. Buongiorno,
      essendo per 473 giorni, sicuramente meno di due anni.
      Le consigliamo di eseguire il calcolo preciso seguendo l’esempio del nostro articolo.

      Saluti

  27. Cosma Elena

    Buongiorno.poso sapere quando arriva la lettera da Imps per disoccupazione. Sono attivati i soldi pero no lo so quanti giorni o .da gennaio .dove poso informarmi grazie

  28. 000 € e il beneficiario della prestazione deve, a pena di decadenza, informare l’Inps entro un mese dall’inizio dell’attività, o dalla presentazione della domanda di NASpI se la suddetta attività era preesistente, dichiarando il reddito annuo che prevede di trarne anche ove sia pari a zero. I premi e i compensi conseguiti per lo svolgimento di attività sportiva dilettantistica sono interamente cumulabili con l’indennità NASpI e il beneficiario della prestazione non è tenuto a effettuare all’Inps comunicazioni. Compensi da prestazione di lavoro occasionale Il beneficiario della prestazione NASpI può svolgere prestazioni di lavoro occasionale nei limiti di compensi di importo non superiore a 5.

  29. E’mai possibile che siamo al 21 febbraio e la disoccupazione di questo mese non è ancora disponibile!!!!! Del bonus renzi di gennaio e quello di febbraioche si sa?

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *