Categoria: Bonus bebè

Benvenuta/o nell’area informativa dedicata al Bonus Bebè – In questa sezione potrai trovare tutte le ultime Notizie relative al Bonus Bebè Inps.
Indicheremo il Numero Verde per il Bonus Bebè Inps e tutte le date dei pagamenti.

Come funziona il Bonus Bebè e quando bisogna presentare la domanda all’INPS?

Quali sono i requisiti da rispettare per poter accedere al Bonus Bebè?

Tutte le info sul Bonus Bebè Inps. Il bonus bebè è stato eliminato e sostituito dall’Assegno unico e universale

  • Calendario pagamento Bonus Bebè Maggio 2022 – Date pagamenti Inps

    Calendario pagamento Bonus Bebè Maggio 2022 – Date pagamenti Inps

    Bonus Bebè 2022 pagamenti Inps a Maggio 2022

    Calendario pagamento Bonus Bebè Maggio 2022 – E’ da pochi giorni visibile, sul sito dell’Inps, la data di pagamento del Bonus Bebè, nel mese di Maggio 2022.

    Il pagamento del bonus bebè Inps a Maggio 2022, si riferisce al mese di Aprile 2022.
    E’ importante però verificare sempre i mesi di riferimento del pagamento e seguendo i paragrafi del nostro articolo, mostreremo come farlo in maniera dettagliata.

    Come ben sappiamo, il bonus bebè è stato sostituito dall’assegno unico 2022. Quindi per le nascite ed adozioni che partiranno dal 1° Gennaio 2022, si dovrà presentare la domanda online dell’assegno unico e non più l’assegno di natalità.

    Ad oggi è ancora possibile presentare la domanda bonus bebè, per i figli nati entro il 31 dicembre 2021, anche per i cittadini extracomunitari con il solo permesso di soggiorno. Quindi l’assegno di natalità, per gli eventi del 2021, (ossia per i nati nel 2021), è compatibile con il nuovo assegno unico per l’anno 2022.

    Bonus Bebè Maggio 2022: chi può riceverlo?

    Per ottenere il Bonus Bebè, nell’anno 2022, bisogna essere in possesso di determinati requisiti:

    • nuclei familiari in cui sia presente un figlio nato o adottato o in affido pre-adottivo, tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2021;
    • cittadinanza italiana, oppure di uno Stato dell’Unione Europea oppure, in caso di cittadino di Stato extracomunitario, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo di cui all’art. 9 del d.lgs. 286 del 1998. Ai fini dell’assegno ai cittadini italiani sono equiparati i cittadini stranieri aventi lo status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria (art. 27 del d.lgs. 251 del 2007);
    • residenza in Italia;
    • convivenza con il figlio (il figlio ed il genitore richiedente, devono essere residente nello stesso nucleo familiare ed avere dimora abituale nello stesso comune);

    Bonus Bebe Maggio 2022: importo Inps

    L’importo dell’assegno bonus bebè, dipende dal valore dell’ISEE, calcolato con riferimento a tutti i redditi dei componenti del nucleo familiare. E’ concesso un assegno annuale per ogni figlio, nato o adottato o in affido pre-adottivo tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2021.

    Per ricevere i pagamenti, anche nel 2022, del bonus bebè dei nati nell’anno 2021, bisogna aggiorare il modello Isee 2022.

    Per i figli nati o adottati dal 1° Gennaio 2021 al 31 Dicembre 2021, gli importi del bonus bebè 2021 sono pari a:

    • 1920 euro annuali (160 euro al mese) per i nuclei familiari con un’indicatore Isee non superiore a 7000 euro, oppure a 2304 euro annui (192 euro al mese) in caso di figlio nato nel 2021, successivo al primo;
    • 1440 euro annuali (120 euro al mese) per le famiglie con un valore Isee superiore a 7000 euro ed inferiore a 40000 euro, oppure ad euro 1728 euro anni (144 euro al mese) per i figli nati nel 2021 successivi al primo,
    • 960 euro annuali (80 euro al mese) per i nuclei familiari con Isee superiore a 40.000 euro o 1152 euro annui (96 euro al mese) per i figli nati o adottati nel 2021 successivi a primo.

    E’ previsto anche nel 2022, un maggiorazione del 20% dell’importo del secondo bonus bebè per il secondo figlio.

    Tutti coloro i quali non hanno ricevuto i primi pagamenti del bonus bebè, devono sollecitare l’INPS, attraverso il servizio Inps risponde online.

    Quanto dura il Bonus infanzia 2022?

    L’assegno di natalità 2021, spetta dal mese di nascita o di ingresso nel nucleo familiare per adozione o affidamento pre-adottivo, fino al compimento del primo anno di età del bambino oppure fino al primo anno dall’ingresso nel nucleo familiare, a seguito dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo.

    La domanda può essere presentata da uno dei genitori entro 90 giorni dalla nascita, oppure dalla data di ingresso del minore nel nucleo familiare a seguito dell’adozione o dell’affidamento preadottivo, disposto ai sensi della legge 184 del 1983.

    Pagamento bonus bebè Maggio 2022: quando arriva l’accredito?

    Bonus Bebè: quando viene messo in pagamento nel mese di Maggio 2022?
    Nella maggior parte dei casi, la data di pagamento del bonus bebè di Maggio 2022 avverrà a partire dal 23 Maggio 2022 sino al 31 Maggio 2022specifichiamo sempre che la data di accredito può variare da persona a persona – può essere anticipata o posticipata sino alla fine del mese indicato

    Nota Bene: essendo le date variabili, per alcuni, i pagamenti potrebbero partire anche in giorni successivi alle date indicate.

    Per consultare le date mensili di pagamento del bonus bebè di Maggio 2022, è possibile seguire questa semplice guida fino a visualizzare poi il tutto, sul Fascicolo previdenziale del cittadino.

    Qui, maggiori dettagli sul Bonus bebè ed assegno di natalità, sulla pagina ufficiale del sito INPS

    Consulenza del team di insindacabili.it
    Se hai bisogno di una consulenza personalizzata per sbloccare la situazione di stallo venutasi a creare,
    puoi vistare la nostra area dedicata.
    Il nostro Team metterà al tuo servizio tutta la competenza professionale in materia di bonus bebè 

    Leggi le ultime notizie pubblicate sul nostro sito:

  • Calendario pagamento Bonus Bebè Aprile 2022 – Date pagamenti Inps

    Calendario pagamento Bonus Bebè Aprile 2022 – Date pagamenti Inps

    Bonus Bebè 2022 pagamenti Inps a Aprile 2022

    E’ da pochi giorni visibile, sul sito dell’Inps, la data di pagamento del Bonus Bebè, nel mese di Aprile 2022.

    Il pagamento del bonus bebè Inps ad Aprile 2022, si riferisce ai mese di Marzo 2022.
    E’ importante però verificare sempre i mesi di riferimento del pagamento e seguendo i paragrafi del nostro articolo, mostreremo come farlo in maniera dettagliata.

    Come ben sappiamo, il bonus bebè è stato sostituito dall’assegno unico 2022. Quindi per le nascite ed adozioni che partiranno dal 1° Gennaio 2022, si dovrà presentare la domanda online dell’assegno unico e non più l’assegno di natalità.

    Ad oggi è ancora possibile presentare la domanda bonus bebè, per i figli nati entro il 31 dicembre 2021, anche per i cittadini extracomunitari con il solo permesso di soggiorno. Quindi l’assegno di natalità, per gli eventi del 2021, (ossia per i nati nel 2021), è compatibile con il nuovo assegno unico per l’anno 2022.

    Bonus Bebè Aprile 2022: chi può riceverlo?

    Per ottenere il Bonus Bebè, dei nati nell’anno 2022, bisogna essere in possesso di determinati requisiti:

    • nuclei familiari in cui sia presente un figlio nato o adottato o in affido pre-adottivo, tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2021;
    • cittadinanza italiana, oppure di uno Stato dell’Unione Europea oppure, in caso di cittadino di Stato extracomunitario, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo di cui all’art. 9 del d.lgs. 286 del 1998. Ai fini dell’assegno ai cittadini italiani sono equiparati i cittadini stranieri aventi lo status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria (art. 27 del d.lgs. 251 del 2007);
    • residenza in Italia;
    • convivenza con il figlio (il figlio ed il genitore richiedente, devono essere residente nello stesso nucleo familiare ed avere dimora abituale nello stesso comune);

    Bonus Bebe Aprile 2022: importo Inps

    L’importo dell’assegno bonus bebè, dipende dal valore dell’ISEE, calcolato con riferimento a tutti i redditi dei componenti del nucleo familiare. E’ concesso un assegno annuale per ogni figlio, nato o adottato o in affido pre-adottivo tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2021.

    Per ricevere i pagamenti, anche nel 2022, del bonus bebè dell’anno 2021, bisogna aggiorare il modello Isee 2022.

    Per i figli nati o adottati dal 1° Gennaio 2021 al 31 Dicembre 2021, gli importi del bonus bebè 2021 sono pari a:

    • 1920 euro annuali (160 euro al mese) per i nuclei familiari con un’indicatore Isee non superiore a 7000 euro, oppure a 2304 euro annui (192 euro al mese) in caso di figlio nato nel 2021, successivo al primo;
    • 1440 euro annuali (120 euro al mese) per le famiglie con un valore Isee superiore a 7000 euro ed inferiore a 40000 euro, oppure ad euro 1728 euro anni (144 euro al mese) per i figli nati nel 2021 successivi al primo,
    • 960 euro annuali (80 euro al mese) per i nuclei familiari con Isee superiore a 40.000 euro o 1152 euro annui (96 euro al mese) per i figli nati o adottati nel 2021 successivi a primo.

    E’ previsto anche nel 2022, un maggiorazione del 20% dell’importo del secondo bonus bebè per il secondo figlio.

    Tutti coloro i quali non hanno ricevuto i primi pagamenti del bonus bebè, devono sollecitare l’INPS, attraverso il servizio Inps risponde online.

    Quanto dura il Bonus infanzia 2022?

    L’assegno di natalità 2021, spetta dal mese di nascita o di ingresso nel nucleo familiare per adozione o affidamento pre-adottivo, fino al compimento del primo anno di età del bambino oppure fino al primo anno dall’ingresso nel nucleo familiare, a seguito dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo.

    La domanda può essere presentata da uno dei genitori entro 90 giorni dalla nascita, oppure dalla data di ingresso del minore nel nucleo familiare a seguito dell’adozione o dell’affidamento preadottivo, disposto ai sensi della legge 184 del 1983.

    Pagamento bonus bebè Aprile 2022: quando arriva l’accredito?

    Bonus Bebè: quando viene messo in pagamento nel mese di Aprile 2022?
    Nella maggior parte dei casi, la data di pagamento del bonus bebè di Aprile 2022 avverrà a partire dal 21 Marzo al 30 Aprile 2022specifichiamo sempre che la data di accredito può variare da persona a persona – può essere anticipata o posticipata sino alla fine del mese indicato

    Nota Bene: essendo le date variabili, per alcuni, i pagamenti potrebbero partire anche in giorni successivi alle date indicate.

    Per consultare le date mensili di pagamento bonus bebè di Aprile 2022, è possibile seguire questa semplice guida fino a visualizzare poi il tutto sul Fascicolo previdenziale del cittadino.

    Qui, maggiori dettagli sul Bonus bebè ed assegno di natalità, sulla pagina ufficiale del sito INPS

    Consulenza del team di insindacabili.it
    Se hai bisogno di una consulenza personalizzata per sbloccare la situazione di stallo venutasi a creare,
    puoi vistare la nostra area dedicata.
    Il nostro Team metterà al tuo servizio tutta la competenza professionale in materia di bonus bebè 

    Leggi le ultime notizie pubblicate sul nostro sito:

  • Bonus bebè 2022 per i cittadini extracomunitari: nuovi requisiti Inps

    Bonus bebè 2022 per i cittadini extracomunitari: nuovi requisiti Inps

    Assegno di natalità per stranieri: a chi spetta?

    Assegno di natalità 2022 nuovi requisiti per i cittadini extracomunitari – L’Inps con il messaggio numero 1562 del 7 Aprile 2022, indica i nuovi requisiti per i cittadini stranieri, titolari di solo permesso di soggiorno per lavoro o ricerca, con durata superiore a 6 mesi.

    Come sappiamo il Bonus bebè è stato sostituito dal nuovo Assegno Unico ed universale per i nati dal primo Gennaio 2022. Verrà garantito il pagamento dell’assegno di natalità, solo per gli eventi: nascite ed adozioni, verificatesi entro il 31 dicembre 2021 e sino al primo anno di vita del bebè o dell’ingresso in famiglia.

    Bonus bebè 2022 per gli stranieri: chi può richiederlo?

    La sentenza numero 54 del 4 marzo 2022 della Corte Costituzionale, ha reso inconstituzionale, la normativa, che riconosceva il bonus bebè solo ai cittadini extracomunitari in possesso di permesso UE di lungo periodo.

    In particolare, la circolare dell’Inps, specifica che, possono accedere all’assegno di natalità gli stranieri:

    • titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo,
    • i familiari titolari di carte di soggiorno di cui agli articoli 10 e 17 del decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30,
    • i titolari di permesso di soggiorno rilasciato ai sensi dell’articolo 41, comma 1-ter, del Testo unico, ossia gli stranieri titolari di permesso unico di lavoro autorizzati a svolgere un’attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi, nonché gli stranieri titolari di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzati a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi.

    Pertanto le domande bonus bebè in istruttoria verranno accolte o riesaminate e per coloro che hanno figli nati entro il 2021, potranno inoltrare la domanda, sino al compimento di un anno di vita del minore.

    Chi ha ancora diritto al bonus bebè 2022?

    Per ricevere il pagamento dell’assegno di natalità nell’anno 2022 dall’Inps, per gli eventi nascita ed adozioni, entro il 31 dicembre 2021, è importante che il genitore richiedente sia:

    • residente in Italia con il bebè,
    • in possesso della cittadinanza italiana, oppure essere cittadino di uno Stato dell’Unione Europea. In caso di cittadino extracomunitario, è necessario il possesso di permesso di soggiorno di lungo periodo Ce di cui all’art. 9 del d.lgs. 286 del 1998 già in possesso, di permesso di soggiorno per lavoro o per ricerca superiore a 6 mesi; (nuovi requisiti Inps dal 7 Aprile 2022)
    • in possesso dello status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria (art. 27 del d.lgs. 251 del 2007).

    Il Bonus bebè spetta per 12 mensilità, a decorrere dal mese di nascita del neonato, adozione o affidamento e sino al mese precedente del compimento di un anno del bebè. Quindi molti genitori potrebbero avere diritto sia all’assegno unico e sia al bonus bebè, sino a Novembre 2022. (per i nati a dicembre 2021)

    In caso di nascite gemellari o adozioni plurime, sarà necessario presentare una singola domanda per ogni figlio nato o adottato.

    Quanto ammonta il Bonus bebè 2022?

    Per i figli nati o adottati sino al 31 Dicembre 2021, gli importi del bonus bebè, anche nel 2022, sono pari a:

    • 1920 euro annuali (160 euro al mese) per i nuclei familiari con un’indicatore Isee, in corso di validità, non superiore a 7000 euro, oppure a 2304 euro annui (192 euro al mese) in caso di figlio nato nel 2021, successivo al primo;
    • 1440 euro annuali (120 euro al mese) per le famiglie con un valore Isee, in corso di validità, superiore a 7000 euro ed inferiore a 40000 euro, oppure ad euro 1728 euro anni (144 euro al mese) per i figli nati nel 2021, successivi al primo,
    • 960 euro annuali (80 euro al mese) per i nuclei familiari con Isee, in corso di validità, superiore a 40.000 euro o 1152 euro annui (96 euro al mese) per i figli nati o adottati nel 2021, successivi a primo.

    Anche, per i figli nati nel 2021, è prevista una maggiorazione del 20%, per i figli nati dal 1° Gennaio 2021 al 31 Dicembre 2021 successivi al primo.

    Bonus bebè 2022 entro quando si può fare domanda?

    La domanda del Bonus bebè 2022 si può presentare, in via telematica, sul servizio online dell’Inps: assegno di natalità – Bonus bebè.

    La domanda online è presentata entro massimo 90 giorni, dalla data di nascita del bebè o dall’ingresso in famiglia (al massimo entro il 31 Marzo 2022 per le nascite avvenute il 31 Dicembre 2021). In questo caso il bonus viene pagato dal mese di nascita, sino al mese precedente del compimento di un anno del bebè.

    Mentre, chi invia la pratica online dopo 90 giorni (dalla nascita, adozione o affidamento), l’assegno di natalità decorre, dal mese di presentazione della domanda, sino ad un anno di vita del bambino/a.

    La domanda del bonus bebè, per i nati entro il 31 dicembre 2021, può essere trasmessa tramite:

    • il Contact Center dell’Inps, chiamando il numero verde Inps 803.164 (gratuito e da rete fissa) o il numero verde Inps a pagamento 06164164 (da rete mobile con tariffazione a carico dell’utenza chiamante);
    • il patronato zonale (è importante chiedere il costo della pratica);
    • autonomamente con lo Spid, la carta nazionale dei servizi o la carta di identità elettronica.
    Mini-guida Bonus bebè 2021

    Quando arrivano i soldi del Bonus bebè 2022?

    Dopo aver inoltrato la domanda del bonus bebè, la pratica risulterà in stato sospesa per due/tre mesi. Se domanda è positiva, in stato domanda sarà indicata la voce: accolta e dopo 30 giorni saranno erogati tutti i pagamenti arretrati.

    Dopo il riesame della domanda, i pagamenti arretrati verrano pagati in un’unica soluzione.

    In seguito nei mesi successivi, il pagamento del bonus bebè avverrà mensilmente, dalla data indicata nel fascicolo previdenziale del cittadino, prestazioni e pagamenti.

    Il bonus bebè non incide sull’importo del reddito di cittadinanza.

    Riferimento normativo: Messaggio Inps numero 1562 del 7 Aprile 2022

    Consulenza telefonica insindacabili.it

    Per una consulenza personalizzata sul bonus bebè Inps 2022 per stranieri extracomunitari o per qualsiasi altra problematica previdenziale, puoi accedere alla nostra area dedicata di consulenza online.

  • Calendario pagamento Bonus Bebè Marzo 2022 – Date pagamenti Inps

    Calendario pagamento Bonus Bebè Marzo 2022 – Date pagamenti Inps

    Bonus Bebè 2022 pagamenti Inps a Marzo

    E’ da pochi giorni visibile, sul sito dell’Inps, la data di pagamento del Bonus Bebè, nel mese di Marzo 2022.

    Il pagamento del bonus bebè Inps a Marzo 2022, si riferisce ai mese di Gennaio e Febbraio 2022.
    E’ importante però verificare sempre i mesi di riferimento del pagamento e seguendo i paragrafi del nostro articolo, mostreremo come farlo in maniera dettagliata.

    Come ben sappaiamo, il bonus bebè è stato sostituito dall’assegno unico 2022. Quindi per gli eventi che partiranno dal 1° Gennaio 2022, si dovrà presentare la domanda online assegno unico e non più l’assegno di natalità.

    I nati nel 2021, hanno ancora 90 giorni tempo (dal 31 dicembre 2021), dalla nascita del nuovo componente familiare, per presentare la domanda Bonus bebè 2021. Quindi l’assegno di natalità 2021, (ossia per i nati nel 2021), dovrebbe essere compatibile con il nuovo assegno unico 2022. (attendiamo un maggiore chiarimento dall’Inps).

    Bonus Bebè Marzo 2022: chi può riceverlo?

    Per ottenere il Bonus Bebè, dei nati nell’anno 2022, bisogna essere in possesso di determinati requisiti:

    • nuclei familiari in cui sia presente un figlio nato o adottato o in affido pre-adottivo, tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2021;
    • cittadinanza italiana, oppure di uno Stato dell’Unione Europea oppure, in caso di cittadino di Stato extracomunitario, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo di cui all’art. 9 del d.lgs. 286 del 1998. Ai fini dell’assegno ai cittadini italiani sono equiparati i cittadini stranieri aventi lo status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria (art. 27 del d.lgs. 251 del 2007);
    • residenza in Italia;
    • convivenza con il figlio (il figlio ed il genitore richiedente, devono essere residente nello stesso nucleo familiare ed avere dimora abituale nello stesso comune);

    Bonus Bebe Marzo 2022: importo Inps

    L’importo dell’assegno bonus bebè, dipende dal valore dell’ISEE, calcolato con riferimento a tutti i redditi dei componenti del nucleo familiare. E’ concesso un assegno annuale per ogni figlio, nato o adottato o in affido pre-adottivo tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2021.

    Per ricevere i pagamenti, anche nel 2022, del bonus bebè dell’anno 2021, bisogna aggiorare il modello Isee 2022.

    Per i figli nati o adottati dal 1° Gennaio 2021 al 31 Dicembre 2021, gli importi del bonus bebè 2021 sono pari a:

    • 1920 euro annuali (160 euro al mese) per i nuclei familiari con un’indicatore Isee non superiore a 7000 euro, oppure a 2304 euro annui (192 euro al mese) in caso di figlio nato nel 2021, successivo al primo;
    • 1440 euro annuali (120 euro al mese) per le famiglie con un valore Isee superiore a 7000 euro ed inferiore a 40000 euro, oppure ad euro 1728 euro anni (144 euro al mese) per i figli nati nel 2021 successivi al primo,
    • 960 euro annuali (80 euro al mese) per i nuclei familiari con Isee superiore a 40.000 euro o 1152 euro annui (96 euro al mese) per i figli nati o adottati nel 2021 successivi a primo.

    E’ previsto anche nel 2022, un maggiorazione del 20% dell’importo del secondo bonus bebè per il secondo figlio.

    Tutti coloro i quali non hanno ricevuto i primi pagamenti del bonus bebè, devono sollecitare l’INPS, attraverso il servizio Inps risponde online.

    Quanto dura il Bonus infanzia 2022?

    L’assegno di natalità 2021, spetta dal mese di nascita o di ingresso nel nucleo familiare per adozione o affidamento pre-adottivo, fino al compimento del primo anno di età del bambino oppure fino al primo anno dall’ingresso nel nucleo familiare, a seguito dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo.

    La domanda può essere presentata da uno dei genitori entro 90 giorni dalla nascita, oppure dalla data di ingresso del minore nel nucleo familiare a seguito dell’adozione o dell’affidamento preadottivo, disposto ai sensi della legge 184 del 1983.

    In tale caso l’assegno spetta a decorrere dal mese di nascita o di ingresso in famiglia del figlio adottato a seguito dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo. Si può presentare anche dopo 90 giorni dalla nascita o dall’ingresso in famiglia. In questo ultimo caso il bonus spetterà dal mese successivo dalla data di presentazione della domanda telematica Inps.

    Decadenza Bonus Bebe Inps 2022

    Si perde il diritto alla ricezione dei pagamenti del Bonus Bebè 2022:

    • quando il figlio compie un anno di età, oppure quando si raggiunga un anno dall’ingresso in famiglia del minore a seguito dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo. L’anno, pari a 12 mesi, si calcolano a partire dal mese di nascita o di ingresso in famiglia (questo mese incluso);
    • quando il richiedente perde uno dei requisiti previsti dalla legge (ad esempio in caso di trasferimento della residenza all’estero, perdita del requisito della cittadinanza o del titolo di soggiorno, perdita della convivenza con il figlio, per i nati sino al 31 Dicembre 2021, revoca dell’affidamento);
    • quando si verifica una delle seguenti cause di decadenza:
      • decesso del figlio;
      • revoca dell’adozione;
      • decadenza dall’esercizio della responsabilità genitoriale;
      • affidamento esclusivo del minore al genitore che non ha presentato la domanda;
      • affidamento del minore a terzi.

    E’ importante conoscere questi punti, perché, spesso il mancato pagamento o la mancata pubblicazione della data può dipendere anche da quanto elencato nei punti precedenti.

    IMPORTANTE: E’ necessario presentare l’isee entro il 31 Gennaio 2022 per ricevere i prossimi mesi.

    Pagamento bonus bebè Gennaio e Febbraio 2022: quando arriva l’accredito?

    Bonus Bebè: quando viene messo in pagamento nel mese di Marzo 2022?
    Nella maggior parte dei casi, la data di pagamento del bonus bebè di Marzo 2022 avverrà a partire dal 10 Marzo ’22specifichiamo sempre che la data di accredito può variare da persona a persona – può essere anticipata o posticipata sino alla fine del mese indicato

    Nota Bene: essendo le date variabili, per alcuni, i pagamenti potrebbero partire anche in giorni successivi alle date indicate.

    Per consultare le date mensili di pagamento bonus bebè di Marzo 2022, è possibile seguire questa semplice guida fino a visualizzare poi il tutto sul Fascicolo previdenziale del cittadino.

    IMPORTANTE: questa data è valida nel 90% dei casi delle persone che, ricevono già da uno o più mesi il bonus bebè. Se state aspettando la data di pagamento del vostro Primo Assegno di natalità, allora, molto probabilmente questa data non farà testo e vi invitiamo a sollecitare ed a chiamare l’INPS.

    Qui, maggiori dettagli sul Bonus bebè ed assegno di natalità, sulla pagina ufficiale del sito INPS

    Consulenza del team di insindacabili.it
    Se hai bisogno di una consulenza personalizzata per sbloccare la situazione di stallo venutasi a creare,
    puoi vistare la nostra area dedicata.
    Il nostro Team metterà al tuo servizio tutta la competenza professionale in materia di bonus bebè 

    Leggi le ultime notizie pubblicate sul nostro sito:

  • Bonus bebè 2022: chi può ancora richiederlo?

    Bonus bebè 2022: chi può ancora richiederlo?

    Entro quando si può richiedere l’assegno di natalità?

    Bonus bebè 2022 entro quando si può fare domanda? L’Inps, con la Circolare n. 23 del 9 Febbraio 2022, ha chiarito, che è ancora possibile presentare domanda per ottenere il bonus bebè 2022.

    L’assegno di natalità, è riservato alle famiglie con bimbi nati, adottati e per gli affidamenti adottivi, dal 1° gennaio 2021 al 31 Dicembre 2021. A decorrere dal 1° gennaio 2022, il bonus bebè, è stato eliminato, per gli eventi (nascite, adozioni o affidamenti adottivi) avvenuti sempre nell’anno 2022.

    Bonus bebè 2022 a chi spetta?

    Per ottenere l’assegno di natalità 2022 dall’Inps, è importante avere un nuovo componente familiare, nato, adottato o dato in affidamento, entro il 31 Dicembre 2021 ed il genitore richiedente deve essere:

    • residente in Italia con il bebè,
    • in possesso della cittadinanza italiana, oppure essere cittadino di uno Stato dell’Unione Europea. In caso di cittadino extracomunitario, è necessario il possesso di permesso di soggiorno di lungo periodo Ce di cui all’art. 9 del d.lgs. 286 del 1998 già in possesso,
    • in possesso dello status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria (art. 27 del d.lgs. 251 del 2007).

    Quando dura l’assegno di natalità? Il Bonus bebè spetta per 12 mensilità, a decorrere dal mese di nascita del neonato, adozione o affidamento e sino al mese precedente del compimento di un anno del bebè. Quindi molti genitori potrebbero avere diritto sia all’assegno unico e sia al bonus bebè, sino a Novembre 2022. (per i nati a dicembre 2021)

    In caso di nascite gemellari o adozioni plurime, sarà necessario presentare una singola domanda per ogni figlio nato o adottato.

    Quanto spetta di Bonus bebè 2022?

    Per i figli nati o adottati sino al 31 Dicembre 2021, gli importi del bonus bebè sono pari a:

    • 1920 euro annuali (160 euro al mese) per i nuclei familiari con un’indicatore Isee, in corso di validità, non superiore a 7000 euro, oppure a 2304 euro annui (192 euro al mese) in caso di figlio nato nel 2021, successivo al primo;
    • 1440 euro annuali (120 euro al mese) per le famiglie con un valore Isee, in corso di validità, superiore a 7000 euro ed inferiore a 40000 euro, oppure ad euro 1728 euro anni (144 euro al mese) per i figli nati nel 2021, successivi al primo,
    • 960 euro annuali (80 euro al mese) per i nuclei familiari con Isee, in corso di validità, superiore a 40.000 euro o 1152 euro annui (96 euro al mese) per i figli nati o adottati nel 2021, successivi a primo.

    Anche, per i figli nati nel 2021, è prevista una maggiorazione del 20%, per i figli nati dal 1° Gennaio 2021 al 31 Dicembre 2021 successivi al primo.

    Bonus bebè 2022 entro quando si può fare domanda?

    La domanda del Bonus bebè 2022 si può presentare, in via telematica, sul servizio online dell’Inps: assegno di natalità – Bonus bebè.

    La domanda online è presentata entro massimo 90 giorni, dalla data di nascita del bebè o dall’ingresso in famiglia (al massimo entro il 31 Marzo 2022 per le nascite avvenute il 31 Dicembre 2021). In questo caso il bonus viene pagato dal mese di nascita, sino al mese precedente del compimento di un anno del bebè.

    Mentre, chi invia la pratica online dopo 90 giorni (dalla nascita, adozione o affidamento), l’assegno di natalità decorre, dal mese di presentazione della domanda, sino ad un anno di vita del bambino/a.

    La domanda del bonus bebè, per i nati entro al 31 dicembre 2021, può essere trasmessa tramite:

    • il Contact Center dell’Inps, chiamando il numero verde Inps 803.164 (gratuito e da rete fissa) o il numero verde Inps a pagamento 06164164 (da rete mobile con tariffazione a carico dell’utenza chiamante);
    • il patronato zonale (è importante chiedere il costo della pratica);
    • autonomamente con lo Spid, la carta nazionale dei servizi o la carta di identità elettronica.
    Mini-guida Bonus bebè 2021

    Quando arriva il pagamento del Bonus bebè 2022?

    A seguito dell’invio della domanda del bonus bebè, la pratica risulterà in stato sospesa per due/tre mesi. Se domanda è positiva, in stato domanda sarà indicata la voce: accolta e dopo 30 giorni saranno erogati tutti i pagamenti arretrati.

    Per i nati nel 2021, i pagamenti arretrati avverranno in un’unica soluzione, dopo l’accoglimento della pratica.

    In seguito nei mesi successivi, il pagamento del bonus bebè avverrà mensilmente, dalla data indicata nel fascicolo previdenziale del cittadino, prestazioni e pagamenti.

    Il bonus bebè non incide sull’importo del reddito di cittadinanza.

    Riferimento normativo: Circolare n. 23 del 9 Febbraio 2022

    Consulenza telefonica insindacabili.it

    Per una consulenza personalizzata sul bonus bebè Inps 2022 o per qualsiasi altra problematica previdenziale, puoi accedere alla nostra area dedicata di consulenza online.

  • Come richiedere il Bonus Asilo nido 2022?

    Come richiedere il Bonus Asilo nido 2022?

    Come funziona il bonus asilo nido 2022?

    Come richiedere il Bonus asilo nido 2022? Con l’introduzione dell’Assegno unico per i figli 2022, verranno eliminati quasi tutti i bonus figli e resterà in vigore, solo il Bonus asilo nido e le forme di supporto presso la propria abitazione.

    La procedura online Bonus Asilo nido 2022 è attiva!

    Il bonus asilo nido è un contributo economico, per un importo massimo annuale sino a 3.000 euro, riconosciuto alle famiglie, con figli minori tra i 3 ai 36 mesi, per pagare le rette dell’asilo e le spese sostenute per l’assistenza domiciliare.

    Per i bambini che compiono 3 anni, nell’anno di presentazione della domanda Inps, possono richiedere il rimborso delle mensilità: dal mese di Gennaio ad Agosto.

    Chi può richiedere il bonus asilo 2022?

    L‘art. 1 comma 355 della legge 232 del 2016, ha disciplinato il bonus asilo nido e forme di supporto domiciliare nella propria abitazione.

    Ai sensi della circolare Inps n. 88 del 22/05/2017, il genitore del minore richiedente che ha sostenuto la spesa, deve avere determinati requisiti, alla data di presentazione della domanda:

    • cittadinanza italiana o cittadinanza comunitaria; nel caso il richiedente sia straniero è indispensabile il possesso di un permesso di soggiorno o lo status di rifugiato o protezione sussidiaria;
    • residenza in Italia;
    • il genitore, per le forme di supporto domiciliare, deve avere la stessa residenza con il figlio ed avere anche la dimora abituale nello stesso Comune;
    • il genitore richiedente è colui che provvede al pagamento delle rette.

    Quanto ammonta il bonus asilo nido 2022? Importi mensili

    Il bonus Nido 2022, è un contributo economico per il pagamento delle rette dell’asilo ed è pari a:

    • 3000,00 euro (importo mensile 272,72 euro per 11 mensilità) per i nuclei familiari con un valore Isee minorenne in corso di validità, senza errori o omissioni, fino a 25.000 euro,
    • 2500 euro (importo mensile 227,27 euro per 11 mensilità) per il nucleo familiare con un valore Isee minorenne superiore a 25.000 e inferiore a 40.000 euro,
    • 1500 euro (136,37 euro mensili per 11 mensilità) per i nuclei familiari con un Isee superiore, in corso di validità, pari a 40.000 euro, oppure se il nucleo non presenta la dichiarazione Isee.

    Il bonus asilo nido, che sarà erogato dall’Inps, non dovrà essere superiore al costo sostenuto dal genitore, per il pagamento della retta o per l’assistenza domiciliare, indicato sulla fattura dell’asilo.

    Come fare la domanda Bonus asilo 2022?

    La domanda Bonus nido 2022, si potrà presentare dopo l’attivazione della procedura da parte dell’Inps (prevista per gli inizi del mese di Febbraio 2022), dal genitore che ha sostenuto il costo della retta o dell’assistenza domiciliare, tramite il servizio online: Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione.

    Per inserire la richiesta, basta accedere con il codice fiscale e le credenziali Inps (Spid, Carta di identità elettronica o carta nazionale dei servizi), al servizio online: Bonus nido Inps ed indicare i dati del genitore, del minore e dell’asilo nido privato autorizzato o pubblico, che frequenterà.

    Domanda bonus asilo nido 2022
    Domanda bonus asilo nido 2022

    Le diverse funzionalità messe a disposizione dall’Inps sul servizio online: Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione, per modificare successivamente anche la domanda, sono:

    1. Inserimento domanda,
    2. Sostituzione Mensilità Richieste,
    3. Rinuncia Mensilità Richieste,
    Modifica domanda Bonus nido 2020
    Variazione domanda Asilo nido

    Per i genitori che hanno già inviato la domanda nel 2021, la richiesta online verrà già precompilata dall’Inps. Il richiedente potrà modificare i dati ed allegare la nuova documentazione necessaria.

    Alla domanda bonus asilo nido è indispensabile allegare:

    • il documento d’identità del genitore richiedente o il permesso di soggiorno;
    • al momento della presentazione della domanda, la ricevuta del primo pagamento della retta asilo nido e l’attestazione di frequenza dell’asilo nido,
    • la sentenza definitiva o il provvedimento nel caso di adozione,
    • il certificato rilasciato dal pediatra che attesti per l’intero anno di riferimento “l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido in ragione di una grave patologia cronica.

    In seguito, ogni mese, bisogna allegare le fatture del pagamento della retta mensile, cliccando nel menu a sinistra: allegati domande.

    Quando rimborsano il bonus asilo Nido 2022?

    Per verificare il pagamento del bonus nido, bisogna prima controllare sul servizio online: Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione, in Consultazione domande, se la domanda bonus nido è stata accolta ed in seguito è necessario verificare i pagamenti in corso. (in Consultazioni Pagamenti)

    Dopo aver visionato i pagamenti in corso, bisogna recarsi sul fascicolo previdenziale Inps e cliccare sul menu a sinistra su PRESTAZIONI – PAGAMENTI. In seguito è necessario premere su PRESTAZIONE, in corrispondenza della categoria bonus asili nidi e controllare la data di pagamento. Ecco un esempio del pagamento dell’anno 2020

    Pagamento bonus asilo nido 2020
    Pagamento bonus asilo nido 2020

    Un’altra modalità per controllare il pagamento, è scaricare l’app ufficiale dell’Inps, cliccando prima, tutti i servizi, quando si apre l’applicazione ed in seguito: stato pagamenti e cedolini.

    Data pagamento bonus asilo nido 2021
    Data pagamento bonus asilo nido 2021

    I pagamenti delle mensilità da Gennaio ad Agosto 2022, dipendendono dalla data di presentazione della domanda. L’Inps incomincia l’istruttoria delle domande verso il mese di Settembre – Ottobre dell’anno di presentazione dell’istanza.

    Il Bonus asilo nido 2022 è compatibile con l‘assegno unico 2022 e la sua fruizione, non implica una riduzione degli importi dei due bonus.

    Riferimento normativo: Circolare Inps n. 27 del 14 Febbraio 2020

    Consulenza personalizzata online

    Per qualsiasi informazione sul bonus Nido Inps 2022, accedi ai nostri servizi nella nostra area dedicata di consulenza online.

  • Calendario pagamento Bonus Bebè Gennaio 2022 – Date pagamenti Inps

    Calendario pagamento Bonus Bebè Gennaio 2022 – Date pagamenti Inps

    Bonus Bebè 2022 pagamenti Inps a Gennaio

    E’ da pochi giorni visibile, sul sito dell’Inps, la data di pagamento del Bonus Bebè, nel mese di Gennaio 2022, la prima prevista per l’anno in corso.

    Il pagamento del bonus bebè Inps a Gennaio 2022, si riferisce al mese di Dicembre 2021.
    E’ importante però verificare sempre i mesi di riferimento del pagamento e seguendo i paragrafi del nostro articolo, mostreremo come farlo in maniera dettagliata.

    Come ben sappaiamo, il bonus bebè è stato sostituito dall’assegno unico 2022. Quindi per gli eventi che partiranno dal 1° Gennaio 2022, si dovrà presentare la domanda online assegno unico e non più l’assegno di natalità.

    I nati nel 2021, hanno ancora 90 giorni tempo, dalla nascita del nuovo componente familiare, per presentare la domanda Bonus bebè 2021. Quindi l’assegno di natalità 2021, (ossia per i nati nel 2021), dovrebbe essere compatibile con il nuovo assegno unico 2022. (attendiamo un maggiore chiarimento dall’Inps).

    Bonus Bebè Gennaio 2022: chi può riceverlo?

    Per ottenere il Bonus Bebè, dei nati nell’anno 2021, bisogna essere in possesso di determinati requisiti:

    • nuclei familiari in cui sia presente un figlio nato o adottato o in affido pre-adottivo, tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2021;
    • cittadinanza italiana, oppure di uno Stato dell’Unione Europea oppure, in caso di cittadino di Stato extracomunitario, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo di cui all’art. 9 del d.lgs. 286 del 1998. Ai fini dell’assegno ai cittadini italiani sono equiparati i cittadini stranieri aventi lo status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria (art. 27 del d.lgs. 251 del 2007);
    • residenza in Italia;
    • convivenza con il figlio (il figlio ed il genitore richiedente, devono essere residente nello stesso nucleo familiare ed avere dimora abituale nello stesso comune);

    Bonus Bebe Gennaio 2022: importo Inps

    L’importo dell’assegno bonus bebè, dipende dal valore dell’ISEE, calcolato con riferimento a tutti i redditi dei componenti del nucleo familiare. E’ concesso un assegno annuale per ogni figlio, nato o adottato o in affido pre-adottivo tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2021.

    Per ricevere i pagamenti, anche nel 2022, del bonus bebè dell’anno 2021, bisogna aggiorare il modello Isee 2022.

    Per i figli nati o adottati dal 1° Gennaio 2021 al 31 Dicembre 2021, gli importi del bonus bebè 2021 sono pari a:

    • 1920 euro annuali (160 euro al mese) per i nuclei familiari con un’indicatore Isee non superiore a 7000 euro, oppure a 2304 euro annui (192 euro al mese) in caso di figlio nato nel 2021, successivo al primo;
    • 1440 euro annuali (120 euro al mese) per le famiglie con un valore Isee superiore a 7000 euro ed inferiore a 40000 euro, oppure ad euro 1728 euro anni (144 euro al mese) per i figli nati nel 2021 successivi al primo,
    • 960 euro annuali (80 euro al mese) per i nuclei familiari con Isee superiore a 40.000 euro o 1152 euro annui (96 euro al mese) per i figli nati o adottati nel 2021 successivi a primo.

    E’ previsto anche nel 2021, un maggiorazione del 20% dell’importo del secondo bonus bebè per il secondo figlio.

    Tutti coloro i quali non hanno ricevuto i primi pagamenti del bonus bebè, devono sollecitare l’INPS, attraverso il servizio Inps risponde online.

    Quanto dura il Bonus infanzia 2022?

    L’assegno di natalità 2021, spetta dal mese di nascita o di ingresso nel nucleo familiare per adozione o affidamento pre-adottivo, fino al compimento del primo anno di età del bambino oppure fino al primo anno dall’ingresso nel nucleo familiare, a seguito dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo.

    La domanda può essere presentata da uno dei genitori entro 90 giorni dalla nascita, oppure dalla data di ingresso del minore nel nucleo familiare a seguito dell’adozione o dell’affidamento preadottivo, disposto ai sensi della legge 184 del 1983.

    In tale caso l’assegno spetta a decorrere dal mese di nascita o di ingresso in famiglia del figlio adottato a seguito dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo. Si può presentare anche dopo 90 giorni dalla nascita o dall’ingresso in famiglia. In questo ultimo caso il bonus spetterà dal mese successivo dalla data di presentazione della domanda telematica Inps.

    Decadenza Bonus Bebe Inps 2022

    Si perde il diritto alla ricezione dei pagamenti del Bonus Bebè 2021:

    • quando il figlio compie un anno di età, oppure quando si raggiunga un anno dall’ingresso in famiglia del minore a seguito dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo. L’anno, pari a 12 mesi, si calcolano a partire dal mese di nascita o di ingresso in famiglia (questo mese incluso);
    • quando il richiedente perde uno dei requisiti previsti dalla legge (ad esempio in caso di trasferimento della residenza all’estero, perdita del requisito della cittadinanza o del titolo di soggiorno, perdita della convivenza con il figlio, per i nati sino al 31 Dicembre 2021, revoca dell’affidamento);
    • quando si verifica una delle seguenti cause di decadenza:
      • decesso del figlio;
      • revoca dell’adozione;
      • decadenza dall’esercizio della responsabilità genitoriale;
      • affidamento esclusivo del minore al genitore che non ha presentato la domanda;
      • affidamento del minore a terzi.

    E’ importante conoscere questi punti, perché, spesso il mancato pagamento o la mancata pubblicazione della data può dipendere anche da quanto elencato nei punti precedenti.

    IMPORTANTE: E’ necessario presentare l’isee entro il 31 Gennaio 2022 per ricevere i prossimi mesi.

    Pagamento bonus bebè Dicembre 2021: quando arriva l’accredito?

    Bonus Bebè: quando viene messo in pagamento nel mese di Gennaio 2022?
    Nella maggior parte dei casi, la data di pagamento del bonus bebè di Gennaio 2022 avverrà a partire dal 21 Gennaio 2022, oppure dal 26 Gennaio 2022specifichiamo sempre che la data di accredito può variare da persona a persona – può essere anticipata o posticipata sino alla fine del mese indicato

    Nota Bene: essendo le date variabili, per alcuni, i pagamenti potrebbero partire anche in giorni successivi alle date indicate.

    Per consultare le date mensili di pagamento bonus bebè Gennaio 2022, è possibile seguire questa semplice guida fino a visualizzare poi il tutto sul Fascicolo previdenziale del cittadino.

    Non hai ricevuto nessun pagamento per il Bonus Bebè nei primi mesi dell’anno? In questo caso ti consigliamo la lettura di questo nostro articolo dedicato.

    IMPORTANTE: questa data è valida nel 90% dei casi delle persone che, ricevono già da uno o più mesi il bonus bebè. Se state aspettando la data di pagamento del vostro Primo Assegno di natalità, allora, molto probabilmente questa data non farà testo e vi invitiamo a sollecitare ed a chiamare l’INPS.

    Qui, maggiori dettagli sul Bonus bebè ed assegno di natalità, sulla pagina ufficiale del sito INPS

    Consulenza del team di insindacabili.it
    Se hai bisogno di una consulenza personalizzata per sbloccare la situazione di stallo venutasi a creare,
    puoi vistare la nostra area dedicata.
    Il nostro Team metterà al tuo servizio tutta la competenza professionale in materia di bonus bebè 

    Leggi le ultime notizie pubblicate sul nostro sito:

  • Calendario pagamento Bonus Bebè Dicembre 2021 – Date pagamenti Inps

    Calendario pagamento Bonus Bebè Dicembre 2021 – Date pagamenti Inps

    Bonus Bebè 2021 pagamenti Inps a Dicembre

    E’ da poco disponibile, sul sito dell’Inps, la data di pagamento del Bonus Bebè a Dicembre 2021, l’ultima prevista per l’anno in corso. In questo articolo cercheremo di indicare in maniera semplice e sintetica, tutti i principali requisiti per il Bonus Bebè nell’anno 2021 e come controllare la data di accredito dell’assegno di natalità.

    Il pagamento del bonus bebè Inps di Dicembre 2021, si riferisce al mese di Novembre 2021.
    E’ importante però verificare sempre i mesi di riferimento del pagamento e seguendo i paragrafi del nostro articolo, mostreremo come farlo in maniera dettagliata.

    Bonus Bebè Dicembre 2021: chi può riceverlo?

    I requisiti aggiornati del Bonus Bebè 2021 sono:

    • nuclei familiari in cui sia presente un figlio nato o adottato o in affido pre-adottivo, tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2021;
    • cittadinanza italiana, oppure di uno Stato dell’Unione Europea oppure, in caso di cittadino di Stato extracomunitario, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo di cui all’art. 9 del d.lgs. 286 del 1998. Ai fini dell’assegno ai cittadini italiani sono equiparati i cittadini stranieri aventi lo status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria (art. 27 del d.lgs. 251 del 2007);
    • residenza in Italia;
    • convivenza con il figlio (il figlio ed il genitore richiedente, devono essere residente nello stesso nucleo familiare ed avere dimora abituale nello stesso comune);

    Bonus Bebe Dicembre 2021: importo Inps

    L’importo dell’assegno bonus bebè, dipende dal valore dell’ISEE, calcolato con riferimento a tutti i redditi dei componenti del nucleo familiare. E’ concesso un assegno annuale per ogni figlio, nato o adottato o in affido pre-adottivo tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2021.

    L’importo dell’assegno di natalità, varia in relazione all’indicatore della situazione economica Isee. Ai genitori, con figli nati o adottati nel 2020, spettano:

    • 960 euro (80 euro al mese per 12 mesi), nel caso in cui il valore dell’ISEE non sia superiore a 25.000 euro annui;
    • 1.920 euro (160 euro al mese per 12 mesi), nel caso in cui il valore dell’ISEE non sia superiore a 7.000 euro annui.

    L’ importo dell’assegno di natalità 2021 per i secondi figli, è aumentato del 20%, fino a raggiungere un massimale di 1152 euro all’anno.

    Per i figli nati o adottati dal 1° Gennaio 2021 al 31 Dicembre 2021, gli importi del bonus bebè 2021 sono pari a:

    • 1920 euro annuali (160 euro al mese) per i nuclei familiari con un’indicatore Isee non superiore a 7000 euro, oppure a 2304 euro annui (192 euro al mese) in caso di figlio nato nel 2021, successivo al primo;
    • 1440 euro annuali (120 euro al mese) per le famiglie con un valore Isee superiore a 7000 euro ed inferiore a 40000 euro, oppure ad euro 1728 euro anni (144 euro al mese) per i figli nati nel 2021 successivi al primo,
    • 960 euro annuali (80 euro al mese) per i nuclei familiari con Isee superiore a 40.000 euro o 1152 euro annui (96 euro al mese) per i figli nati o adottati nel 2021 successivi a primo.

    E’ previsto anche nel 2021, un maggiorazione del 20% dell’importo del secondo bonus bebè per il secondo figlio.

    Tutti coloro i quali non hanno ricevuto i primi pagamenti del bonus bebè, per i figli nati nel 2021 e che hanno presentato la domanda entro i primi giorni di aprile 2021, devono sollecitare l’INPS, attraverso il servizio Inps risponde online.

    Quanto dura il Bonus infanzia 2021?

    L’assegno di natalità 2021, spetta dal mese di nascita o di ingresso nel nucleo familiare per adozione o affidamento pre-adottivo, fino al compimento del primo anno di età del bambino oppure fino al primo anno dall’ingresso nel nucleo familiare, a seguito dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo.

    La domanda può essere presentata da uno dei genitori entro 90 giorni dalla nascita, oppure dalla data di ingresso del minore nel nucleo familiare a seguito dell’adozione o dell’affidamento preadottivo, disposto ai sensi della legge 184 del 1983.

    In tale caso l’assegno spetta a decorrere dal mese di nascita o di ingresso in famiglia del figlio adottato a seguito dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo. Si può presentare anche dopo 90 giorni dalla nascita o dall’ingresso in famiglia. In questo ultimo caso il bonus spetterà dal mese successivo dalla data di presentazione della domanda telematica Inps.

    Decadenza Bonus Bebe Inps 2021

    Si perde il diritto alla ricezione dei pagamenti del Bonus Bebè 2021:

    • quando il figlio compie un anno di età, oppure quando si raggiunga un anno dall’ingresso in famiglia del minore a seguito dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo. L’anno, pari a 12 mesi, si calcolano a partire dal mese di nascita o di ingresso in famiglia (questo mese incluso);
    • quando il richiedente perde uno dei requisiti previsti dalla legge (ad esempio in caso di trasferimento della residenza all’estero, perdita del requisito della cittadinanza o del titolo di soggiorno, perdita della convivenza con il figlio, per i nati sino al 31 Dicembre 2021, revoca dell’affidamento);
    • quando si verifica una delle seguenti cause di decadenza:
      • decesso del figlio;
      • revoca dell’adozione;
      • decadenza dall’esercizio della responsabilità genitoriale;
      • affidamento esclusivo del minore al genitore che non ha presentato la domanda;
      • affidamento del minore a terzi.

    E’ importante conoscere questi punti, perché, spesso il mancato pagamento o la mancata pubblicazione della data può dipendere anche da quanto elencato nei punti precedenti.

    IMPORTANTE: E’ necessario presentare l’isee entro il 31 Gennaio 2021 per ricevere i prossimi mesi – I primi pagamenti per le nuove domande del bonus bebè per i nati bel 2021 avverranno dopo 120 giorni dalla presentazione della domanda.

    Pagamento bonus bebè Dicembre 2021: quando arriva accredito?

    Bonus Bebè: quando viene messo in pagamento il mese di Dicembre 2021?
    Nella maggior parte dei casi, la data di pagamento del bonus bebè di Dicembre 2021 avverrà a partire dal 17 Dicembre 2021specifichiamo sempre che la data di accredito può variare da persona a persona – può essere anticipata o posticipata sino alla fine del mese indicato

    Nota Bene: essendo le date variabili, per alcuni, i pagamenti potrebbero partire anche in giorni successivi al 17 Dicembre 2021 (17/12/2021).

    Pagamento Bonus Bebè Dicembre 2021

    Per consultare le date mensili di pagamento bonus bebè Dicembre 2021, è possibile seguire questa semplice guida fino a visualizzare poi il tutto sul Fascicolo previdenziale del cittadino.

    Non hai ricevuto nessun pagamento per il Bonus Bebè nei primi mesi dell’anno? In questo caso ti consigliamo la lettura di questo nostro articolo dedicato.

    IMPORTANTE: questa data è valida nel 90% dei casi delle persone che, ricevono già da uno o più mesi il bonus bebè. Se state aspettando la data di pagamento del vostro Primo Assegno di natalità, allora, molto probabilmente questa data non farà testo e vi invitiamo a sollecitare ed a chiamare l’INPS.

    Qui, maggiori dettagli sul Bonus bebè ed assegno di natalità, sulla pagina ufficiale del sito INPS

    Consulenza del team di insindacabili.it
    Se hai bisogno di una consulenza personalizzata per sbloccare la situazione di stallo venutasi a creare,
    puoi vistare la nostra area dedicata.
    Il nostro Team metterà al tuo servizio tutta la competenza professionale in materia di bonus bebè 

    Leggi le ultime notizie pubblicate sul nostro sito:

  • Calendario pagamento Bonus Bebè Novembre 2021 – Date pagamenti Inps

    Calendario pagamento Bonus Bebè Novembre 2021 – Date pagamenti Inps

    Bonus Bebè 2021 pagamenti Inps ad Novembre

    E’ finalmente da poco visibile, sul sito dell’Inps, la data di pagamento del Bonus Bebè a Novembre 2021. La data di pagamento è stata diffusa dall’Ente in ritardo rispetto alle solite tempistiche mensili, ma finalmente l’INPS sta caricando le informazioni sui diversi fascicoli previdenziali.

    In questo articolo cercheremo di indicare in maniera semplice e sintetica, tutti i principali requisiti per il Bonus Bebè nell’anno 2021 e come controllare la data di accredito dell’assegno di natalità.

    Il pagamento del bonus bebè Inps di Novembre 2021, si riferisce al mese di Ottobre 2021.
    E’ importante però verificare sempre i mesi di riferimento del pagamento e seguendo i paragrafi del nostro articolo, mostreremo come fare in maniera dettagliata.

    Bonus Bebè Novembre 2021: chi può riceverlo?

    I requisiti aggiornati del Bonus Bebè 2021 sono:

    • nuclei familiari in cui sia presente un figlio nato o adottato o in affido pre-adottivo, tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2021;
    • cittadinanza italiana, oppure di uno Stato dell’Unione Europea oppure, in caso di cittadino di Stato extracomunitario, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo di cui all’art. 9 del d.lgs. 286 del 1998. Ai fini dell’assegno ai cittadini italiani sono equiparati i cittadini stranieri aventi lo status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria (art. 27 del d.lgs. 251 del 2007);
    • residenza in Italia;
    • convivenza con il figlio (il figlio ed il genitore richiedente, devono essere residente nello stesso nucleo familiare ed avere dimora abituale nello stesso comune);

    Bonus Bebe Novembre 2021: importo Inps

    L’importo dell’assegno bonus bebè, dipende dal valore dell’ISEE, calcolato con riferimento a tutti i redditi dei componenti del nucleo familiare. E’ concesso un assegno annuale per ogni figlio, nato o adottato o in affido pre-adottivo tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2021.

    L’importo dell’assegno di natalità, varia in relazione all’indicatore della situazione economica Isee. Ai genitori, con figli nati o adottati nel 2020, spettano:

    • 960 euro (80 euro al mese per 12 mesi), nel caso in cui il valore dell’ISEE non sia superiore a 25.000 euro annui;
    • 1.920 euro (160 euro al mese per 12 mesi), nel caso in cui il valore dell’ISEE non sia superiore a 7.000 euro annui.

    L’ importo dell’assegno di natalità 2021 per i secondi figli, è aumentato del 20%, fino a raggiungere un massimale di 1152 euro all’anno.

    Per i figli nati o adottati dal 1° Gennaio 2021 al 31 Dicembre 2021, gli importi del bonus bebè 2021 sono pari a:

    • 1920 euro annuali (160 euro al mese) per i nuclei familiari con un’indicatore Isee non superiore a 7000 euro, oppure a 2304 euro annui (192 euro al mese) in caso di figlio nato nel 2021, successivo al primo;
    • 1440 euro annuali (120 euro al mese) per le famiglie con un valore Isee superiore a 7000 euro ed inferiore a 40000 euro, oppure ad euro 1728 euro anni (144 euro al mese) per i figli nati nel 2021 successivi al primo,
    • 960 euro annuali (80 euro al mese) per i nuclei familiari con Isee superiore a 40.000 euro o 1152 euro annui (96 euro al mese) per i figli nati o adottati nel 2021 successivi a primo.

    E’ previsto anche nel 2021, un maggiorazione del 20% dell’importo del secondo bonus bebè per il secondo figlio.

    Tutti coloro i quali non hanno ricevuto i primi pagamenti del bonus bebè, per i figli nati nel 2021 e che hanno presentato la domanda entro i primi giorni di aprile 2021, devono sollecitare l’INPS, attraverso il servizio Inps risponde online.

    Quanto dura il Bonus infanzia 2021?

    L’assegno di natalità 2021, spetta dal mese di nascita o di ingresso nel nucleo familiare per adozione o affidamento pre-adottivo, fino al compimento del primo anno di età del bambino oppure fino al primo anno dall’ingresso nel nucleo familiare, a seguito dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo.

    La domanda può essere presentata da uno dei genitori entro 90 giorni dalla nascita, oppure dalla data di ingresso del minore nel nucleo familiare a seguito dell’adozione o dell’affidamento preadottivo, disposto ai sensi della legge 184 del 1983.

    In tale caso l’assegno spetta a decorrere dal mese di nascita o di ingresso in famiglia del figlio adottato a seguito dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo. Si può presentare anche dopo 90 giorni dalla nascita o dall’ingresso in famiglia. In questo ultimo caso il bonus spetterà dal mese successivo dalla data di presentazione della domanda telematica Inps.

    Decadenza Bonus Bebe Inps 2021

    Si perde il diritto alla ricezione dei pagamenti del Bonus Bebè 2021:

    • quando il figlio compie un anno di età, oppure quando si raggiunga un anno dall’ingresso in famiglia del minore a seguito dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo. L’anno, pari a 12 mesi, si calcolano a partire dal mese di nascita o di ingresso in famiglia (questo mese incluso);
    • quando il richiedente perde uno dei requisiti previsti dalla legge (ad esempio in caso di trasferimento della residenza all’estero, perdita del requisito della cittadinanza o del titolo di soggiorno, perdita della convivenza con il figlio, per i nati sino al 31 Dicembre 2021, revoca dell’affidamento);
    • quando si verifica una delle seguenti cause di decadenza:
      • decesso del figlio;
      • revoca dell’adozione;
      • decadenza dall’esercizio della responsabilità genitoriale;
      • affidamento esclusivo del minore al genitore che non ha presentato la domanda;
      • affidamento del minore a terzi.

    E’ importante conoscere questi punti, perché, spesso il mancato pagamento o la mancata pubblicazione della data può dipendere anche da quanto elencato nei punti precedenti.

    IMPORTANTE: E’ necessario presentare l’isee entro il 31 Gennaio 2021 per ricevere i prossimi mesi – I primi pagamenti per le nuove domande del bonus bebè per i nati bel 2021 avverranno dopo 120 giorni dalla presentazione della domanda.

    Pagamento bonus bebè Novembre 2021: quando arriva accredito?

    Bonus Bebè: quando viene messo in pagamento il mese di Novembre 2021?
    Nella maggior parte dei casi, la data di pagamento del bonus bebè di Novembre 2021 avverrà a partire dal primo Dicembre 2021specifichiamo sempre che la data di accredito può variare da persona a persona – può essere anticipata o posticipata sino alla fine del mese indicato

    Nota Bene: essendo le date variabili, per alcuni, i pagamenti potrebbero partire anche in giorni successivi al 1° Dicembre 2021 (01/12/2021).

    Pagamento Bonus Bebè Novembre 2021

    Per consultare le date mensili di pagamento bonus bebè Novembre 2021, è possibile seguire questa semplice guida fino a visualizzare poi il tutto sul Fascicolo previdenziale del cittadino.

    Non hai ricevuto nessun pagamento per il Bonus Bebè nei primi mesi dell’anno? In questo caso ti consigliamo la lettura di questo nostro articolo dedicato.

    IMPORTANTE: questa data è valida nel 90% dei casi delle persone che, ricevono già da uno o più mesi il bonus bebè. Se state aspettando la data di pagamento del vostro Primo Assegno di natalità, allora, molto probabilmente questa data non farà testo e vi invitiamo a sollecitare ed a chiamare l’INPS.

    Qui, maggiori dettagli sul Bonus bebè ed assegno di natalità, sulla pagina ufficiale del sito INPS

    Consulenza del team di insindacabili.it
    Se hai bisogno di una consulenza personalizzata per sbloccare la situazione di stallo venutasi a creare,
    puoi vistare la nostra area dedicata.
    Il nostro Team metterà al tuo servizio tutta la competenza professionale in materia di bonus bebè 

    Leggi le ultime notizie pubblicate sul nostro sito:

  • Calendario pagamento Bonus Bebè Ottobre 2021 – Date pagamenti Inps

    Calendario pagamento Bonus Bebè Ottobre 2021 – Date pagamenti Inps

    Bonus Bebè 2021 pagamenti Inps ad Ottobre

    E’ finalmente da poco visibile, sul sito dell’Inps, la data di pagamento del Bonus Bebè a Ottobre 2021. La data di pagamento è stata diffusa dall’Ente in ritardo rispetto alle solite tempistiche mensili, ma finalmente l’INPS sta caricando le informazioni sui diversi fascicoli previdenziali.

    In questo articolo cercheremo di indicare in maniera semplice e sintetica, tutti i principali requisiti per il Bonus Bebè nell’anno 2021 e come controllare la data di accredito dell’assegno di natalità.

    Il pagamento del bonus bebè Inps di Ottobre 2021, si riferisce al mese di Settembre 2021.
    E’ importante però verificare sempre i mesi di riferimento del pagamento e seguendo i paragrafi del nostro articolo, mostreremo come fare in maniera dettagliata.

    Bonus Bebè Ottobre 2021: chi può riceverlo?

    I requisiti aggiornati del Bonus Bebè 2021 sono:

    • nuclei familiari in cui sia presente un figlio nato o adottato o in affido pre-adottivo, tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2021;
    • cittadinanza italiana, oppure di uno Stato dell’Unione Europea oppure, in caso di cittadino di Stato extracomunitario, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo di cui all’art. 9 del d.lgs. 286 del 1998. Ai fini dell’assegno ai cittadini italiani sono equiparati i cittadini stranieri aventi lo status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria (art. 27 del d.lgs. 251 del 2007);
    • residenza in Italia;
    • convivenza con il figlio (il figlio ed il genitore richiedente, devono essere residente nello stesso nucleo familiare ed avere dimora abituale nello stesso comune);

    Bonus Bebe Ottobre 2021: importo Inps

    L’importo dell’assegno bonus bebè, dipende dal valore dell’ISEE, calcolato con riferimento a tutti i redditi dei componenti del nucleo familiare. E’ concesso un assegno annuale per ogni figlio, nato o adottato o in affido pre-adottivo tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2021.

    L’importo dell’assegno di natalità, varia in relazione all’indicatore della situazione economica Isee. Ai genitori, con figli nati o adottati nel 2020, spettano:

    • 960 euro (80 euro al mese per 12 mesi), nel caso in cui il valore dell’ISEE non sia superiore a 25.000 euro annui;
    • 1.920 euro (160 euro al mese per 12 mesi), nel caso in cui il valore dell’ISEE non sia superiore a 7.000 euro annui.

    L’ importo dell’assegno di natalità 2021 per i secondi figli, è aumentato del 20%, fino a raggiungere un massimale di 1152 euro all’anno.

    Per i figli nati o adottati dal 1° Gennaio 2021 al 31 Dicembre 2021, gli importi del bonus bebè 2021 sono pari a:

    • 1920 euro annuali (160 euro al mese) per i nuclei familiari con un’indicatore Isee non superiore a 7000 euro, oppure a 2304 euro annui (192 euro al mese) in caso di figlio nato nel 2021, successivo al primo;
    • 1440 euro annuali (120 euro al mese) per le famiglie con un valore Isee superiore a 7000 euro ed inferiore a 40000 euro, oppure ad euro 1728 euro anni (144 euro al mese) per i figli nati nel 2021 successivi al primo,
    • 960 euro annuali (80 euro al mese) per i nuclei familiari con Isee superiore a 40.000 euro o 1152 euro annui (96 euro al mese) per i figli nati o adottati nel 2021 successivi a primo.

    E’ previsto anche nel 2021, un maggiorazione del 20% dell’importo del secondo bonus bebè per il secondo figlio.

    Tutti coloro i quali non hanno ricevuto i primi pagamenti del bonus bebè, per i figli nati nel 2021 e che hanno presentato la domanda entro i primi giorni di aprile 2021, devono sollecitare l’INPS, attraverso il servizio Inps risponde online.

    Quanto dura il Bonus infanzia 2021?

    L’assegno di natalità 2021, spetta dal mese di nascita o di ingresso nel nucleo familiare per adozione o affidamento pre-adottivo, fino al compimento del primo anno di età del bambino oppure fino al primo anno dall’ingresso nel nucleo familiare, a seguito dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo.

    La domanda può essere presentata da uno dei genitori entro 90 giorni dalla nascita, oppure dalla data di ingresso del minore nel nucleo familiare a seguito dell’adozione o dell’affidamento preadottivo, disposto ai sensi della legge 184 del 1983.

    In tale caso l’assegno spetta a decorrere dal mese di nascita o di ingresso in famiglia del figlio adottato a seguito dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo. Si può presentare anche dopo 90 giorni dalla nascita o dall’ingresso in famiglia. In questo ultimo caso il bonus spetterà dal mese successivo dalla data di presentazione della domanda telematica Inps.

    Decadenza Bonus Bebe Inps 2021

    Si perde il diritto alla ricezione dei pagamenti del Bonus Bebè 2021:

    • quando il figlio compie un anno di età, oppure quando si raggiunga un anno dall’ingresso in famiglia del minore a seguito dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo. L’anno, pari a 12 mesi, si calcolano a partire dal mese di nascita o di ingresso in famiglia (questo mese incluso);
    • quando il richiedente perde uno dei requisiti previsti dalla legge (ad esempio in caso di trasferimento della residenza all’estero, perdita del requisito della cittadinanza o del titolo di soggiorno, perdita della convivenza con il figlio, per i nati sino al 31 Dicembre 2021, revoca dell’affidamento);
    • quando si verifica una delle seguenti cause di decadenza:
      • decesso del figlio;
      • revoca dell’adozione;
      • decadenza dall’esercizio della responsabilità genitoriale;
      • affidamento esclusivo del minore al genitore che non ha presentato la domanda;
      • affidamento del minore a terzi.

    E’ importante conoscere questi punti, perché, spesso il mancato pagamento o la mancata pubblicazione della data può dipendere anche da quanto elencato nei punti precedenti.

    IMPORTANTE: E’ necessario presentare l’isee entro il 31 Gennaio 2021 per ricevere i prossimi mesi – I primi pagamenti per le nuove domande del bonus bebè per i nati bel 2021 avverranno dopo 120 giorni dalla presentazione della domanda.

    Pagamento bonus bebè Ottobre 2021: quando arriva accredito?

    Bonus Bebè: quando viene messo in pagamento il mese di Ottobre 2021?
    Nella maggior parte dei casi, la data di pagamento del bonus bebè di Ottobre 2021 avverrà a partire dal 29 Ottobre 2021specifichiamo sempre che la data di accredito può variare da persona a persona – può essere anticipata o posticipata sino alla fine del mese indicato

    Nota Bene: essendo le date variabili, per alcuni, i pagamenti potrebbero partire anche in giorni successivi al 29 Ottobre 2021 (29/10/2021).

    Per consultare le date mensili di pagamento bonus bebè Ottobre 2021, è possibile seguire questa semplice guida fino a visualizzare poi il tutto sul Fascicolo previdenziale del cittadino.

    Non hai ricevuto nessun pagamento per il Bonus Bebè nei primi mesi dell’anno? In questo caso ti consigliamo la lettura di questo nostro articolo dedicato.

    IMPORTANTE: questa data è valida nel 90% dei casi delle persone che, ricevono già da uno o più mesi il bonus bebè. Se state aspettando la data di pagamento del vostro Primo Assegno di natalità, allora, molto probabilmente questa data non farà testo e vi invitiamo a sollecitare ed a chiamare l’INPS.

    Qui, maggiori dettagli sul Bonus bebè ed assegno di natalità, sulla pagina ufficiale del sito INPS

    Consulenza del team di insindacabili.it
    Se hai bisogno di una consulenza personalizzata per sbloccare la situazione di stallo venutasi a creare,
    puoi vistare la nostra area dedicata.
    Il nostro Team metterà al tuo servizio tutta la competenza professionale in materia di bonus bebè 

    Leggi le ultime notizie pubblicate sul nostro sito:

  • Calendario pagamento Bonus Bebè Settembre 2021 – Date pagamenti Inps

    Calendario pagamento Bonus Bebè Settembre 2021 – Date pagamenti Inps

    Bonus Bebè 2021 pagamenti Inps a Settembre

    E’ finalmente da poco visibile, sul sito dell’Inps, la data di pagamento del Bonus Bebè a Settembre 2021. La data di pagamento è stata diffusa dall’Ente in ritardo rispetto alle solite tempistiche mensili, ma finalmente l’INPS sta caricando le informazioni sui diversi fascicoli previdenziali.

    In questo articolo cercheremo di indicare in maniera semplice e sintetica, tutti i principali requisiti per il Bonus Bebè nell’anno 2021 e come controllare la data di accredito dell’assegno di natalità.

    Il pagamento del bonus bebè Inps di Settembre 2021, si riferisce al mese di Agosto 2021.
    E’ importante però verificare sempre i mesi di riferimento del pagamento e seguendo i paragrafi del nostro articolo, mostreremo come fare in maniera dettagliata.

    Bonus Bebè Settembre 2021: chi può riceverlo?

    I requisiti aggiornati del Bonus Bebè 2021 sono:

    • nuclei familiari in cui sia presente un figlio nato o adottato o in affido pre-adottivo, tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2021;
    • cittadinanza italiana, oppure di uno Stato dell’Unione Europea oppure, in caso di cittadino di Stato extracomunitario, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo di cui all’art. 9 del d.lgs. 286 del 1998. Ai fini dell’assegno ai cittadini italiani sono equiparati i cittadini stranieri aventi lo status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria (art. 27 del d.lgs. 251 del 2007);
    • residenza in Italia;
    • convivenza con il figlio (il figlio ed il genitore richiedente, devono essere residente nello stesso nucleo familiare ed avere dimora abituale nello stesso comune);

    Bonus Bebe Settembre 2021: importo Inps

    L’importo dell’assegno bonus bebè, dipende dal valore dell’ISEE, calcolato con riferimento a tutti i redditi dei componenti del nucleo familiare. E’ concesso un assegno annuale per ogni figlio, nato o adottato o in affido pre-adottivo tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2021.

    L’importo dell’assegno di natalità, varia in relazione all’indicatore della situazione economica Isee. Ai genitori, con figli nati o adottati nel 2020, spettano:

    • 960 euro (80 euro al mese per 12 mesi), nel caso in cui il valore dell’ISEE non sia superiore a 25.000 euro annui;
    • 1.920 euro (160 euro al mese per 12 mesi), nel caso in cui il valore dell’ISEE non sia superiore a 7.000 euro annui.

    L’ importo dell’assegno di natalità 2021 per i secondi figli, è aumentato del 20%, fino a raggiungere un massimale di 1152 euro all’anno.

    Per i figli nati o adottati dal 1° Gennaio 2021 al 31 Dicembre 2021, gli importi del bonus bebè 2021 sono pari a:

    • 1920 euro annuali (160 euro al mese) per i nuclei familiari con un’indicatore Isee non superiore a 7000 euro, oppure a 2304 euro annui (192 euro al mese) in caso di figlio nato nel 2021, successivo al primo;
    • 1440 euro annuali (120 euro al mese) per le famiglie con un valore Isee superiore a 7000 euro ed inferiore a 40000 euro, oppure ad euro 1728 euro anni (144 euro al mese) per i figli nati nel 2021 successivi al primo,
    • 960 euro annuali (80 euro al mese) per i nuclei familiari con Isee superiore a 40.000 euro o 1152 euro annui (96 euro al mese) per i figli nati o adottati nel 2021 successivi a primo.

    E’ previsto anche nel 2021, un maggiorazione del 20% dell’importo del secondo bonus bebè per il secondo figlio.

    Tutti coloro i quali non hanno ricevuto i primi pagamenti del bonus bebè, per i figli nati nel 2021 e che hanno presentato la domanda entro i primi giorni di aprile 2021, devono sollecitare l’INPS, attraverso il servizio Inps risponde online.

    Quanto dura il Bonus infanzia 2021?

    L’assegno di natalità 2021, spetta dal mese di nascita o di ingresso nel nucleo familiare per adozione o affidamento pre-adottivo, fino al compimento del primo anno di età del bambino oppure fino al primo anno dall’ingresso nel nucleo familiare, a seguito dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo.

    La domanda può essere presentata da uno dei genitori entro 90 giorni dalla nascita, oppure dalla data di ingresso del minore nel nucleo familiare a seguito dell’adozione o dell’affidamento preadottivo, disposto ai sensi della legge 184 del 1983.

    In tale caso l’assegno spetta a decorrere dal mese di nascita o di ingresso in famiglia del figlio adottato a seguito dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo. Si può presentare anche dopo 90 giorni dalla nascita o dall’ingresso in famiglia. In questo ultimo caso il bonus spetterà dal mese successivo dalla data di presentazione della domanda telematica Inps.

    Decadenza Bonus Bebe Inps 2021

    Si perde il diritto alla ricezione dei pagamenti del Bonus Bebè 2021:

    • quando il figlio compie un anno di età, oppure quando si raggiunga un anno dall’ingresso in famiglia del minore a seguito dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo. L’anno, pari a 12 mesi, si calcolano a partire dal mese di nascita o di ingresso in famiglia (questo mese incluso);
    • quando il richiedente perde uno dei requisiti previsti dalla legge (ad esempio in caso di trasferimento della residenza all’estero, perdita del requisito della cittadinanza o del titolo di soggiorno, perdita della convivenza con il figlio, per i nati sino al 31 Dicembre 2021, revoca dell’affidamento);
    • quando si verifica una delle seguenti cause di decadenza:
      • decesso del figlio;
      • revoca dell’adozione;
      • decadenza dall’esercizio della responsabilità genitoriale;
      • affidamento esclusivo del minore al genitore che non ha presentato la domanda;
      • affidamento del minore a terzi.

    E’ importante conoscere questi punti, perché, spesso il mancato pagamento o la mancata pubblicazione della data può dipendere anche da quanto elencato nei punti precedenti.

    IMPORTANTE: E’ necessario presentare l’isee entro il 31 Gennaio 2021 per ricevere i prossimi mesi – I primi pagamenti per le nuove domande del bonus bebè per i nati bel 2021 avverranno dopo 120 giorni dalla presentazione della domanda.

    Pagamento bonus bebè Settembre 2021: quando arriva accredito?

    Bonus Bebè: quando viene messo in pagamento il mese di Settembre 2021?
    Nella maggior parte dei casi, la data di pagamento del bonus bebè di Settembre 2021 avverrà a partire dal 23 Settembre 2021specifichiamo sempre che la data di accredito può variare da persona a persona – può essere anticipata o posticipata sino alla fine del mese indicato

    Nota Bene: essendo le date variabili, per alcuni, i pagamenti potrebbero partire anche in giorni successivi al 23 Settembre 2021 (23/09/2021).

    Per consultare le date mensili di pagamento bonus bebè Settembre 2021, è possibile seguire questa semplice guida fino a visualizzare poi il tutto sul Fascicolo previdenziale del cittadino.

    Visualizzazione Pagamento Bonus Bebè Settembre 2021 - Fascicolo Previdenziale Inps
    Visualizzazione Pagamento Bonus Bebè Settembre 2021 – Fascicolo Previdenziale Inps

    Non hai ricevuto nessun pagamento per il Bonus Bebè nei primi mesi dell’anno? In questo caso ti consigliamo la lettura di questo nostro articolo dedicato.

    IMPORTANTE: questa data è valida nel 90% dei casi delle persone che, ricevono già da uno o più mesi il bonus bebè. Se state aspettando la data di pagamento del vostro Primo Assegno di natalità, allora, molto probabilmente questa data non farà testo e vi invitiamo a sollecitare ed a chiamare l’INPS.

    Qui, maggiori dettagli sul Bonus bebè ed assegno di natalità, sulla pagina ufficiale del sito INPS

    Consulenza del team di insindacabili.it
    Se hai bisogno di una consulenza personalizzata per sbloccare la situazione di stallo venutasi a creare,
    puoi vistare la nostra area dedicata.
    Il nostro Team metterà al tuo servizio tutta la competenza professionale in materia di bonus bebè 

    Leggi le ultime notizie pubblicate sul nostro sito:

  • Come richiedere Bonus nido da Settembre 2021?

    Come richiedere Bonus nido da Settembre 2021?

    Bonus asilo Nido Inps in scadenza

    Come richiedere il Bonus asilo nido da Settembre 2021? Con l’apertura degli asili nidi, le famiglie con figli minori sino a tre anni di età, hanno la possibilità di richiedere un rimborso sulle rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati.

    Il contributo economico, per un importo massimo annuale sino a 3000 euro, è riconosciuto anche alle famiglie, al fine di pagare le rette dell’asilo e le spese sostenute per l’assistenza domiciliare, ai figli minori di tre anni, affetti da patologie gravi.

    Bonus nido 2021: quanto spetta?

    I genitori, che non hanno fatto richiesta precedentemente, potranno presentare una nuova domanda, selezionando i mesi da settembre a Dicembre 2021.

    Mentre per le famiglie che hanno fatto richiesta da Gennaio 2021, al fine di richiedere il Bonus nido, anche per i mesi da settembre a Dicembre 2021, l’Istituto previdenziale, ha reso disponibile una nuova funzione, per variare gli eventuali mesi richiesti.

    Le diverse funzionalità messe a disposizione dall’Inps sul servizio online: Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione, sono:

    1. Inserimento domanda,
    2. Sostituzione Mensilità Richieste,
    3. Rinuncia Mensilità Richieste,
    Modifica domanda Bonus nido 2020
    Variazione domanda Asilo nido

    Il bonus Nido 2021 è pari a:

    • 3000,00 euro (importo mensile 272,72 euro) per i nuclei familiari con un valore Isee minorenne in corso di validità, senza errori o omissioni, fino a 25.000 euro,
    • 2500 euro (importo mensile 227,27 euro) per il nucleo familiare con un valore Isee minorenne superiore a 25.000 e inferiore a 40.000 euro,
    • 1500 euro (136,37 euro mensili) per i nuclei familiari con un Isee superiore, in corso di validità, pari a 40.000 euro, oppure se il nucleo non presenta la dichiarazione Isee.

    Il bonus asilo nido, che sarà erogato dall’Inps, non dovrà essere superiore al costo sostenuto dal genitore, per il pagamento della retta o per l’assistenza domiciliare, indicato sulla fattura dell’asilo.

    Come richiedere il Bonus nido da Settembre 2021?

    La domanda Bonus nido 2021, è ancora aperta e deve essere inviata telematicamente all’Inps (entro il 31 dicembre 2021), dal genitore che ha sostenuto il costo della retta o dell’assistenza domiciliare, tramite il servizio online: Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione.

    Per inserire la richiesta, basta accedere con il codice fiscale e le credenziali Inps (Spid, Pin Inps, Carta di identità elettronica o carta nazionale dei servizi), al servizio online: Bonus nido Inps ed indicare i dati del genitore, del minore e dell’asilo che frequenterà.

    Domanda bonus asilo nido 2020
    Domanda bonus asilo nido 2020

    I genitori che hanno già inviato la domanda nel 2020, per una delle mensilità da Settembre a Dicembre 2020, la richiesta online verrà già precompilata dall’Inps. Il richiedente potrà modificare i dati ed allegare la nuova documentazione necessaria.

    Alla domanda bonus asilo nido è indispensabile allegare:

    • il documento d’identità del genitore richiedente o il permesso di soggiorno di lungo periodo UE (spetta solo al genitore straniero con permesso di soggiorno di lungo periodo);
    • al momento della presentazione della domanda, la ricevuta del primo pagamento della retta asilo nido e l’attestazione di frequenza dell’asilo nido,
    • la sentenza definitiva o il provvedimento nel caso di adozione,
    • il certificato rilasciato dal pediatra che attesti per l’intero anno di riferimento “l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido in ragione di una grave patologia cronica.

    In seguito, ogni mese, bisogna allegare le fatture del pagamento della retta mensile.

    Quando pagano il bonus asilo Nido?

    Per verificare il pagamento del bonus nido, bisogna recarsi sul fascicolo previdenziale Inps e cliccare sul menu a sinistra su PRESTAZIONI – PAGAMENTI. In seguito bisogna premere su PRESTAZIONE, in corrispondenza della categoria bonus asili nidi e controllare la data di pagamento. Ecco un esempio del pagamento dell’anno 2020

    Pagamento bonus asilo nido 2020
    Pagamento bonus asilo nido 2020

    I pagamenti delle mensilità di Settembre, Ottobre, Novembre e Dicembre 2021, avverranno probabilmente entro il 31 Gennaio 2021. Anche se nel 2020 ci sono ancora dei ritardi.

    Riferimento normativo: Circolare Inps n. 27 del 14 Febbraio 2020

    Consulenza personalizzata online

    Per qualsiasi informazione sul bonus Nido Inps, accedi ai nostri servizi nella nostra area dedicata di consulenza online.

  • Calendario pagamento Bonus Bebè Agosto 2021 – Date pagamenti Inps

    Calendario pagamento Bonus Bebè Agosto 2021 – Date pagamenti Inps

    Bonus Bebè 2021 pagamenti Inps ad Agosto

    E’ finalmente da poco visibile, sul sito dell’Inps, la data di pagamento del Bonus Bebè ad Agosto 2021. La data di pagamento è stata diffusa dall’Ente in ritardo rispetto alle solite tempistiche mensili, ma finalmente l’INPS sta caricando le informazioni sui diversi fascicoli previdenziali.

    In questo articolo cercheremo di indicare in maniera semplice e sintetica, tutti i principali requisiti per il Bonus Bebè nell’anno 2021 e come controllare la data di accredito dell’assegno di natalità.

    Il pagamento del bonus bebè Inps di Agosto 2021, si riferisce al mese di Luglio 2021.
    E’ importante però verificare sempre i mesi di riferimento del pagamento e seguendo i paragrafi del nostro articolo, mostreremo come fare in maniera dettagliata.

    Bonus Bebè Agosto 2021: chi può riceverlo?

    I requisiti aggiornati del Bonus Bebè 2021 sono:

    • nuclei familiari in cui sia presente un figlio nato o adottato o in affido pre-adottivo, tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2021;
    • cittadinanza italiana, oppure di uno Stato dell’Unione Europea oppure, in caso di cittadino di Stato extracomunitario, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo di cui all’art. 9 del d.lgs. 286 del 1998. Ai fini dell’assegno ai cittadini italiani sono equiparati i cittadini stranieri aventi lo status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria (art. 27 del d.lgs. 251 del 2007);
    • residenza in Italia;
    • convivenza con il figlio (il figlio ed il genitore richiedente, devono essere residente nello stesso nucleo familiare ed avere dimora abituale nello stesso comune);

    Bonus Bebe Agosto 2021: importo Inps

    L’importo dell’assegno bonus bebè, dipende dal valore dell’ISEE, calcolato con riferimento a tutti i redditi dei componenti del nucleo familiare. E’ concesso un assegno annuale per ogni figlio, nato o adottato o in affido pre-adottivo tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2021.

    L’importo dell’assegno di natalità, varia in relazione all’indicatore della situazione economica Isee. Ai genitori, con figli nati o adottati nel 2020, spettano:

    • 960 euro (80 euro al mese per 12 mesi), nel caso in cui il valore dell’ISEE non sia superiore a 25.000 euro annui;
    • 1.920 euro (160 euro al mese per 12 mesi), nel caso in cui il valore dell’ISEE non sia superiore a 7.000 euro annui.

    L’ importo dell’assegno di natalità 2021 per i secondi figli, è aumentato del 20%, fino a raggiungere un massimale di 1152 euro all’anno.

    Per i figli nati o adottati dal 1° Gennaio 2021 al 31 Dicembre 2021, gli importi del bonus bebè 2021 sono pari a:

    • 1920 euro annuali (160 euro al mese) per i nuclei familiari con un’indicatore Isee non superiore a 7000 euro, oppure a 2304 euro annui (192 euro al mese) in caso di figlio nato nel 2021, successivo al primo;
    • 1440 euro annuali (120 euro al mese) per le famiglie con un valore Isee superiore a 7000 euro ed inferiore a 40000 euro, oppure ad euro 1728 euro anni (144 euro al mese) per i figli nati nel 2021 successivi al primo,
    • 960 euro annuali (80 euro al mese) per i nuclei familiari con Isee superiore a 40.000 euro o 1152 euro annui (96 euro al mese) per i figli nati o adottati nel 2021 successivi a primo.

    E’ previsto anche nel 2021, un maggiorazione del 20% dell’importo del secondo bonus bebè per il secondo figlio.

    Tutti coloro i quali non hanno ricevuto i primi pagamenti del bonus bebè, per i figli nati nel 2021 e che hanno presentato la domanda entro i primi giorni di aprile 2021, devono sollecitare l’INPS, attraverso il servizio Inps risponde online.

    Quanto dura il Bonus infanzia 2021?

    L’assegno di natalità 2021, spetta dal mese di nascita o di ingresso nel nucleo familiare per adozione o affidamento pre-adottivo, fino al compimento del primo anno di età del bambino oppure fino al primo anno dall’ingresso nel nucleo familiare, a seguito dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo.

    La domanda può essere presentata da uno dei genitori entro 90 giorni dalla nascita, oppure dalla data di ingresso del minore nel nucleo familiare a seguito dell’adozione o dell’affidamento preadottivo, disposto ai sensi della legge 184 del 1983.

    In tale caso l’assegno spetta a decorrere dal mese di nascita o di ingresso in famiglia del figlio adottato a seguito dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo. Si può presentare anche dopo 90 giorni dalla nascita o dall’ingresso in famiglia. In questo ultimo caso il bonus spetterà dal mese successivo dalla data di presentazione della domanda telematica Inps.

    Decadenza Bonus Bebe Inps 2021

    Si perde il diritto alla ricezione dei pagamenti del Bonus Bebè 2021:

    • quando il figlio compie un anno di età, oppure quando si raggiunga un anno dall’ingresso in famiglia del minore a seguito dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo. L’anno, pari a 12 mesi, si calcolano a partire dal mese di nascita o di ingresso in famiglia (questo mese incluso);
    • quando il richiedente perde uno dei requisiti previsti dalla legge (ad esempio in caso di trasferimento della residenza all’estero, perdita del requisito della cittadinanza o del titolo di soggiorno, perdita della convivenza con il figlio, per i nati sino al 31 Dicembre 2021, revoca dell’affidamento);
    • quando si verifica una delle seguenti cause di decadenza:
      • decesso del figlio;
      • revoca dell’adozione;
      • decadenza dall’esercizio della responsabilità genitoriale;
      • affidamento esclusivo del minore al genitore che non ha presentato la domanda;
      • affidamento del minore a terzi.

    E’ importante conoscere questi punti, perché, spesso il mancato pagamento o la mancata pubblicazione della data può dipendere anche da quanto elencato nei punti precedenti.

    IMPORTANTE: E’ necessario presentare l’isee entro il 31 Gennaio 2021 per ricevere i prossimi mesi – I primi pagamenti per le nuove domande del bonus bebè per i nati bel 2021 avverranno dopo 120 giorni dalla presentazione della domanda.

    Pagamento bonus bebè Agosto 2021: quando arriva accredito?

    Bonus Bebè: quando viene messo in pagamento il mese di Agosto 2021?
    Nella maggior parte dei casi, la data di pagamento del bonus bebè di Agosto 2021 avverrà a partire dal 20 Agosto 2021specifichiamo sempre che la data di accredito può variare da persona a persona – può essere anticipata o posticipata sino alla fine del mese indicato

    Nota Bene: essendo le date variabili, per alcuni, i pagamenti potrebbero partire anche in giorni successivi al 220 Agosto 2021 (20/08/2021).

    Per consultare le date mensili di pagamento bonus bebè Agosto 2021, è possibile seguire questa semplice guida fino a visualizzare poi il tutto sul Fascicolo previdenziale del cittadino.

    Visualizzazione Pagamento Bonus Bebè Agosto 2021 – Fascicolo Previdenziale Inps

    Non hai ricevuto nessun pagamento per il Bonus Bebè nei primi mesi dell’anno? In questo caso ti consigliamo la lettura di questo nostro articolo dedicato.

    IMPORTANTE: questa data è valida nel 90% dei casi delle persone che, ricevono già da uno o più mesi il bonus bebè. Se state aspettando la data di pagamento del vostro Primo Assegno di natalità, allora, molto probabilmente questa data non farà testo e vi invitiamo a sollecitare ed a chiamare l’INPS.

    Qui, maggiori dettagli sul Bonus bebè ed assegno di natalità, sulla pagina ufficiale del sito INPS

    Consulenza del team di insindacabili.it
    Se hai bisogno di una consulenza personalizzata per sbloccare la situazione di stallo venutasi a creare,
    puoi vistare la nostra area dedicata.
    Il nostro Team metterà al tuo servizio tutta la competenza professionale in materia di bonus bebè 

    Leggi le ultime notizie pubblicate sul nostro sito:

  • Calendario pagamento Bonus Bebè Luglio 2021 – Date pagamenti Inps

    Calendario pagamento Bonus Bebè Luglio 2021 – Date pagamenti Inps

    Bonus Bebè 2021 pagamenti Inps a Luglio

    E’ finalmente da poco visibile, sul sito dell’Inps, la data di pagamento del Bonus Bebè a Luglio 2021. La data di pagamento è stata diffusa dall’Ente in ritardo rispetto alle solite tempistiche mensili, ma finalmente l’INPS sta caricando le informazioni sui diversi fascicoli previdenziali.

    In questo articolo cercheremo di indicare in maniera semplice e sintetica, tutti i principali requisiti per il Bonus Bebè nell’anno 2021 e come controllare la data di accredito dell’assegno di natalità.

    Il pagamento del bonus bebè Inps di Luglio 2021, si riferisce al mese di Giugno 2021.
    E’ importante però verificare sempre i mesi di riferimento del pagamento e seguendo i paragrafi del nostro articolo, mostreremo come fare in maniera dettagliata.

    Bonus Bebè Luglio 2021: chi può riceverlo?

    I requisiti aggiornati del Bonus Bebè 2021 sono:

    • nuclei familiari in cui sia presente un figlio nato o adottato o in affido pre-adottivo, tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2021;
    • cittadinanza italiana, oppure di uno Stato dell’Unione Europea oppure, in caso di cittadino di Stato extracomunitario, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo di cui all’art. 9 del d.lgs. 286 del 1998. Ai fini dell’assegno ai cittadini italiani sono equiparati i cittadini stranieri aventi lo status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria (art. 27 del d.lgs. 251 del 2007);
    • residenza in Italia;
    • convivenza con il figlio (il figlio ed il genitore richiedente, devono essere residente nello stesso nucleo familiare ed avere dimora abituale nello stesso comune);

    Bonus Bebe Luglio 2021: importo Inps

    L’importo dell’assegno bonus bebè, dipende dal valore dell’ISEE, calcolato con riferimento a tutti i redditi dei componenti del nucleo familiare. E’ concesso un assegno annuale per ogni figlio, nato o adottato o in affido pre-adottivo tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2021.

    L’importo dell’assegno di natalità, varia in relazione all’indicatore della situazione economica Isee. Ai genitori, con figli nati o adottati nel 2020, spettano:

    • 960 euro (80 euro al mese per 12 mesi), nel caso in cui il valore dell’ISEE non sia superiore a 25.000 euro annui;
    • 1.920 euro (160 euro al mese per 12 mesi), nel caso in cui il valore dell’ISEE non sia superiore a 7.000 euro annui.

    L’ importo dell’assegno di natalità 2021 per i secondi figli, è aumentato del 20%, fino a raggiungere un massimale di 1152 euro all’anno.

    Per i figli nati o adottati dal 1° Gennaio 2021 al 31 Dicembre 2021, gli importi del bonus bebè 2021 sono pari a:

    • 1920 euro annuali (160 euro al mese) per i nuclei familiari con un’indicatore Isee non superiore a 7000 euro, oppure a 2304 euro annui (192 euro al mese) in caso di figlio nato nel 2021, successivo al primo;
    • 1440 euro annuali (120 euro al mese) per le famiglie con un valore Isee superiore a 7000 euro ed inferiore a 40000 euro, oppure ad euro 1728 euro anni (144 euro al mese) per i figli nati nel 2021 successivi al primo,
    • 960 euro annuali (80 euro al mese) per i nuclei familiari con Isee superiore a 40.000 euro o 1152 euro annui (96 euro al mese) per i figli nati o adottati nel 2021 successivi a primo.

    E’ previsto anche nel 2021, un maggiorazione del 20% dell’importo del secondo bonus bebè per il secondo figlio.

    Tutti coloro i quali non hanno ricevuto i primi pagamenti del bonus bebè, per i figli nati nel 2021 e che hanno presentato la domanda entro i primi giorni di aprile 2021, devono sollecitare l’INPS, attraverso il servizio Inps risponde online.

    Quanto dura il Bonus infanzia 2021?

    L’assegno di natalità 2021, spetta dal mese di nascita o di ingresso nel nucleo familiare per adozione o affidamento pre-adottivo, fino al compimento del primo anno di età del bambino oppure fino al primo anno dall’ingresso nel nucleo familiare, a seguito dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo.

    La domanda può essere presentata da uno dei genitori entro 90 giorni dalla nascita, oppure dalla data di ingresso del minore nel nucleo familiare a seguito dell’adozione o dell’affidamento preadottivo, disposto ai sensi della legge 184 del 1983.

    In tale caso l’assegno spetta a decorrere dal mese di nascita o di ingresso in famiglia del figlio adottato a seguito dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo. Si può presentare anche dopo 90 giorni dalla nascita o dall’ingresso in famiglia. In questo ultimo caso il bonus spetterà dal mese successivo dalla data di presentazione della domanda telematica Inps.

    Decadenza Bonus Bebe Inps 2021

    Si perde il diritto alla ricezione dei pagamenti del Bonus Bebè 2021:

    • quando il figlio compie un anno di età, oppure quando si raggiunga un anno dall’ingresso in famiglia del minore a seguito dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo. L’anno, pari a 12 mesi, si calcolano a partire dal mese di nascita o di ingresso in famiglia (questo mese incluso);
    • quando il richiedente perde uno dei requisiti previsti dalla legge (ad esempio in caso di trasferimento della residenza all’estero, perdita del requisito della cittadinanza o del titolo di soggiorno, perdita della convivenza con il figlio, per i nati sino al 31 Dicembre 2021, revoca dell’affidamento);
    • quando si verifica una delle seguenti cause di decadenza:
      • decesso del figlio;
      • revoca dell’adozione;
      • decadenza dall’esercizio della responsabilità genitoriale;
      • affidamento esclusivo del minore al genitore che non ha presentato la domanda;
      • affidamento del minore a terzi.

    E’ importante conoscere questi punti, perché, spesso il mancato pagamento o la mancata pubblicazione della data può dipendere anche da quanto elencato nei punti precedenti.

    IMPORTANTE: E’ necessario presentare l’isee entro il 31 Gennaio 2021 per ricevere i prossimi mesi – I primi pagamenti per le nuove domande del bonus bebè per i nati bel 2021 avverranno dopo 120 giorni dalla presentazione della domanda.

    Pagamento bonus bebè Luglio 2021: quando arriva accredito?

    Bonus Bebè: quando viene messo in pagamento il mese di Luglio 2021?
    Nella maggior parte dei casi, la data di pagamento del bonus bebè di Luglio 2021 avverrà a partire dal 28 Luglio 2021specifichiamo sempre che la data di accredito può variare da persona a persona – può essere anticipata o posticipata sino alla fine del mese indicato

    Nota Bene: essendo le date variabili, per alcuni, i pagamenti potrebbero partire anche in giorni successivi al 28 Luglio 2021 (28/07/2021).

    Per consultare le date mensili di pagamento bonus bebè Luglio 2021, è possibile seguire questa semplice guida fino a visualizzare poi il tutto sul Fascicolo previdenziale del cittadino.

    Quando pagano Bonus Bebe Luglio 2021
    Visualizzazione Pagamento Bonus Bebè Luglio 2021 – Fascicolo Previdenziale Inps

    Non hai ricevuto nessun pagamento per il Bonus Bebè nei primi mesi dell’anno? In questo caso ti consigliamo la lettura di questo nostro articolo dedicato.

    IMPORTANTE: questa data è valida nel 90% dei casi delle persone che, ricevono già da uno o più mesi il bonus bebè. Se state aspettando la data di pagamento del vostro Primo Assegno di natalità, allora, molto probabilmente questa data non farà testo e vi invitiamo a sollecitare ed a chiamare l’INPS.

    Qui, maggiori dettagli sul Bonus bebè ed assegno di natalità, sulla pagina ufficiale del sito INPS

    Consulenza del team di insindacabili.it
    Se hai bisogno di una consulenza personalizzata per sbloccare la situazione di stallo venutasi a creare,
    puoi vistare la nostra area dedicata.
    Il nostro Team metterà al tuo servizio tutta la competenza professionale in materia di bonus bebè 

    Leggi le ultime notizie pubblicate sul nostro sito:

  • Calendario pagamento Bonus Bebè Giugno 2021 – Date pagamenti Inps

    Calendario pagamento Bonus Bebè Giugno 2021 – Date pagamenti Inps

    Bonus Bebè 2021 pagamenti Inps a Giugno

    E’ da poco visualizzabile, sul sito dell’Inps, la data di pagamento del Bonus Bebè a Giugno 2021. In articolo andiamo ad indicare tutti i dettagli completi.

    In questo articolo cercheremo di indicare in maniera semplice e sintetica, tutti i principali requisiti per il Bonus Bebè nell’anno 2021 e come controllare la data di accredito dell’assegno di natalità.

    Il pagamento del bonus bebè Inps di Giugno 2021, si riferisce al mese di Maggio 2021.
    E’ importante però verificare sempre i mesi di riferimento del pagamento e seguendo i paragrafi del nostro articolo, mostreremo come fare in maniera dettagliata.

    Bonus Bebè Giugno 2021: chi può riceverlo?

    I requisiti aggiornati del Bonus Bebè 2021 sono:

    • nuclei familiari in cui sia presente un figlio nato o adottato o in affido pre-adottivo, tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2021;
    • cittadinanza italiana, oppure di uno Stato dell’Unione Europea oppure, in caso di cittadino di Stato extracomunitario, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo di cui all’art. 9 del d.lgs. 286 del 1998. Ai fini dell’assegno ai cittadini italiani sono equiparati i cittadini stranieri aventi lo status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria (art. 27 del d.lgs. 251 del 2007);
    • residenza in Italia;
    • convivenza con il figlio (il figlio ed il genitore richiedente, devono essere residente nello stesso nucleo familiare ed avere dimora abituale nello stesso comune);

    Bonus Bebe Giugno 2021: importo Inps

    L’importo dell’assegno bonus bebè, dipende dal valore dell’ISEE, calcolato con riferimento a tutti i redditi dei componenti del nucleo familiare. E’ concesso un assegno annuale per ogni figlio, nato o adottato o in affido pre-adottivo tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2021.

    L’importo dell’assegno di natalità, varia in relazione all’indicatore della situazione economica Isee. Ai genitori, con figli nati o adottati nel 2020, spettano:

    • 960 euro (80 euro al mese per 12 mesi), nel caso in cui il valore dell’ISEE non sia superiore a 25.000 euro annui;
    • 1.920 euro (160 euro al mese per 12 mesi), nel caso in cui il valore dell’ISEE non sia superiore a 7.000 euro annui.

    L’ importo dell’assegno di natalità 2021 per i secondi figli, è aumentato del 20%, fino a raggiungere un massimale di 1152 euro all’anno.

    Per i figli nati o adottati dal 1° Gennaio 2021 al 31 Dicembre 2021, gli importi del bonus bebè 2021 sono pari a:

    • 1920 euro annuali (160 euro al mese) per i nuclei familiari con un’indicatore Isee non superiore a 7000 euro, oppure a 2304 euro annui (192 euro al mese) in caso di figlio nato nel 2021, successivo al primo;
    • 1440 euro annuali (120 euro al mese) per le famiglie con un valore Isee superiore a 7000 euro ed inferiore a 40000 euro, oppure ad euro 1728 euro anni (144 euro al mese) per i figli nati nel 2021 successivi al primo,
    • 960 euro annuali (80 euro al mese) per i nuclei familiari con Isee superiore a 40.000 euro o 1152 euro annui (96 euro al mese) per i figli nati o adottati nel 2021 successivi a primo.

    E’ previsto anche nel 2021, un maggiorazione del 20% dell’importo del secondo bonus bebè per il secondo figlio.

    Tutti coloro i quali non hanno ricevuto i primi pagamenti del bonus bebè, per i figli nati nel 2021 e che hanno presentato la domanda entro i primi giorni di aprile 2021, devono sollecitare l’INPS, attraverso il servizio Inps risponde online.

    Quanto dura il Bonus infanzia 2021?

    L’assegno di natalità 2021, spetta dal mese di nascita o di ingresso nel nucleo familiare per adozione o affidamento pre-adottivo, fino al compimento del primo anno di età del bambino oppure fino al primo anno dall’ingresso nel nucleo familiare, a seguito dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo.

    La domanda può essere presentata da uno dei genitori entro 90 giorni dalla nascita, oppure dalla data di ingresso del minore nel nucleo familiare a seguito dell’adozione o dell’affidamento preadottivo, disposto ai sensi della legge 184 del 1983.

    In tale caso l’assegno spetta a decorrere dal mese di nascita o di ingresso in famiglia del figlio adottato a seguito dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo. Si può presentare anche dopo 90 giorni dalla nascita o dall’ingresso in famiglia. In questo ultimo caso il bonus spetterà dal mese successivo dalla data di presentazione della domanda telematica Inps.

    Decadenza Bonus Bebe Inps 2021

    Si perde il diritto alla ricezione dei pagamenti del Bonus Bebè 2021:

    • quando il figlio compie un anno di età, oppure quando si raggiunga un anno dall’ingresso in famiglia del minore a seguito dell’adozione o dell’affidamento pre-adottivo. L’anno, pari a 12 mesi, si calcolano a partire dal mese di nascita o di ingresso in famiglia (questo mese incluso);
    • quando il richiedente perde uno dei requisiti previsti dalla legge (ad esempio in caso di trasferimento della residenza all’estero, perdita del requisito della cittadinanza o del titolo di soggiorno, perdita della convivenza con il figlio, per i nati sino al 31 Dicembre 2021, revoca dell’affidamento);
    • quando si verifica una delle seguenti cause di decadenza:
      • decesso del figlio;
      • revoca dell’adozione;
      • decadenza dall’esercizio della responsabilità genitoriale;
      • affidamento esclusivo del minore al genitore che non ha presentato la domanda;
      • affidamento del minore a terzi.

    E’ importante conoscere questi punti, perché, spesso il mancato pagamento o la mancata pubblicazione della data può dipendere anche da quanto elencato nei punti precedenti.

    IMPORTANTE: E’ necessario presentare l’isee entro il 31 Gennaio 2021 per ricevere i prossimi mesi – I primi pagamenti per le nuove domande del bonus bebè per i nati bel 2021 avverranno dopo 120 giorni dalla presentazione della domanda.

    Pagamento bonus bebè Giugno 2021: quando arriva accredito?

    Bonus Bebè quando lo pagano a Giugno 2021?
    Nella maggior parte dei casi, la data di pagamento del bonus bebè di Giugno 2021 avverrà a partire dal 15 Giugno 2021specifichiamo sempre che la data di accredito può variare da persona a persona – può essere anticipata o posticipata sino alla fine del mese indicato

    Nota Bene: essendo le date variabili, per alcuni, i pagamenti potrebbero partire anche in giorni successivi al 15 Giugno 2021 (15/06/2021).

    Per consultare le date mensili di pagamento bonus bebè Giugno 2021, è possibile seguire questa semplice guida fino a visualizzare poi il tutto sul Fascicolo previdenziale del cittadino.

    Visualizzazione Pagamento Bonus Bebè Giugno 2021 – Fascicolo Previdenziale Inps

    Non hai ricevuto nessun pagamento per il Bonus Bebè nei primi mesi dell’anno? In questo caso ti consigliamo la lettura di questo nostro articolo dedicato.

    IMPORTANTE: questa data è valida nel 90% dei casi delle persone che, ricevono già da uno o più mesi il bonus bebè. Se state aspettando la data di pagamento del vostro Primo Assegno di natalità, allora, molto probabilmente questa data non farà testo e vi invitiamo a sollecitare ed a chiamare l’INPS.

    Qui, maggiori dettagli sul Bonus bebè ed assegno di natalità, sulla pagina ufficiale del sito INPS

    Consulenza del team di insindacabili.it
    Se hai bisogno di una consulenza personalizzata per sbloccare la situazione di stallo venutasi a creare,
    puoi vistare la nostra area dedicata.
    Il nostro Team metterà al tuo servizio tutta la competenza professionale in materia di bonus bebè 

    Leggi le ultime notizie pubblicate sul nostro sito: