Articolo aggiornato il 8 Novembre 2024 da Stefano Mastrangelo
Come allegare i documenti richiesti dall’Inps?
Come sbloccare una domanda di disoccupazione Naspi, quando ad esempio l’Inps ci chiede i contratti e le buste paga della scuola, il permesso di soggiorno, la comunicazione di licenziamento ed altri documenti per l’accoglimento della domanda?
Infatti, soprattutto per quanto riguarda i supplenti annuali della scuola, l’Inps ha difficoltà, nel calcolare esattamente il periodo spettante, in quanto non è in possesso degli importi dell’imponibile previdenziale, per il corretto calcolo della Naspi.
Vediamo insieme un sistema efficace, oltre quello indicato nel nostro articolo: Come integrare i documenti della disoccupazione Naspi, per sbloccare la disoccupazione o per ricalcolarla quando i giorni ci risultano errati.
Richiesta documenti per indennità di disoccupazione Naspi
Prima di tutto, per controllare se l’Inps ha richiesto un ulteriore documentazione, bisogna accedere al servizio cassetta postale online e controllare l’ultimo documento.

Vediamo che l’Inps ha richiesto al disoccupato, tutti i contratti e tutte le buste paga dell’anno scolastico 2020/2021. In questo caso, come facciamo ad allegare correttamente ed in maniera efficace (che l’operatore Inps se ne accorga) i documenti richiesti dall’Istituto previdenziale?
Come sbloccare la Naspi allegando i documenti richiesti dall’Inps?
Per allegare in maniera efficace i documenti richiesti dall’Inps o per il ricalcolo dei giorni della disoccupazione, bisogna, utilizzare il modello naspi com.
Il modello Naspi com è utilizzato maggiormente per comunicare all’Inps:
- le giornate lavorate mensilmente con un contratto di lavoro a chiamata ed agricolo, durante la percezione della Naspi,
- il reddito presunto di lavoro autonomo da comunicare entro il 31 Gennaio,
- il reddito presunto di lavoro dipendente, nel caso di svolgimento di attività lavorativa in più anni durante la corresponsione della Naspi,
- la revoca della trattenuta sindacale sulla Naspi,
- i periodi di ricovero o malattia,
- i periodi di lavoro all’estero,
- per sbloccare gli ultimi 30 giorni della Naspi.
Per inviare il modello naspi com, bisogna accedere al servizio online Inps domande per prestazioni a sostegno del reddito.
Bisogna scrivere il codice fiscale e le credenziali Inps e cliccare su Naspi, Comunicazione Naspi com.
Visualizzeremo il protocollo della disoccupazione Naspi. Andiamo avanti (due volte) clicchiamo su Eventi che influiscono sul pagamento della prestazione e selezioniamo: altro. In seguito inseriamo il motivo della nostra integrazione documenti:
- richiesta documenti da parte dell’Inps,
- ricalcolo dei giorni della disoccupazione Naspi.

Cliccando su avanti ed Allegati, possiamo allegare i nostri documenti come:
- Contratti e buste paga,
- permesso di soggiorno,
- modello unilav o altro.
Dopo aver allegato i documenti richiesti, dobbiamo premere su conferma per inviare il tutto.

A seguito della nostra richiesta, l’Inps provvederà allo sblocco della domanda o all’integrazione dei giorni, entro 30 giorni dall’invio del modello Naspi com.
Consulenza Online da Insindacabili.it
Hai bisogno di una Consulenza? Visita la nostra Area dedicata! I nostri professionisti ti attendono online, per aiutarti a risolvere le tue problematiche fiscali e previdenziali.