La cassetta postale Inps: cos’è e a cosa serve?

La cassetta postale Inps – Tutte le comunicazioni più importanti a portata di click

Cosa è la cassetta postale Inps? Se hai utilizzato almeno una volta i servizi messi a disposizione dal sito dell’Inps, ti sarai sicuramente imbattuto/a nel cassetto postale Inps, questo perché l’ente previdenziale fa “passare” tutte le comunicazione più importanti destinate al cittadino, proprio da questo strumento/servizio gratuito.

Caricamento annuncio...

Inps cassetta postale Inps: come si accede?

Accedere alla Cassetta postale dell’Inps è davvero semplice: per prima cosa devi entrare nel sito Inps con il tuo codice SPID. Se non ne hai uno ti consigliamo subito di richiederlo, seguendo passo-passo quanto riportato in un nostro articolo che puoi trovare qui.

Successivamente devi cercare nel box della ricerca “cassetta postale” e dovrai cliccare su approfondisci e cliccare su utilizza lo strumento.

Dopo essere entrati, ecco cosa ti apparirà nella tua cassetta postale Inps:

cassetta postale online comunicazioni
Le comunicazioni dell’Inps nella tua cassetta postale online

All’interno della tua cassetta postale on-line, vedrai tutte le comunicazioni inviate dall’Inps e suddivise in diverse pagine (se hai ricevuto molte comunicazioni). Ogni comunicazione può essere aperta per approfondirne i contenuti ed è possibile sia stampare il tutto e sia scaricare il file allegato in formato PDF.

Nella casella postale Inps, è possibile controllare, cercare e verificare tutte le comunicazioni avvenute con l’Inps a partire dall’anno 2006, prima di quella data infatti, il rapporto comunicativo tra cittadino ed Inps non era stato completamente informatizzato e digitalizzato.

Un altro metodo per accedere al cassetto postale inps, è quello di recarsi nel Fascicolo previdenziale del cittadino e cliccare poi in basso a sinistra alla voce Cassetta Postale. Cambia solo la grafica, ma ritroverai da qui tutto lo scambio di comunicazioni avvenute con l’Inps.

Cassetta postale online Inps: quali comunicazioni puoi trovare?

Entriamo adesso nella parte più importante del nostro articolo, ovvero nell’elencare quali istanze, provvedimenti, verbali, avvisi e comunicazioni, sia possibile consultare tramite la casella postale Inps online.

Sicuramente ce ne dimenticheremo diversi (segnalateceli se volete nei commenti), ma partiamo con la lista dei più importanti:

  • Indennità di disoccupazione Naspi: la lettera che ti conferma o meno l’accoglimento della tua domanda per la disoccupazione Naspi
  • Cud redditi da prestazioni non pensionistiche: i redditi maturati da prestazioni diverse da quelle relative ad eventuali pensioni
  • Disoccupazione Agricola: l’accoglimento (o rifiuto) della disposizione di pagamento della disoccupazione agricola, con tutti i dettagli relativi al calcolo dell’importo
  • F24 – ART/COM: il prospetto riepilogativo dei contributi dovuti per Artigiani e Commercianti, le famose Codeline 
  • TE08: documento importantissimo, che ti comunica l’accettazione o il rifiuto della tua domanda di pensione. Negli anni successivi, il modello TE08 viene utilizzato per comunicare il ricalcolo dell’importo di pensione.
  • Cancellazione d’Impresa: la conferma della cancellazione dell’impresa richiesta da un commerciante o da un artigiano
  • Invciv – inviti a visita: l’invito alla visita presso la struttura inps territoriale, per la domanda di invalidità civile
  • Invciv – invio verbale: l’invio del verbale con l’esito della visita per la domanda di invalidità civile
  • Scadenzario titolari AOI: la comunicazione con la data di scadenza dell’assegno di invalidità
  • Bustone ICRIC: documento con i riferimenti ed i dati necessari, per comunicare alla propria sede INPS di appartenenza, il permanere dello status di invalido civile
  • Assegni familiari: accoglimento o meno dalle domanda per gli assegni familiari e degli eventuali arretrati
  • Comunicazioni relative a domande Inps incomplete o presentate con documenti mancanti ed altro.

La cassetta postale inps non funziona?

Diverse volte i nostri clienti ed utenti ci contattano e ci segnalano anomalie e malfunzionamenti in merito a:

  • la cassetta postale inps ed i dati non trovati
  • la manutenzione della cassetta postale on-line Inps
  • la cassetta postale inps che non funziona nel momento della consultazione

Come ben saprai, ti segnaliamo che da alcuni mesi, l’Inps ha lanciato una nuova versione del sito internet e a quanto pare, nelle ultime settimane sono diminuiti i rallentamenti ed i disservizi.

Naturalmente però, tutto quello che è su internet può essere soggetto ad attacchi o a malfunzionamenti, per cui ti invitiamo a pazientare se qualche volta potrai incontrare dei rallentamenti o delle anomalie.
Se queste dovessero protrarsi nel tempo, ti consigliamo di segnalarle al servizio clienti Inps.

Articolo aggiornato il 12 Marzo 2025 da Stefano Mastrangelo

Previous Article

E' stato disposto un pagamento in suo favore per: Disoccupazione agricola 2017

Next Article

I pagamenti della Naspi di Giugno 2017

View Comments (2)

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *