Categoria: Assegno di inclusione

Cos’è l’Assegno di inclusione?

L’assegno di inclusione è una nuova misura a sostegno del reddito, che sostituisce il reddito di cittadinanza e della pensione di cittadinanza a partire da Gennaio 2024.

L’assegno di inclusione spetta ai nuclei familiari con figli minori, disabili, con persone over 60enni e con soggetti che sono stati presi in carico dai servizi sociali.

  • Primo Pagamento Assegno di inclusione a Ottobre 2024: quando arriva?

    Primo Pagamento Assegno di inclusione a Ottobre 2024: quando arriva?

    Lavorazioni Assegno di inclusione a Ottobre 2024?

    Dalla metà del mese di Ottobre sarà disponibile la prima ricarica dell’Assegno di inclusione, per chi ha presentato la prima domanda ADI nel mese di Settembre 2024 (con domanda Accolta) sul servizio online Inps: Assegno di inclusione ADI.

    Per richiedere l’ADI dal mese di Marzo è obbligatorio essere in possesso della nuova attestazione Isee 2024.

    Vediamo insieme dunque quando saranno effettuati i primi pagamenti sulla carta ADI nel mese di Ottobre 2024 per chi ha presentato una nuova domanda entro il 30 Settembre 2024 o per chi ha la domanda in stato sospesa.

    Dove e quando vedere il primo Accredito per ADI a Ottobre 2024?

    Chi ha richiesto per la prima volta l’Assegno di inclusione entro il 31 Agosto 2024, potrebbe ricevere la ricarica ADI dall’INPS in anticipo rispetto al classico calendario.

    Per scoprire quando riceverai il tuo primo pagamento dell’Assegno di inclusione del mese di Ottobre 2024, devi contattare il patronato o utilizzare il servizio online dell’Inps denominato: “Assegno di inclusione“.

    Una volta dentro il servizio online, vai su “Gestione domanda” clicca su “Accedi alla domanda” per verificare lo stato della tua domanda ADI.

    Come vedere la disposizione Inps ADI a Ottobre 2024?

    Se la tua domanda è accolta, cliccando su “i“, troverai le seguenti informazioni dall’INPS:

    • esito positivo dei controlli,
    • la lavorazione mensile dell’Assegno di inclusione, che sarà positiva se tutto è corretto,
    • il periodo della disposizione: ad esempio Ottobre 2024,
    • la data di disposizione INPS alle poste (ad esempio, dal 14 al 16 Ottobre 2024),
    • l’importo della ricarica ADI per il mese di Ottobre 2024.

    Cosa fare se non si riceve il pagamento? Se la domanda è respinta, leggi il nostro articolo: Perché la domanda per l’Assegno di Inclusione è stata respinta?

    Quando arriva l’Assegno di inclusione nel mese di Ottobre 2024?

    Per chi ha presentato una nuova domanda dell’Assegno di inclusione ed il PAD entro il mese di Settembre 2024, le ricariche inizieranno a metà Ottobre e questa sarà la prima disposizione Inps per molti beneficiari ADI.

    Anche per le nuove domande, sarà necessario attendere un messaggio dall’INPS per ritirare la carta prepagata ADI presso l’ufficio postale del proprio comune di residenza.

    Aggiorneremo questo articolo con la data ufficiale dell’accredito INPS.

    ADI INPS: i Pagamenti a Ottobre 2024

    Per quanto riguarda le quarte ricariche “ordinarie” dell’assegno di inclusione ADI, tra il 25 ed il 28 Ottobre ’24, dovrebbero essere disponibili gli accrediti sulla carta ADI (salvo ritardi delle poste)

    Se desideri verificare il saldo ADI online e l’accredito dei pagamenti, puoi chiamare il Numero Verde dell’Assegno di inclusione: 800.666.888 da telefono fisso in maniera gratuita ed il numero 06.4526.6888 da cellulare, a pagamento. Una voce registrata ti guiderà nella consultazione dei dettagli relativi alla tua carta ADI.

    Riferimenti normativi: Circolare numero 105 del 16-12-2023

  • Assegno di inclusione Ottobre 2024: pagamento ADI in anticipo ad Ottobre?

    Assegno di inclusione Ottobre 2024: pagamento ADI in anticipo ad Ottobre?

    Assegno di inclusione: i pagamenti a Ottobre 2024

    Quando verrà pagato l’Assegno di Inclusione nel mese di Ottobre 2024? L’Assegno di Inclusione (ADI) è una misura introdotta dal Governo Meloni, al fine di contrastare la povertà e favorire l’inclusione sociale e lavorativa delle persone in condizioni di fragilità.

    Dall’inizio di quest’anno, l’ADI ha sostituito il vecchio Reddito di Cittadinanza ed è rivolto a nuclei familiari con specifici requisiti, come la presenza di persone con disabilità, minori, anziani oltre i 60 anni o individui in condizioni di svantaggio socio-economico.

    L’Assegno di Inclusione è composto da due parti: un’integrazione al reddito familiare e un supporto aggiuntivo per chi è in affitto. Per ricevere l’Assegno di Inclusione è necessario dimostrare la propria situazione economica e aderire a un percorso personalizzato di attivazione sociale e lavorativa, sottoscrivendo un Patto di attivazione digitale del nucleo familiare.

    Quando arrivano gli Accrediti ADI nel mese di Ottobre 2024?

    Chi ha richiesto per la prima volta l’Assegno di inclusione ed a sottoscritto il Patto di attivazione digitale (PAD) sino al 31 Agosto 2024, riceverà la prima ricarica ADI e la carta di inclusione, in anticipo rispetto al solito calendario (verso il 14/15 Ottobre 2024). Questo pagamento potrebbe avvenire, anche per coloro che hanno la pratica sospesa nel mese di Agosto.

    Per scoprire quando si può ricevere il primo accredito dell’Assegno di inclusione del mese di Ottobre 2024 è possibile contattare il patronato oppure utilizzare il servizio online dell’Inps denominato: “Assegno di inclusione“.

    Una volta dentro il servizio online, vai su “Gestione domanda” clicca su “Accedi alla domanda” per verificare lo stato della tua domanda ADI.

    Quanto deve essere l’ISEE per l’assegno di inclusione? Il valore massimo di ISEE per poter ricevere l’ADI è fissato in Euro 9.360.

    Qui maggiori info ministeriali relative all’Assegno di Inclusione.

    Come ottenere il tuo assegno di Inclusione senza ritardi questo mese?

    Se la tua domanda è accolta, cliccando su “i“, troverai le seguenti informazioni dall’INPS:

    • esito positivo dei controlli,
    • la lavorazione mensile dell’Assegno di inclusione, che sarà positiva se tutti gli esiti dei controlli sono positivi,
    • il periodo della disposizione: Ottobre 2024,
    • la data di disposizione Inps,
    • l’importo della ricarica ADI per il mese di Ottobre 2024.

    La domanda ADI può essere anche respinta e per ricevere maggiori approfondimenti è possibile leggere il nostro articolo: Perché la domanda per l’Assegno di Inclusione è stata respinta?

    Ricarica Assegno di inclusione Ottobre 2024

    Per quanto riguarda le nuove ricariche “ordinarie” dell’assegno di inclusione ADI, queste dovrebbero giungere con molta probabilità nei giorni compresi tra il 25 ed il 28 Ottobre 2024.
    Il giorno 26 Ottobre sarà un Sabato, per cui l’Inps potrebbe decidere di “anticipare o posticipare” di qualche ora i flussi di Ricarica sulle Card di Poste Italiane.
    Consigliamo sempre di verificare attentamente le lavorazioni e le rendicontazioni disponibili nelle aree riservate dei singoli cittadini.

    Coloro i quali intendano controllare il saldo e l’accredito dei pagamenti, possono chiamare il Numero Verde dell’Assegno di inclusione: 800.666.888 da telefono fisso in maniera gratuita ed il numero 06.4526.6888 da cellulare, a pagamento. Una voce registrata guiderà i cittadini alla consultazione dei dettagli relativi alla carta Assegno di Inclusione INPS.

    Riferimenti normativi: Circolare numero 105 del 16-12-2023

  • Disposizione di pagamento Assegno di inclusione ADI del mese di Settembre 2024

    Disposizione di pagamento Assegno di inclusione ADI del mese di Settembre 2024

    Pagamento INPS Adi ad Settembre 2024

    Quando pagano l’assegno di inclusione a Settembre 2024? Da poche ore sono iniziate le lavorazioni del pagamento dell’Assegno di inclusione ADI del mese di Settembre 2024.

    Purtroppo non tutti riceveranno i pagamenti nella data indicata dall’Inps, in quanto molte domande sono sospese o decadute, a causa dell’aggiornamento del modello Isee corrente o dell’inserimento della condizione di svantaggio, la quale deve essere verificata dalle ASL e Comuni competenti.

    La pratica potrebbe essere sospesa per accertamenti, per mancata sottoscrizione dei vari PAD richiesti. In questo caso bisogna cliccare sui dettagli e verificare la propria situazione.

    La data di accredito della ricarica dell’Assegno di inclusione del mese di Settembre2024, a breve sarà pubblicata dall’Inps. Vediamo nel dettaglio come controllare lo stato della nostra domanda e quando arriverà ufficialmente la ricarica sulla Carta ADI.

    Stato Ricarica Assegno di inclusione Settembre 2024

    Come controllare la data di disposizione della ricarica Assegno di inclusione del mese di Settembre 2024? Dal 26 Settembre 2024 (salvo ritardi delle poste) i richiedenti del sussidio Inps ADI con domanda accolta, vedranno sul servizio online dell’Inps, il nuovo importo dell’Assegno di inclusione.

    Per visualizzare l’importo e la data di disposizione ufficiale ADI dell’Inps , in questo caso, del mese di Settembre 2024, bisogna accedere con le credenziali Spid o la carta di identità elettronica, al servizio online: Assegno di inclusione.

    Dopo essere entrati è necessario cliccare su Accedi alla DOMANDA in Gestione della Domanda e visualizzerai lo stato della domanda.

    Nell’esempio è Accolta.

    Stato domanda Assegno di inlcusione Aprile 2024

    Cliccando sulla i in stato domanda, è possibile consultare:

    1. lo stato della domanda e l’esito dei controlli di tutti i requisiti,
    2. il periodo della disposizione (Settembre 2024)
    3. la data di disposizione dell’Inps (26 Settembre 2024)
    4. l’importo disposto (ad esempio 500 euro)

    Anche l’importo del nuovo pagamento può essere diverso e anche più basso, solo dopo che l’Inps ha acquisito correttamente il modello Isee, anche corrente. Se la pratica è respinta, consigliamo di leggere il nostro articolo: Come controllare la Domanda Assegno di inclusione ADI.

    Come si utilizza la carta ADI a Settembre 2024?

    Dopo aver ricevuto la ricarica mensile sulla la Carta di inclusione, sarà possibile prelevare 100 euro (per una sola persona) o di più, in relazione alla scala di equivalenza (in questo caso 1). La carta prepagata ADI può essere utilizzata:

    • per l’acquisto di beni alimentari e di prima necessità,
    • per pagare le bollette della luce, gas, acqua,
    • sarà possibile effettuare un bonifico per il pagamento dell’affitto,
    • sarà possibile fare un bonifico per pagare la rata del mutuo dell’abitazione principale.

    La Carta ADI non può essere utilizzata per l’acquisto di:

    a) giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità;
    b) acquisto di sigarette, anche elettroniche, di derivati del fumo;
    c) giochi pirotecnici;
    d) prodotti alcolici.
    e) acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi
    portuali;
    f) armi;

    g) materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
    h) servizi finanziari e creditizi;
    i) servizi di trasferimento di denaro;
    j) servizi assicurativi;
    k) articoli di gioielleria;
    l) articoli di pellicceria;
    m) acquisti presso gallerie d’arte e affini;
    n) acquisti in club privati.

    Quindi c’è il divieto di sole queste spese indicate precedentemente.

    Come verificare il Saldo ADI online di Settembre 2024?

    Per controllare il saldo della carta di inclusione ADI in questo mese, bisogna contattare il numero verde ADI: 800.666.888 da telefono fisso in maniera gratuita oppure recarsi direttamente agli sportelli ATM postali.

    Anche chiamando il numero verde 06.4526.6888 dal cellulare, indicato dall’ufficio postale, è possibile controllare il saldo della carta di inclusione e le sue movimentazioni.

    Purtroppo molte domande sono ancora in stato: sospesa o in evidenza alla sede. Per sollecitare l’Inps territoriale consigliamo di inviare una mail tramite il servizio online Inps risponde.

    Vuoi saperne di più sull’Assegno di inclusione di Settembre 2024? Accedi al nostro servizio online di Consulenza previdenziale online.

  • Primo Pagamento Assegno di inclusione ad Settembre 2024: quando arriva?

    Primo Pagamento Assegno di inclusione ad Settembre 2024: quando arriva?

    Lavorazioni Assegno di inclusione a Settembre 2024?

    Dalla metà del mese di Settembre sarà disponibile la prima ricarica dell’Assegno di inclusione, per chi ha presentato la prima domanda ADI nel mese di Agosto 2024 (con domanda Accolta) sul servizio online Inps: Assegno di inclusione ADI.

    Per richiedere l’ADI dal mese di Marzo è obbligatorio essere in possesso della nuova attestazione Isee 2024.

    Vediamo insieme dunque quando saranno effettuati i primi pagamenti sulla carta ADI nel mese di Settembre 2024 per chi ha presentato una nuova domanda entro il 31 Agosto 2024 o per chi ha la domanda in stato sospesa.

    Dove e quando vedere il primo Accredito per ADI a Settembre 2024?

    Chi ha richiesto per la prima volta l’Assegno di inclusione entro il 31 Agosto 2024, potrebbe ricevere la ricarica ADI dall’INPS in anticipo rispetto al classico calendario.

    Per scoprire quando riceverai il tuo primo pagamento dell’Assegno di inclusione del mese di Settembre 2024, devi contattare il patronato o utilizzare il servizio online dell’Inps denominato: “Assegno di inclusione“.

    Una volta dentro il servizio online, vai su “Gestione domanda” clicca su “Accedi alla domanda” per verificare lo stato della tua domanda ADI.

    Come vedere la disposizione Inps ADI a Settembre 2024?

    Se la tua domanda è accolta, cliccando su “i“, troverai le seguenti informazioni dall’INPS:

    • esito positivo dei controlli,
    • la lavorazione mensile dell’Assegno di inclusione, che sarà positiva se tutto è corretto,
    • il periodo della disposizione: ad esempio Settembre 2024,
    • la data di disposizione INPS alle poste (ad esempio, dal 13 al 16 Settembre 2024),
    • l’importo della ricarica ADI per il mese di Settembre 2024.

    Cosa fare se non si riceve il pagamento? Se la domanda è respinta, leggi il nostro articolo: Perché la domanda per l’Assegno di Inclusione è stata respinta?

    Quando arriva l’Assegno di inclusione nel mese di Settembre 2024?

    Per chi ha presentato una nuova domanda dell’Assegno di inclusione ed il PAD entro il mese di Agosto 2024, le ricariche inizieranno a metà Settembre e questa sarà la prima disposizione Inps per molti beneficiari ADI.

    Anche per le nuove domande, sarà necessario attendere un messaggio dall’INPS per ritirare la carta prepagata ADI presso l’ufficio postale del proprio comune di residenza.

    Aggiorneremo questo articolo con la data ufficiale dell’accredito INPS.

    ADI INPS e Pagamenti Settembre 2024

    Per quanto riguarda le quarte ricariche “ordinarie” dell’assegno di inclusione ADI, tra il 26 ed il 27 Settembre ’24, dovrebbero essere disponibili gli accrediti sulla carta ADI (salvo ritardi delle poste)

    Se desideri verificare il saldo ADI online e l’accredito dei pagamenti, puoi chiamare il Numero Verde dell’Assegno di inclusione: 800.666.888 da telefono fisso in maniera gratuita ed il numero 06.4526.6888 da cellulare, a pagamento. Una voce registrata ti guiderà nella consultazione dei dettagli relativi alla tua carta ADI.

    Riferimenti normativi: Circolare numero 105 del 16-12-2023

  • Assegno di inclusione Settembre 2024: quando arriva la nuova Ricarica ADI Inps?

    Assegno di inclusione Settembre 2024: quando arriva la nuova Ricarica ADI Inps?

    Assegno di inclusione: i pagamenti a Settembre 2024

    Quando verrà pagato l’Assegno di Inclusione nel mese di Settembre 2024? L’Assegno di Inclusione (ADI) è una misura introdotta dal Governo Meloni, al fine di contrastare la povertà e favorire l’inclusione sociale e lavorativa delle persone in condizioni di fragilità.

    Dal 1° gennaio 2024, l’ADI ha sostituito il vecchio Reddito di Cittadinanza ed è rivolto a nuclei familiari con specifici requisiti, come la presenza di persone con disabilità, minori, anziani oltre i 60 anni o individui in condizioni di svantaggio socio-economico.

    L’Assegno di Inclusione è composto da due parti: un’integrazione al reddito familiare e un supporto aggiuntivo per chi è in affitto. Per ricevere l’Assegno di Inclusione è necessario dimostrare la propria situazione economica e aderire a un percorso personalizzato di attivazione sociale e lavorativa, sottoscrivendo un Patto di attivazione digitale del nucleo familiare.

    Quando arrivano gli Accrediti ADI nel mese di Settembre 2024?

    Chi ha richiesto per la prima volta l’Assegno di inclusione ed a sottoscritto il Patto di attivazione digitale (PAD) sino al 31 Agosto 2024, riceverà la prima ricarica ADI e la carta di inclusione, in anticipo rispetto al solito calendario (verso il 15 Settembre 2024). Questo pagamento potrebbe avvenire, anche per coloro che hanno la pratica sospesa nel mese di Agosto.

    Per scoprire quando si può ricevere il primo accredito dell’Assegno di inclusione del mese di Settembre 2024 è possibile contattare il patronato oppure utilizzare il servizio online dell’Inps denominato: “Assegno di inclusione“.

    Una volta dentro il servizio online, vai su “Gestione domanda” clicca su “Accedi alla domanda” per verificare lo stato della tua domanda ADI.

    Quanto deve essere l’ISEE per l’assegno di inclusione? Il valore massimo di ISEE per poter ricevere l’ADI è fissato in Euro 9.360.

    Qui maggiori info ministeriali relative all’Assegno di Inclusione.

    Come ottenere il tuo assegno di Inclusione senza ritardi questo mese?

    Se la tua domanda è accolta, cliccando su “i“, troverai le seguenti informazioni dall’INPS:

    • esito positivo dei controlli,
    • la lavorazione mensile dell’Assegno di inclusione, che sarà positiva se tutti gli esiti dei controlli sono positivi,
    • il periodo della disposizione: Settembre 2024,
    • la data di disposizione Inps,
    • l’importo della ricarica ADI per il mese di Settembre 2024.

    La domanda ADI può essere anche respinta e per ricevere maggiori approfondimenti è possibile leggere il nostro articolo: Perché la domanda per l’Assegno di Inclusione è stata respinta?

    Ricarica Assegno di inclusione Settembre 2024

    Per quanto riguarda le nuove ricariche “ordinarie” dell’assegno di inclusione ADI, queste dovrebbero giungere con molta probabilità il 27 Settembre 2024.
    Consigliamo sempre di verificare attentamente le lavorazioni e le rendicontazioni disponibili nelle aree riservate dei singoli cittadini.

    Coloro i quali intendano controllare il saldo e l’accredito dei pagamenti, possono chiamare il Numero Verde dell’Assegno di inclusione: 800.666.888 da telefono fisso in maniera gratuita ed il numero 06.4526.6888 da cellulare, a pagamento. Una voce registrata guiderà i cittadini alla consultazione dei dettagli relativi alla carta Assegno di Inclusione INPS.

    Riferimenti normativi: Circolare numero 105 del 16-12-2023

  • Disposizione di pagamento Assegno di inclusione ADI mese di Agosto 2024

    Disposizione di pagamento Assegno di inclusione ADI mese di Agosto 2024

    Pagamento INPS Adi ad Agosto 2024

    Quando pagano l’assegno di inclusione a Agosto 2024? Da pochi giorni sono iniziate le lavorazioni del pagamento dell’Assegno di inclusione ADI del mese di Agosto 2024.

    Purtroppo non tutti riceveranno i pagamenti nella data indicata dall’Inps, in quanto molte domande sono sospese, a causa dell’aggiornamento del modello Isee ordinario e corrente o dell’inserimento della condizione di svantaggio, la quale deve essere verificata dalle ASL e Comuni competenti.

    La pratica potrebbe essere sospesa per accertamenti, per mancata sottoscrizione dei vari PAD richiesti. In questo caso bisogna cliccare sui dettagli e verificare la propria situazione.

    La data di accredito della ricarica dell’Assegno di inclusione del mese di Agosto 2024, a breve sarà pubblicata dall’Inps. Vediamo nel dettaglio come controllare lo stato della nostra domanda e quando arriverà ufficialmente la ricarica sulla Carta ADI.

    Stato domanda Assegno di inclusione Agosto 2024

    Come controllare la data di disposizione della ricarica Assegno di inclusione del mese di Agosto 2024? Dal 26 Agosto 2024 (salvo ritardi delle poste) i richiedenti del sussidio Inps ADI con domanda accolta, vedranno sul servizio online dell’Inps, il nuovo importo dell’Assegno di inclusione.

    Per visualizzare l’importo e la data di disposizione ufficiale ADI dell’Inps , in questo caso, del mese di Agosto 2024, bisogna accedere con le credenziali Spid o la carta di identità elettronica, al servizio online: Assegno di inclusione.

    Dopo essere entrati è necessario cliccare su Accedi alla DOMANDA in Gestione della Domanda e visualizzerai lo stato della domanda.

    Nell’esempio è Accolta.

    Stato domanda Assegno di inlcusione Aprile 2024

    Cliccando sulla i in stato domanda, è possibile consultare:

    1. lo stato della domanda e l’esito dei controlli di tutti i requisiti,
    2. il periodo della disposizione (Agosto 2024)
    3. la data di disposizione dell’Inps (26 Agosto 2024)
    4. l’importo disposto (ad esempio 500 euro)

    Anche l’importo del nuovo pagamento può essere diverso e anche più basso, solo dopo che l’Inps ha acquisito correttamente il modello Isee, anche corrente. Se la pratica è respinta, consigliamo di leggere il nostro articolo: Come controllare la Domanda Assegno di inclusione ADI.

    Come si utilizza la carta ADI a Agosto 2024?

    Dopo aver ricevuto la ricarica mensile sulla la Carta di inclusione, sarà possibile prelevare 100 euro (per una sola persona) o di più, in relazione alla scala di equivalenza (in questo caso 1). La carta prepagata ADI può essere utilizzata:

    • per l’acquisto di beni alimentari e di prima necessità,
    • per pagare le bollette della luce, gas, acqua,
    • sarà possibile effettuare un bonifico per il pagamento dell’affitto,
    • sarà possibile fare un bonifico per pagare la rata del mutuo dell’abitazione principale.

    La Carta ADI non può essere utilizzata per l’acquisto di:

    a) giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità;
    b) acquisto di sigarette, anche elettroniche, di derivati del fumo;
    c) giochi pirotecnici;
    d) prodotti alcolici.
    e) acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi
    portuali;
    f) armi;

    g) materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
    h) servizi finanziari e creditizi;
    i) servizi di trasferimento di denaro;
    j) servizi assicurativi;
    k) articoli di gioielleria;
    l) articoli di pellicceria;
    m) acquisti presso gallerie d’arte e affini;
    n) acquisti in club privati.

    Quindi c’è il divieto di sole queste spese indicate precedentemente.

    Come verificare il Saldo ADI online di Agosto 2024?

    Per controllare il saldo della carta di inclusione ADI in questo mese, bisogna contattare il numero verde ADI: 800.666.888 da telefono fisso in maniera gratuita oppure recarsi direttamente agli sportelli ATM postali.

    Anche chiamando il numero verde 06.4526.6888 dal cellulare, indicato dall’ufficio postale, è possibile controllare il saldo della carta di inclusione e le sue movimentazioni.

    Purtroppo molte domande sono ancora in stato: sospesa o in evidenza alla sede. Per sollecitare l’Inps territoriale consigliamo di inviare una mail tramite il servizio online Inps risponde.

    Quando arriva la ricarica Inps dell’Assegno di inclusione di Agosto 2024?
  • Primo Pagamento Assegno di inclusione ad Agosto 2024: quando arriva?

    Primo Pagamento Assegno di inclusione ad Agosto 2024: quando arriva?

    Lavorazioni Assegno di inclusione ad Agosto 2024?

    Dalla metà del mese di Agosto sarà disponibile la prima ricarica dell’Assegno di inclusione, per chi ha presentato la prima domanda ADI nel mese di Luglio ’24 (con domanda Accolta) sul servizio online Inps: Assegno di inclusione ADI.

    Per richiedere l’ADI dal mese di Marzo è obbligatorio essere in possesso della nuova attestazione Isee 2024.

    Vediamo insieme dunque quando saranno effettuati i primi pagamenti sulla carta ADI nel mese di Agosto 2024 per chi ha presentato una nuova domanda entro il 31 Luglio 2024 o per chi ha la domanda in stato sospesa.

    Dove e quando vedere il primo Accredito per ADI ad Agosto 2024?

    Chi ha richiesto per la prima volta l’Assegno di inclusione dopo il 31 Gennaio 2024 (ed entro il 31 Luglio 2024), potrebbe ricevere la ricarica ADI dall’INPS in anticipo rispetto al classico calendario.

    Per scoprire quando riceverai il tuo primo pagamento dell’Assegno di inclusione del mese di Agosto 2024, devi contattare il patronato o utilizzare il servizio online dell’Inps denominato: “Assegno di inclusione“.

    Una volta dentro il servizio online, vai su “Gestione domanda” clicca su “Accedi alla domanda” per verificare lo stato della tua domanda ADI.

    Come vedere la disposizione Inps ADI ad Agosto 2024?

    Se la tua domanda è accolta, cliccando su “i“, troverai le seguenti informazioni dall’INPS:

    • esito positivo dei controlli,
    • la lavorazione mensile dell’Assegno di inclusione, che sarà positiva se tutto è corretto,
    • il periodo della disposizione: ad esempio Agosto 2024,
    • la data di disposizione INPS alle poste (ad esempio, dal 14 al 16 Agosto 2024),
    • l’importo della ricarica ADI per il mese di Agosto 2024.

    Cosa fare se non si riceve il pagamento? Se la domanda è respinta, leggi il nostro articolo: Perché la domanda per l’Assegno di Inclusione è stata respinta?

    Quando arriva l’Assegno di inclusione nel mese di Agosto 2024?

    Per chi ha presentato una nuova domanda dell’Assegno di inclusione ed il PAD entro il mese di Luglio 2024, le ricariche inizieranno a metà Agosto (secondo il calendario Inps) e questa sarà la prima disposizione Inps per molti beneficiari ADI.

    Anche per le nuove domande, sarà necessario attendere un messaggio dall’INPS per ritirare la carta prepagata ADI presso l’ufficio postale del proprio comune di residenza.

    Aggiorneremo questo articolo con la data ufficiale dell’accredito INPS.

    ADI INPS e Pagamenti Agosto 2024

    Per quanto riguarda le quarte ricariche “ordinarie” dell’assegno di inclusione ADI, tra il 26 ed il 27 Agosto ’24, dovrebbero essere disponibili gli accrediti sulla carta ADI (salvo ritardi delle poste)

    Se desideri verificare il saldo ADI online e l’accredito dei pagamenti, puoi chiamare il Numero Verde dell’Assegno di inclusione: 800.666.888 da telefono fisso in maniera gratuita ed il numero 06.4526.6888 da cellulare, a pagamento. Una voce registrata ti guiderà nella consultazione dei dettagli relativi alla tua carta ADI.

    Riferimenti normativi: Circolare numero 105 del 16-12-2023

  • Assegno di inclusione Agosto 2024: quando arriva la nuova Ricarica ADI Inps?

    Assegno di inclusione Agosto 2024: quando arriva la nuova Ricarica ADI Inps?

    Assegno di inclusione: i pagamenti ad Agosto 2024

    Quando viene pagato l’Assegno di Inclusione nel mese di Agosto 2024? L’Assegno di Inclusione (ADI) è una misura introdotta dal Governo Meloni, al fine di contrastare la povertà e favorire l’inclusione sociale e lavorativa delle persone in condizioni di fragilità.

    Dal 1° gennaio 2024, l’ADI ha sostituito il vecchio Reddito di Cittadinanza ed è rivolto a nuclei familiari con specifici requisiti, come la presenza di persone con disabilità, minori, anziani oltre i 60 anni o individui in condizioni di svantaggio socio-economico.

    L’Assegno di Inclusione è composto da due parti: un’integrazione al reddito familiare e un supporto aggiuntivo per chi è in affitto. Per ricevere l’Assegno di Inclusione è necessario dimostrare la propria situazione economica e aderire a un percorso personalizzato di attivazione sociale e lavorativa, sottoscrivendo un Patto di attivazione digitale del nucleo familiare.

    Quando arrivano gli Accrediti ADI nel mese di Agosto 2024?

    Chi ha richiesto per la prima volta l’Assegno di inclusione ed a sottoscritto il Patto di attivazione digitale (PAD) sino al 31 Luglio 2024, riceverà la prima ricarica ADI e la carta di inclusione, in anticipo rispetto al solito calendario (verso il 14/16 Agosto 2024).

    Per scoprire quando si può ricevere il primo accredito dell’Assegno di inclusione del mese di Agosto 2024 è possibile contattare il patronato oppure utilizzare il servizio online dell’Inps denominato: “Assegno di inclusione“.

    Una volta dentro il servizio online, vai su “Gestione domanda” clicca su “Accedi alla domanda” per verificare lo stato della tua domanda ADI.

    Quanto deve essere l’ISEE per l’assegno di inclusione? Il valore massimo di ISEE per poter ricevere l’ADI è fissato in Euro 9.360.

    Qui maggiori info ministeriali relative all’Assegno di Inclusione.

    Come vedere la disposizione Inps ADI di Agosto 2024?

    Se la tua domanda è accolta, cliccando su “i“, troverai le seguenti informazioni dall’INPS:

    • esito positivo dei controlli,
    • la lavorazione mensile dell’Assegno di inclusione, che sarà positiva se tutti gli esiti dei controlli sono positivi,
    • il periodo della disposizione: Agosto 2024,
    • la data di disposizione Inps,
    • l’importo della ricarica ADI per il mese di Agosto 2024.

    La domanda ADI può essere anche respinta e per ricevere maggiori approfondimenti è possibile leggere il nostro articolo: Perché la domanda per l’Assegno di Inclusione è stata respinta?

    Ricarica Assegno di inclusione in Anticipo ad Agosto 2024?

    Per quanto riguarda le nuove ricariche “ordinarie” dell’assegno di inclusione ADI, queste dovrebbero giungere con molta probabilità tra il 26 ed il 27 Agosto 2024.
    Consigliamo sempre di verificare attentamente le lavorazioni e le rendicontazioni disponibili nelle aree riservate dei singoli cittadini.

    Coloro i quali intendano controllare il saldo e l’accredito dei pagamenti, possono chiamare il Numero Verde dell’Assegno di inclusione: 800.666.888 da telefono fisso in maniera gratuita ed il numero 06.4526.6888 da cellulare, a pagamento. Una voce registrata guiderà i cittadini alla consultazione dei dettagli relativi alla carta Assegno di Inclusione INPS.

    Riferimenti normativi: Circolare numero 105 del 16-12-2023

  • Lavorazione in corso Assegno di inclusione ADI mese di Luglio 2024

    Lavorazione in corso Assegno di inclusione ADI mese di Luglio 2024

    Lavorazioni ADI a Luglio 2024: quando iniziano?

    Quando pagano l’assegno di inclusione a Luglio 2024? Dal 24 Luglio 2024 sono iniziate le lavorazioni del pagamento dell’Assegno di inclusione ADI del mese di Luglio 2024.

    Purtroppo non tutti riceveranno i pagamenti nella data indicata dall’Inps (ossia il 27 Luglio 2024), in quanto molte domande sono sospese, a causa dell’aggiornamento del modello Isee ordinario e corrente o dell’inserimento della condizione di svantaggio, la quale deve essere verificata dalle ASL e Comuni competenti.

    La data di accredito della ricarica dell’Assegno di inclusione del mese di Luglio 2024, a breve sarà pubblicata dall’Inps. Vediamo nel dettaglio come controllare lo stato della nostra domanda e quando arriverà ufficialmente la ricarica sulla Carta ADI.

    Stato domanda Assegno di inclusione Luglio 2024

    Come controllare la data di disposizione della ricarica Assegno di inclusione del mese di Luglio 2024? Dal 26-27 Luglio 2024 (salvo ritardi delle poste) i richiedenti del sussidio Inps ADI con domanda accolta, vedranno sul servizio online dell’Inps, il nuovo importo dell’Assegno di inclusione.

    In alcuni casi particolari la ricarica potrebbe giungere solo a partire dal 29 Luglio.

    Per visualizzare l’importo e la data di disposizione ufficiale ADI dell’Inps , in questo caso, del mese di Luglio 2024, bisogna accedere con le credenziali Spid o la carta di identità elettronica, al servizio online: Assegno di inclusione.

    Dopo essere entrati è necessario cliccare su Accedi alla DOMANDA in Gestione della Domanda e visualizzerai lo stato della domanda.

    Nell’esempio è Accolta.

    Stato domanda Assegno di inlcusione Aprile 2024

    Cliccando sulla i in stato domanda, è possibile consultare:

    1. lo stato della domanda e l’esito dei controlli di tutti i requisiti,
    2. il periodo della disposizione (Luglio 2024)
    3. la data di disposizione dell’Inps (26-27 Luglio 2024)
    4. l’importo disposto (nell’esempio 500 euro)

    Anche l’importo del sesto pagamento può essere diverso e anche più basso, solo dopo che l’Inps ha acquisito correttamente il modello Isee. Se la pratica è respinta, consigliamo di leggere il nostro articolo: Come controllare la Domanda Assegno di inclusione ADI.

    Aggiorneremo questo articolo con la data di disposizione ufficiale Inps.

    Come si utilizza la carta ADI a Luglio 2024?

    Dopo aver ricevuto la ricarica mensile sulla la Carta di inclusione, sarà possibile prelevare 100 euro (per una sola persona) o di più, in relazione alla scala di equivalenza (in questo caso 1). La carta prepagata ADI può essere utilizzata:

    • per l’acquisto di beni alimentari e di prima necessità,
    • per pagare le bollette della luce, gas, acqua,
    • sarà possibile effettuare un bonifico per il pagamento dell’affitto,
    • sarà possibile fare un bonifico per pagare la rata del mutuo dell’abitazione principale.

    La Carta ADI non può essere utilizzata per l’acquisto di:

    a) giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità;
    b) acquisto di sigarette, anche elettroniche, di derivati del fumo;
    c) giochi pirotecnici;
    d) prodotti alcolici.
    e) acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi
    portuali;
    f) armi;

    g) materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
    h) servizi finanziari e creditizi;
    i) servizi di trasferimento di denaro;
    j) servizi assicurativi;
    k) articoli di gioielleria;
    l) articoli di pellicceria;
    m) acquisti presso gallerie d’arte e affini;
    n) acquisti in club privati.

    Quindi c’è il divieto di sole queste spese indicate precedentemente.

    Come verificare il Saldo ADI online di Luglio 2024?

    Per controllare il saldo della carta di inclusione ADI in questo mese, bisogna contattare il numero verde ADI: 800.666.888 da telefono fisso in maniera gratuita oppure recarsi direttamente agli sportelli ATM postali.

    Anche chiamando il numero verde 06.4526.6888 dal cellulare, indicato dall’ufficio postale, è possibile controllare il saldo della carta di inclusione e le sue movimentazioni.

    Purtroppo molte domande sono ancora in stato: sospesa o in evidenza alla sede. Per sollecitare l’Inps territoriale consigliamo di inviare una mail tramite il servizio online Inps risponde.

  • Primo Pagamento Assegno di inclusione a Luglio 2024: quando arriva?

    Primo Pagamento Assegno di inclusione a Luglio 2024: quando arriva?

    Lavorazioni Assegno di inclusione a Luglio 2024?

    Dalla metà del mese di Luglio sarà disponibile la prima ricarica dell’Assegno di inclusione, per chi ha presentato la prima domanda ADI nel mese di Giugno ’24 (con domanda Accolta) sul servizio online Inps: Assegno di inclusione ADI.

    Per richiedere l’ADI dal mese di Marzo è obbligatorio essere in possesso della nuova attestazione Isee 2024.

    Vediamo insieme dunque quando saranno effettuati i primi pagamenti sulla carta ADI nel mese di Luglio 2024 per chi ha presentato una nuova domanda entro il 30 Giugno 2024 o per chi ha la domanda in stato sospesa.

    Dove e quando vedere il primo Accredito per ADI a Luglio 2024?

    Chi ha richiesto per la prima volta l’Assegno di inclusione dopo il 31 Gennaio 2024 (ed entro il 30 Giugno 2024), potrebbe ricevere la ricarica ADI dall’INPS in anticipo rispetto al classico calendario.

    Per scoprire quando riceverai il tuo primo pagamento dell’Assegno di inclusione del mese di Luglio 2024, devi contattare il patronato o utilizzare il servizio online dell’Inps denominato: “Assegno di inclusione“.

    Una volta dentro il servizio online, vai su “Gestione domanda” clicca su “Accedi alla domanda” per verificare lo stato della tua domanda ADI.

    Come vedere la disposizione Inps ADI a Luglio 2024?

    Se la tua domanda è accolta, cliccando su “i“, troverai le seguenti informazioni dall’INPS:

    • esito positivo dei controlli,
    • la lavorazione mensile dell’Assegno di inclusione, che sarà positiva se tutto è corretto,
    • il periodo della disposizione: ad esempio Luglio 2024,
    • la data di disposizione INPS alle poste (ad esempio, dal 15 al 17 Luglio 2024),
    • l’importo della ricarica ADI per il mese di Luglio 2024.

    Cosa fare se non si riceve il pagamento? Se la domanda è respinta, leggi il nostro articolo: Perché la domanda per l’Assegno di Inclusione è stata respinta?

    Quando arriva l’Assegno di inclusione nel mese di Luglio 2024?

    Per chi ha presentato una nuova domanda dell’Assegno di inclusione ed il PAD entro il mese di Giugno 2024, le ricariche inizieranno a metà Luglio (secondo il calendario Inps) e questa sarà la prima disposizione Inps per molti beneficiari ADI.

    Anche per le nuove domande, sarà necessario attendere un messaggio dall’INPS per ritirare la carta prepagata ADI presso l’ufficio postale del proprio comune di residenza.

    Aggiorneremo questo articolo con la data ufficiale dell’accredito INPS.

    ADI INPS e Pagamenti Luglio 2024

    Per quanto riguarda le quarte ricariche “ordinarie” dell’assegno di inclusione ADI, tra il 26 ed il 28 Luglio ’24, dovrebbero essere disponibili gli accrediti sulla carta ADI (salvo ritardi delle poste)

    Se desideri verificare il saldo ADI online e l’accredito dei pagamenti, puoi chiamare il Numero Verde dell’Assegno di inclusione: 800.666.888 da telefono fisso in maniera gratuita ed il numero 06.4526.6888 da cellulare, a pagamento. Una voce registrata ti guiderà nella consultazione dei dettagli relativi alla tua carta ADI.

    Riferimenti normativi: Circolare numero 105 del 16-12-2023

  • Assegno di inclusione Luglio 2024: quando arriva la nuova Ricarica Inps? Nuovo Ritardo?

    Assegno di inclusione Luglio 2024: quando arriva la nuova Ricarica Inps? Nuovo Ritardo?

    Assegno di inclusione: i pagamenti a Luglio 2024

    Quando viene pagato l’Assegno di Inclusione nel mese di Luglio 2024? Ci sarà un nuovo piccolo ritardo così come avvenuto nel mese di Giugno? L’Assegno di Inclusione (ADI) è una misura introdotta dal Governo Meloni, al fine di contrastare la povertà e favorire l’inclusione sociale e lavorativa delle persone in condizioni di fragilità.

    Dal 1° gennaio 2024, l’ADI ha sostituito il vecchio Reddito di Cittadinanza ed è rivolto a nuclei familiari con specifici requisiti, come la presenza di persone con disabilità, minori, anziani oltre i 60 anni o individui in condizioni di svantaggio socio-economico.

    L’Assegno di Inclusione è composto da due parti: un’integrazione al reddito familiare e un supporto aggiuntivo per chi è in affitto. Per ricevere l’Assegno di Inclusione è necessario dimostrare la propria situazione economica e aderire a un percorso personalizzato di attivazione sociale e lavorativa, sottoscrivendo un Patto di attivazione digitale del nucleo familiare.

    Quando arrivano gli Accrediti ADI nel mese di Luglio 2024?

    Chi ha richiesto per la prima volta l’Assegno di inclusione ed a sottoscritto il Patto di attivazione digitale (PAD) sino al 30 Giugno 2024, riceverà la prima ricarica ADI e la carta di inclusione, in anticipo rispetto al solito calendario (verso il 15 Luglio 2024).

    Per scoprire quando si può ricevere il primo accredito dell’Assegno di inclusione del mese di Luglio 2024 è possibile contattare il patronato oppure utilizzare il servizio online dell’Inps denominato: “Assegno di inclusione“.

    Una volta dentro il servizio online, vai su “Gestione domanda” clicca su “Accedi alla domanda” per verificare lo stato della tua domanda ADI.

    Quanto deve essere l’ISEE per l’assegno di inclusione? Il valore massimo di ISEE per poter ricevere l’ADI è fissato in Euro 9.360.

    Qui maggiori info ministeriali relative all’Assegno di Inclusione.

    Come vedere la disposizione Inps ADI di Luglio 2024?

    Se la tua domanda è accolta, cliccando su “i“, troverai le seguenti informazioni dall’INPS:

    • esito positivo dei controlli,
    • la lavorazione mensile dell’Assegno di inclusione, che sarà positiva se tutti gli esiti dei controlli sono positivi,
    • il periodo della disposizione: Luglio 2024,
    • la data di disposizione Inps,
    • l’importo della ricarica ADI per il mese di Luglio 2024.

    La domanda ADI può essere anche respinta e per ricevere maggiori approfondimenti è possibile leggere il nostro articolo: Perché la domanda per l’Assegno di Inclusione è stata respinta?

    Ricarica Assegno di inclusione in Anticipo a Luglio 2024?

    Per quanto riguarda le nuove ricariche “ordinarie” dell’assegno di inclusione ADI, queste dovrebbero giungere con molta probabilità tra il 26 ed il 29 Luglio 2024 (il giorno 29 solo in alcuni casi).
    Consigliamo sempre di verificare attentamente le lavorazioni e le rendicontazioni disponibili nelle aree riservate dei singoli cittadini.

    Coloro i quali intendano controllare il saldo e l’accredito dei pagamenti, possono chiamare il Numero Verde dell’Assegno di inclusione: 800.666.888 da telefono fisso in maniera gratuita ed il numero 06.4526.6888 da cellulare, a pagamento. Una voce registrata guiderà i cittadini alla consultazione dei dettagli relativi alla carta Assegno di Inclusione INPS.

    Riferimenti normativi: Circolare numero 105 del 16-12-2023

    Consulenza online degli esperti di insindacabili.it
    Hai bisogno di una consulenza telefonica sul sussidio economico Assegno di inclusione di Luglio 2024? Visita subito la nostra area dedicata di consulenza online.

  • Quando pagano l’Assegno di inclusione ADI a Giugno 2024?

    Quando pagano l’Assegno di inclusione ADI a Giugno 2024?

    Data disposizione ADI a Giugno 2024

    Quando pagano l’assegno di inclusione a Giugno 2024? Dal 25 Maggio sono iniziate le lavorazioni del pagamento dell’Assegno di inclusione ADI del mese di Giugno 2024.

    Purtroppo non tutti riceveranno i pagamenti nella data indicata, in quanto molte domande sono sospese, a causa dell’aggiornamento del modello Isee o dell’inserimento della condizione di svantaggio, la quale deve essere verificata dalle ASL e Comuni competenti.

    La data di accredito della ricarica dell’Assegno di inclusione del mese di Giugno 2024 è già stata pubblicata dall’Inps. Vediamo nel dettaglio come controllare lo stato della nostra domanda e quando arriverà ufficialmente la ricarica sulla Carta ADI.

    Stato domanda Assegno di inclusione Giugno 2024

    Come controllare la data di disposizione della ricarica Assegno di inclusione? Dal 26 Giugno 2024 (salvo ritardi delle poste) i richiedenti del sussidio Inps ADI con domanda accolta, vedranno sul servizio online dell’Inps, il nuovo importo dell’Assegno di inclusione. Gli accrediti saranno disponibile dai giorni 27 e 28 Giugno 2024.

    Per visualizzare l’importo e la data di disposizione ufficiale ADI dell’Inps , in questo caso, del mese di Giugno 2024, bisogna accedere con le credenziali Spid o la carta di identità elettronica, al servizio online: Assegno di inclusione.

    Dopo essere entrati è necessario cliccare su Accedi alla DOMANDA in Gestione della Domanda e visualizzerai lo stato della domanda.

    Nell’esempio è Accolta.

    Stato domanda Assegno di inlcusione Aprile 2024

    Cliccando sulla i in stato domanda, è possibile consultare:

    1. lo stato della domanda e l’esito dei controlli di tutti i requisiti,
    2. il periodo della disposizione (Giugno 2024)
    3. la data di disposizione dell’Inps (26 Giugno 2024)
    4. l’importo disposto (nell’esempio 500 euro)

    Anche l’importo del sesto pagamento può essere diverso e anche più basso, solo dopo che l’Inps ha acquisito correttamente il modello Isee. Se la pratica è respinta, consigliamo di leggere il nostro articolo: Come controllare la Domanda Assegno di inclusione ADI.

    Come si utilizza la carta ADI a Giugno 2024?

    Dopo aver ricevuto la ricarica mensile sulla la Carta di inclusione, sarà possibile prelevare 100 euro (per una sola persona) o di più, in relazione alla scala di equivalenza (in questo caso 1) . La carta prepagata ADI può essere utilizzata:

    • per l’acquisto di beni alimentari e di prima necessità,
    • per pagare le bollette della luce, gas, acqua,
    • sarà possibile effettuare un bonifico per il pagamento dell’affitto,
    • sarà possibile fare un bonifico per pagare la rata del mutuo dell’abitazione principale.

    La Carta ADI non può essere utilizzata per l’acquisto di:

    a) giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità;
    b) acquisto di sigarette, anche elettroniche, di derivati del fumo;
    c) giochi pirotecnici;
    d) prodotti alcolici.
    e) acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi
    portuali;
    f) armi;

    g) materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
    h) servizi finanziari e creditizi;
    i) servizi di trasferimento di denaro;
    j) servizi assicurativi;
    k) articoli di gioielleria;
    l) articoli di pellicceria;
    m) acquisti presso gallerie d’arte e affini;
    n) acquisti in club privati.

    Quindi c’è il divieto di sole queste spese indicate precedentemente.

    Come verificare il Saldo ADI online di Giugno 2024?

    Per controllare il saldo della carta di inclusione ADI in questo mese, bisogna contattare il numero verde ADI: 800.666.888 da telefono fisso in maniera gratuita oppure recarsi direttamente agli sportelli ATM postali.

    Il numero 06.4526.6888 per le chiamate dal cellulare, indicato dall’ufficio postale, per ora è solo un numero verde per ricevere informazioni sull’assegno di inclusione ADI.

    Purtroppo molte domande sono ancora in stato: sospesa o in evidenza alla sede. Per sollecitare l’Inps territoriale consigliamo di inviare una mail tramite il servizio online Inps risponde.

  • Primo Pagamento Assegno di inclusione a Giugno 2024: quando arriva?

    Primo Pagamento Assegno di inclusione a Giugno 2024: quando arriva?

    Lavorazioni Assegno di inclusione a Giugno 2024?

    Dalla metà del mese di Giugno sarà disponibile la prima ricarica dell’Assegno di inclusione, per chi ha presentato la prima domanda ADI dal 1° Maggio 2024 al 31 Maggio 2024 (con domanda Accolta) sul servizio online Inps: Assegno di inclusione ADI.

    Per richiedere l’ADI dal mese di Marzo è obbligatorio essere in possesso della nuova attestazione Isee 2024.

    Vediamo insieme dunque quando saranno effettuati i primi pagamenti sulla carta ADI nel mese di Giugno 2024 per chi ha presentato una nuova domanda entro il 31 Maggio 2024 o per chi ha la domanda in stato sospesa.

    Dove e quando vedere il primo Accredito per ADI a Giugno 2024?

    Chi ha richiesto per la prima volta l’Assegno di inclusione dopo il 31 Gennaio 2024 (ed entro il 31 Maggio 2024), potrebbe ricevere la ricarica ADI dall’INPS in anticipo rispetto al classico calendario.

    Per scoprire quando riceverai il tuo primo pagamento dell’Assegno di inclusione del mese di Giugno 2024, devi contattare il patronato o utilizzare il servizio online dell’Inps denominato: “Assegno di inclusione“.

    Una volta dentro il servizio online, vai su “Gestione domanda” clicca su “Accedi alla domanda” per verificare lo stato della tua domanda ADI.

    Come vedere la disposizione Inps ADI a Giugno 2024?

    Se la tua domanda è accolta, cliccando su “i“, troverai le seguenti informazioni dall’INPS:

    • esito positivo dei controlli,
    • la lavorazione mensile dell’Assegno di inclusione, che sarà positiva se tutto è corretto,
    • il periodo della disposizione: ad esempio Giugno 2024,
    • la data di disposizione INPS alle poste (ad esempio, dal 14 al 17 Giugno 2024),
    • l’importo della ricarica ADI per il mese di Giugno 2024.

    Questi beneficiari riceveranno la seconda ricarica tra il 29 ed il 27 Giugno. Cosa fare se non si riceve il pagamento? Se la domanda è respinta, leggi il nostro articolo: Perché la domanda per l’Assegno di Inclusione è stata respinta?

    Quando arriva l’Assegno di inclusione nel mese di Giugno 2024?

    Per chi ha presentato una nuova domanda dell’Assegno di inclusione ed il PAD entro il mese di Maggio 2024, le ricariche inizieranno a metà Giugno (secondo il calendario Inps) e questa sarà la prima disposizione Inps per molti beneficiari ADI.

    Anche per le nuove domande, sarà necessario attendere un messaggio dall’INPS per ritirare la carta prepagata ADI presso l’ufficio postale del proprio comune di residenza.

    Aggiorneremo questo articolo con la data ufficiale dell’accredito INPS.

    ADI INPS e Pagamenti Giugno 2024

    Per quanto riguarda le quarte ricariche “ordinarie” dell’assegno di inclusione ADI, tra il 27 ed il 28 Giugno ’24, dovrebbero essere disponibili gli accrediti sulla carta ADI (salvo ritardi delle poste)

    Se desideri verificare il saldo ADI online e l’accredito dei pagamenti, puoi chiamare il Numero Verde dell’Assegno di inclusione: 800.666.888 da telefono fisso in maniera gratuita ed il numero 06.4526.6888 da cellulare, a pagamento. Una voce registrata ti guiderà nella consultazione dei dettagli relativi alla tua carta ADI.

    Riferimenti normativi: Circolare numero 105 del 16-12-2023.

  • Assegno di inclusione: cosa succede se non ti presenti ai servizi sociali?

    Assegno di inclusione: cosa succede se non ti presenti ai servizi sociali?

    ADI e convocazione ai Servizi sociali

    Ti sei mai chiesto cosa succede se non ti presenti ai Servizi Sociali entro 120 giorni per l’Assegno di Inclusione (ADI)? È fondamentale conoscere le conseguenze per evitare la sospensione del beneficio economico.

    In questo articolo, ti spiegheremo in modo semplice e chiaro cosa prevede la normativa e come assicurarti di non perdere il sostegno finanziario.

    ADI: Obbligo di presentazione ai servizi sociali

    Perché è importante presentarsi? Secondo il decreto-legge 48/2023, se sei beneficiario/a dell’Assegno di Inclusione (ADI), devi presentarti al primo appuntamento presso i Servizi Sociali entro 120 giorni dalla sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale (PAD). Questo è fondamentale per continuare a ricevere il beneficio economico.

    Quali sono le scadenze? In fase di prima applicazione, per le domande presentate fino al 29 febbraio 2024, il termine dei 120 giorni parte dalla comunicazione dell’INPS ai Servizi Sociali. Per le domande presentate tra dicembre 2023 e gennaio 2024, il termine ha iniziato a decorrere dal 26 gennaio 2024, con le prime scadenze a partire dal 25 maggio 2024.

    Cosa succede se non ti presenti? Se non ti presenti entro i 120 giorni, il mese successivo alla scadenza iniziano le sospensioni del beneficio economico. Puoi verificare il tuo stato sulla piattaforma SIISL (Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa) o tramite il servizio “Assegno di Inclusione (ADI)” sul portale INPS.

    Come evitare la sospensione ADI?

    Per evitare la sospensione, devi presentarti al primo appuntamento presso i Servizi Sociali in tempo utile per le elaborazioni dei rinnovi mensili. Se ti presenti dopo la sospensione, l’erogazione del beneficio riprenderà con il pagamento delle mensilità arretrate.

    Dopo esserti presentato/a ai Servizi Sociali, loro registreranno l’incontro sulla piattaforma GePI, permettendo il ripristino del beneficio senza soluzione di continuità. Anche dopo la sospensione, puoi comunque presentarti per sbloccare l’erogazione e ricevere le mensilità arretrate.

    Chi è esonerato dall’obbligo? Alcuni membri del nucleo familiare sono esonerati dall’obbligo di presentarsi ogni 90 giorni, come chi ha più di 60 anni, i disabili certificati, e le donne vittime di violenza. Tuttavia, se sei l’unico adulto in un nucleo con minorenni, devi comunque sottoscrivere un Patto di Inclusione Sociale e aggiornare la tua posizione ogni 90 giorni.

    Assicurati di rispettare le scadenze per evitare problemi e garantire continuità nell’erogazione del tuo beneficio economico. Conoscere i tuoi obblighi è fondamentale per una gestione serena del sostegno ricevuto.

    Riferimento normativo: Messaggio numero 2132 del 05-06-2024

  • Assegno di inclusione Giugno 2024: quando arriva la nuova Ricarica Inps?

    Assegno di inclusione Giugno 2024: quando arriva la nuova Ricarica Inps?

    Assegno di inclusione: i pagamenti a Giugno 2024

    Quando viene pagato l’Assegno di Inclusione nel mese di Giugno 2024? L’Assegno di Inclusione (ADI) è una misura introdotta dal Governo Meloni, al fine di contrastare la povertà e favorire l’inclusione sociale e lavorativa delle persone in condizioni di fragilità.

    Dal 1° gennaio 2024, l’ADI ha sostituito il vecchio Reddito di Cittadinanza ed è rivolto a nuclei familiari con specifici requisiti, come la presenza di persone con disabilità, minori, anziani oltre i 60 anni o individui in condizioni di svantaggio socio-economico.

    L’Assegno di Inclusione è composto da due parti: un’integrazione al reddito familiare e un supporto aggiuntivo per chi è in affitto. Per ricevere l’Assegno di Inclusione è necessario dimostrare la propria situazione economica e aderire a un percorso personalizzato di attivazione sociale e lavorativa, sottoscrivendo un Patto di attivazione digitale del nucleo familiare.

    Quando arrivano gli Accrediti ADI nel mese di Giugno 2024?

    Chi ha richiesto per la prima volta l’Assegno di inclusione ed a sottoscritto il Patto di attivazione digitale (PAD) dal 1° al 31 Maggio 2024, riceverà la prima ricarica ADI e la carta di inclusione, in anticipo rispetto al solito calendario (verso il 14 Giugno 2024).

    Per scoprire quando si può ricevere il primo accredito dell’Assegno di inclusione del mese di Giugno 2024 è possibile contattare il patronato oppure utilizzare il servizio online dell’Inps denominato: “Assegno di inclusione“.

    Una volta dentro il servizio online, vai su “Gestione domanda” clicca su “Accedi alla domanda” per verificare lo stato della tua domanda ADI.

    Come vedere la disposizione Inps ADI di Giugno 2024?

    Se la tua domanda è accolta, cliccando su “i“, troverai le seguenti informazioni dall’INPS:

    • esito positivo dei controlli,
    • la lavorazione mensile dell’Assegno di inclusione, che sarà positiva se tutti gli esiti dei controlli sono positivi,
    • il periodo della disposizione: Giugno 2024,
    • la data di disposizione Inps,
    • l’importo della ricarica ADI per il mese di Giugno 2024.

    La domanda ADI può essere anche respinta e per ricevere maggiori approfondimenti è possibile leggere il nostro articolo: Perché la domanda per l’Assegno di Inclusione è stata respinta?

    Ricarica Assegno di inclusione in Anticipo a Giugno 2024?

    Per quanto riguarda le nuove ricariche “ordinarie” dell’assegno di inclusione ADI, queste dovrebbero giungere con molta probabilità tra il 26 ed il 27 Giungo 2024.
    Consigliamo sempre di verificare attentamente le lavorazioni e le rendicontazioni disponibili nelle aree riservate dei singoli cittadini.

    Coloro i quali intendano controllare il saldo e l’accredito dei pagamenti, possono chiamare il Numero Verde dell’Assegno di inclusione: 800.666.888 da telefono fisso in maniera gratuita ed il numero 06.4526.6888 da cellulare, a pagamento. Una voce registrata guiderà i cittadini alla consultazione dei dettagli relativi alla carta Assegno di Inclusione INPS.

    Riferimenti normativi: Circolare numero 105 del 16-12-2023

    Dicci la tua nei commenti o seguici sui Social di insindacabili..it