Articolo aggiornato il 30 Novembre 2019 da Stefano Mastrangelo
Dopo Naspi cosa posso chiedere?
“Dopo Naspi cosa posso chiedere?” – Spesso ci viene posta questa domanda, perché capita alle volte di non riuscire a trovare una nuova occupazione entro la fine della disoccupazione ordinaria Naspi.
— Articolo obsoleto – Consigliamo di leggere questo articolo
Cosa fare allora?
In prima istanza, consigliamo sempre di adoperarsi in maniera attiva su tutti i fronti e su tutti i canali utili alla ricerca di un nuovo lavoro. Se dopo questa ennesima ricerca non si è arrivati ad ottenere un nuovo contratto lavorativo, può venire in conto la domanda ASDI.
IMPORTANTE: dal primo Novembre 2017 non è più possibile presentare la Domanda ASDI. Chi ne ha i requisiti, potrà inoltrare la domanda per la Carta REI
Che cosa è l’ASDI?
Dal primo maggio 2015, c’è a disposizione un nuovo strumento di sostegno del reddito chiamato Asdi: “L’assegno sociale di disoccupazione per i beneficiari della Naspi“.
Tale assegno, può essere riconosciuto a:
- i disoccupati al termine del periodo di godimento della disoccupazione Naspi
- chi si trova in situazione di disagio economico
- per chi ha fruito interamente, in relazione alla sua la durata, della disoccupazione Naspi
- chi è in possesso di una attestazione Isee, in corso di validità, da cui risulti un valore dell’indicatore pari o inferiore ad euro 5.000 euro. (E’ possibile utilizzare e farsi rifare dal Caf un Isee corrente, in base alla condizione economica di svantaggio);
- per chi non ha usufruito dell’Asdi per più di 6 mesi nei 12 mesi precedenti il termine del periodo di fruizione della disoccupazione Naspi;
- chi non ha usufruito dell’Asdi per più di 24 mesi nel quinquennio precedente il medesimo termine;
- per chi ha sottoscritto, presso il centro per l’impiego di riferimento, un progetto personalizzato o patto di servizio;
- chi fa parte, al termine della disoccupazione Naspi, di un nucleo familiare in cui sia presente almeno un minore di anni 18, ovvero se il richiedente ha un’età pari o superiore a 55 anni e non ha maturato i requisiti per il pensionamento.
La domanda Asdi: invio esclusivo per via telematica
La domanda può essere presentata:
- accedendo al sito www.inps.it con il proprio Codice Pin Inps dispositivo
- tramite il Contact Center dell’Inps (chiamando da rete fissa il numero gratuito 803 164, oppure il numero 06 164 164 da telefono cellulare, a pagamento)
- tramite i patronati. (Dovranno presentare la domanda Asdi telematicamente e gratuitamente).
La domanda di ASDI deve essere presentata, entro 30 giorni dal primo giorno successivo dal termine del periodo di fruizione della disoccupazione Naspi.
Asdi – durata e quanto pagano
L’Asdi viene erogata mensilmente per un periodo di 6 mesi e spetta il 75 per cento dell’ultima disoccupazione Naspi percepita e, il suo importo, non può essere superiore a 448,00 (pari all’importo dell’assegno sociale). Tale importo è incrementato in base alla presenza di uno o più figli a carico:
- 537,76 € con un figlio a carico;
- 564,66 € con due figli a carico;
- 588,86 € con tre figli a carico;
- 611,36 € con quattro o più figli a carico.
- Non sono pagati, sulla disoccupazione Asdi, sia gli assegni familiari e sia i contributi figurativi a fini pensionistici.
Per presentare la domanda sociale di disoccupazione con il codice Pin Inps dispositivo su www.inps.it, bisogna cercare “prestazioni a sostegno del reddito” e cliccare poi su Avanti
Accedere poi al servizio, inserendo i dati personali

Bisogna cliccare su ASDI e su indennità di ASDI. Dopo Naspi cosa posso chiedere

Cliccare poi su “Inserimento Domanda”

E’ importante allegare il modello Sr163 per i pagamenti della disoccupazione sociale ASDI e aver presentato prima della compilazione il modello Isee che sia pari o inferiore a 5000,00 euro.
Infine si deve indicare la data del patto di servizio o del progetto personalizzato.
Eventuali variazioni che incidono sulla domanda Asdi, vanno comunicate entro 30 giorni, sempre telematicamente, con il modello ASDI_Com. Con questo modello è possibile comunicare:
- l’instaurazione di nuovo rapporto di lavoro ed il reddito presunto di lavoro autonomo
- la permanenza dello status di disoccupazione per percepire integralmente l’ultima mensilità dell’Asdi
- variazione del domicilio, dei riferimenti telefonici, dell’email
- la variazione del’importo dell’attestazione Isee e quindi tutte le variazione che possano incidere sulla disoccupazione sociale Asdi
- tutte le comunicazione previste con il modello Naspi-com
A tal proposito, consigliamo anche la lettura del nostro articolo sull’assegno di ricollocazione, cliccando qui.
Per tutte le informazioni inerenti alla domanda sociale ASDI e per l’assistenza all’invio ed alla compilazione, è possibile accedere ai nostri servizi di Consulenza online. Dopo Naspi cosa posso chiedere
Se durante la NASPI accetto un contratto a tempo indeterminato all’estero, sospendo la NASPI, inizio il lavoro all’estero ma mi trovo male e mi licenzio prima dei 6 mesi e torno in Italia, ho diritto a riprendere la NASPI originaria?
b giorno.io o terminato la naspi il 12 dicembre,ma come funziona col bonus renzi? mi verra pagato sempre per l anno 2019?lo sempre ricevuto nel 2018.
Se nel 2019 avrà un reddito presunto pari ad almeno 8174€ , si
Saluti
Salve a gennaio m hanno tolto asdi xche ho superato l’isse ma i primi 15 giorni nn me li devono dare?nn fanno parte del ‘isse vecchio? grazie
L’Isee 2018 fa riferimento da gennaio 2018 al 31/12/2018, con scadenza 15/01/2019.
Buongiorno , io ho la naspi che termina ad ottobre , sono ancora disoccupato , posso chiedere il voucher alla Anpal ??? Grazie
Controlli l’assegno di ricollocazione inserendo il suo codice fiscale. Le consigliamo di leggere il nostro articolo: https://www.google.it/amp/s/insindacabili.it/anpal-assegno-di-ricollocazione-2018/amp/
Buongiorno mia moglie è in NASPI fino a marzo 2019,dopodiché, può fruire della REI…?!?…
Salve,
può leggere uno dei nostri articolo sul REI
Per fare domanda deve possederne i requisiti
Saluti
ho un Naspi che finisce a maggio 2018. per chiedere il REI dopo, dato che non esiste più ASDI, quanto devo fare la domanda in anticipo, un mese o due mesi?
Buongiorno. Deve fare la domanda quando finisce la Naspi, altrimenti la rifiutano. Buona giornata