Pubblicità

Naspi, come comunicare all’inps inizio lavoro

Naspi, come comunicare all’inps l’inizio di un nuovo lavoro

Cosa fare se sei in Naspi e vieni assunto per un nuovo lavoro? Cosa e come comunicare all’Inps?
In caso di nuova occupazione, durante il periodo di Naspi, è doveroso comunicare l’avvio del nuovo lavoro a tempo determinato o indeterminato.

Caricamento annuncio...

Naspi comunicazione nuova assunzione modulo

Il modulo Naspi com è un modello telematico, utilizzato da tutti i disoccupati percettori di Naspi, che devono comunicare all’Inps, entro 30 giorni:

  • le variazioni di indirizzo o le nuove modalità di pagamento. In questo ultimo caso bisogna allegare il modello Sr163.
  • oppure gli eventi che modificano o bloccano il pagamento della disoccupazione Naspi, come l’instaurazione di un nuovo contratto di lavoro (il nostro caso specifico) o la comunicazione del reddito presunto per i lavoratori autonomi.

Con il modello Naspi com è possibile anche rimuovere le trattenute sindacali applicate mensilmente dai sindacati sulla Naspi.

Comunicazione inps assunzione lavoratore in disoccupazione

Per comunicare all’inps la nuova occupazione, bisogna recarsi sul sito www.inps.it.
Nella barra in alto a destra bisogna cercare e cliccare: Domande per Prestazioni a sostegno del reddito.

Naspi comunicazione
Naspi comunicazione

Accedendo con SPID, CIE o CNS, si entrerà nello sportello virtuale per i servizi di informazione e di richiesta delle prestazioni.
Clicchiamo ora su Naspi

Naspi comunicazione
Naspi comunicazione

continuiamo adesso su Comunicazioni Naspi-COM

Naspi comunicazione
Naspi comunicazione

e quindi si dovrà premere su Invio Comunicazioni

Naspi comunicazione
Naspi comunicazione

Una volta visualizzati e confermati i dati personali, potremo andare avanti

Naspi comunicazione
Naspi comunicazione

Troveremo i dettagli dell’ultima pratica Naspi aperta:

Naspi comunicazione
Naspi comunicazione

Adesso si dovrà cliccare su: “eventi che influiscono sul pagamento della prestazione” e selezionando “attività lavorativa subordinata”.

Naspi comunicazione
Naspi comunicazione

Indicheremo le date relative all’attività del nuovo lavoro:

  • solo la data di inizio attività se il contratto di lavoro è a tempo indeterminato;
  • la data di inizio e la data di fine contratto, nel caso di rapporto di lavoro a tempo determinato.

Andando avanti…

Naspi comunicazione
Naspi comunicazione

Controlleremo la domanda e, se è corretta potremo confermarla ed il tutto sarà protocollato da Inps

Naspi comunicazione
Naspi comunicazione

Disoccupazione Naspi sospesa, come riprenderla

La circolare Inps n. 94 del 12 maggio 2015 , precisa inoltre che nel caso di nuova attività lavorativa durante la percezione della Naspi, il disoccupato deve comunicare all’Inps, entro un mese, l’inizio e la fine dell’attività lavorativa. Se la Disoccupazione ha una durata inferiore ai 6 mesi, la Naspi riprende d’ufficio, dalla data di interruzione.

Per cui in questo caso, il disoccupato Naspi, dopo la comunicazione del modello Naspi com, non deve fare niente: il contratto, nel corso dei sei mesi, si può interrompere anche per dimissioni del lavoratore. Naspi, come comunicare all’inps inizio lavoro

Se invece il contratto dura più di 180 giorni, il lavoratore deve fare una nuova domanda Naspi al termine del periodo di lavoro.

E’ possibile consultare anche la nostra Video-Guida cliccando qui. Ci auguriamo di aver risposto a diversi quesiti in merito alla disoccupazione Naspi e all’avvio di un nuovo lavoro.

Consulenza personalizzata da insindacabili.it
Se desideri ricevere assistenza personalizzata sulla domanda di Disoccupazione Naspi, puoi cliccare sulla nostra area dedicata di consulenza online.

Articolo aggiornato il 14 Febbraio 2024 da Stefano Mastrangelo

Previous Article

Bonus bebè 2019 quando richiederlo

Next Article

Pagamento Carta Acquisti Gennaio 2019: quando viene ricaricata

View Comments (49)
  1. Teodora Georgieva Avramova

    Buongiorno,
    Purtroppo non riesco a comunicare l’inizio del nuovo periodo lavorativo tramite il portale. In caso posso mandare qualche formulario (e dove posso trovarlo) via posta o via mail?
    Grazie mille per l’eventuale risposta.

  2. Buongiorno, percepisco la Naspi e tramite questa guida ho comunicato l’inizio di un lavoro a tempo determinato di 3 mesi, quando mi rinnoveranno il contratto devo nuovamente comunicarlo a l’inps?

  3. Buongiorno, percepisco la Naspi e ho trovato un lavoro a fine maggio dove mi hanno fatto un contratto co.co.co fino al 30 settembre. Devo comunicarlo all’Inps? Grazie

  4. Rettifica al mess precedente.
    Buongiorno. Per bloccare la naspi basta solo comunicare le date di inizio e termine del nuovo contratto (nel mio caso DETERMINATO) o bisogna anche allegare copia del contratto? se non comunico entro un mese la mia nuova assunzione cosa accade? grazie

  5. Buongiorno, ho percepito Naspi da marzo 2022 ad agosto 2022, ovvero fino alla naturale scadenza (risulta pagamento terminato). Ora, settembre 2022 ho trovato un nuovo lavoro a tempo determinato, devo comunicarlo all’inps o non è necessario dato che è finito il periodo di naspi?

  6. Io non percepisco Naspi ma ho trovato lavoro all’estero come posso controllare che risulti?
    e in caso di fine contratto richiedere la naspi?

  7. Buongiorno, se un utente è percettore di naspi e gli viene instaurato un rapporto di tipo intermittente senza obbligo di risposta e senza indennità di disponibilità ma a tempo indeterminato, la NASPI gli viene sospesa o decade? E se gli viene sospesa dopo aver fatto la comunicazione entro i 30 gg del reddito presunto, deve fare altro?
    Grazie

  8. RAFFAELE DORIA

    Buonasera, sono percettore di Naspi dal mese di novembre 2019 con scadenza ottobre 2021. Ho firmato un contratto da dipendente part time orizzontale a tempo indeterminato di 20 ore settimanali per una società privata con prova di 60 giorni. Vorrei sapere gentilmente se devo comunicare all’ INPS la variazione e se eventualmente trascorsi i 60 giorni di prova se non mi dovessero confermare l’assunzione posso riprendere lo stato di disoccupazione. In questo periodo la Naspi viene sospesa?

  9. salve io ho fatto una precedente comunicazione all’inps di ripresa lavoro, con contratto che parte dal 1/2/21 al 31/03/21, ora il contratto è stato prorogato dalla data di scadenza al 31/06/21. Devo fare altra comunicazione e se si che date farò figurare?grazie.

  10. Buongiorno,
    Questa procedura vale anche per comunicare l’inizio di lavoro all’estero? Percpisco la Naspi e tra poco inzierò a lavorare in Svizzera.
    Grazie per questo tutorial chiarissimo!

  11. Buongiorno, io sono in disoccupazione da Gennaio, e ho finito di percepire la Naspi a Settembre. il 4 Dicembre ho iniziato un nuovo rapporto di lavoro subordinato della durata di 1 mese + eventuali proroghe. Volevo sapere se devo comunicare questa cosa all’INPS (direttamente o tramite CAF), oppure se non è una cosa necessaria in quanto non sto comunque più percependo la Naspi. Grazie in anticipo!

  12. Federico Romagnoli

    Salve,
    sono un docente precario. Ho percepito la disoccupazione nei mesi di luglio e agosto ed in parte settembre, mese nel quale ho riniziato con la scuola e che, dopo mia comunicazione all’inps, ha chiuso la mia pratica. La mia domanda è questa: adesso (dicembre) dovrei firmare un contratto con una società per attività di consulenza, mantenendo sempre il contratto con la scuola che mi dovrebbe autorizzare. Mi hanno chiesto di aprire la partita iva che farò solo nel gennaio 2021, ma il contratto parte a dicembre e i pagamenti delle giornate fatte avviene a gennaio. Devo comunicare all’imps questo contratto. Se si, mi chiederanno di restituire una parte della disoccupazione presa?
    Lo chiedo perchè mi è già capitato di dover restituire i soldi percepiti tramite disoccupazione, anche se all’epoca mi fecero un contratto di collaborazione.
    Cordialmente

  13. Buongiorno percepisco la disoccupazione da più di un anno, forse ho trovato un nuovo lavoro, per bloccare la disoccupazione invece di farlo io sul portale, posso recarmi al caf? Loro sono abilitati a fare la sospensione? e quanto tempo prima di prendere servizio devo comunicare la sospensione?

  14. Buongiorno, ho fatto richiesta naspi il 3 dicembre, il 12 dicembre ho firmato la disponibilità al centro per l’impiego. Ora la mia domanda non è ancora stata accettata, però io ho trovato un lavoro a tempo indeterminato . Se comincio a lavorare prima che la domanda sia accolta, il mio nuovo titolare perde i contributi naspi che gli spettano?
    Grazie.

  15. Buongiorno, sono iscritto alla Naspi, se trovassi lavoro in Un’altro paese, Entro quando devo comunicare l’inizio del lavoro effettivo?

  16. Buongiorno! Io per ora sono in disoccupazione,l’agenzia mi ha trovato un lavoro,una settimana di prova! Volevo sapere se devo interruppere la disoccupazione per una settimana! se lo faccio,dopo mi parte automaticamente? grazie

  17. Buonasera,
    ho un contratto a tempo indeterminato dal 7/09 al 06/11,ho comunicato all’inps(inserendo solo la data di inizio del contratto) l’inizio dell’attività lavorativa,se dovessi dimettermi nel periodo di prova la naspi si riattiverà in automatico?
    Grazie

  18. Salve io ho fatto un giorno di prova stata assunta e poi dimessa il giorno successivo cosa succede essendo in naspi

  19. Ma se Devo comunicare all’inps il reddito presunto del nuovo lavoro subordinato, ma non ho capito se la naspi viene ridotta dell’80% su tutto il reddito presunto comunicato (es: se comunico 3Mila € sarà su questo l’80% ?😕) e come mi viene corrisposto
    Grazie

    1. Viene ridotto l’importo della Naspi dell’ottanta per cento se ha dei compensi occasionali. Questi compensi non devono superare 4800 euro. La NASpI è ridotta di un importo pari all’80% del reddito previsto, rapportato al periodo di tempo intercorrente tra la data di inizio del contratto di lavoro subordinato e la data di fine dell’indennità o la fine dell’anno, se antecedente, a condizione che il percettore comunichi all’INPS entro un mese dalla domanda di prestazione il reddito annuo previsto derivante dal o dai rapporti rimasti in essere, anche se pari a zero;

  20. Grazie per l’informazione, ma dalle slide non vedo però dove si dovrebbe comunicare il reddito presunto per avere comunque l’integrazione naspi dell’80%

  21. Coppini Ornella

    Come comportarsi se si è in naspi e si trova un lavoro su chiamata che non garantisce un tot di ore di lavoro? Che reddito da lavoro puoi comunicare all’inps se non è dato saperlo?

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *