Pagamento rdc febbraio 2020: ricalcolo ricarica
In questi giorni saranno accreditate le carte Reddito di cittadinanza e Pensione di cittadinanza del mese di Gennaio 2020, senza l’aggiornamento del modello Isee. Cosa succederà da Febbraio 2020? Come sarà l’importo della ricarica Rdc e Pdc e quando verrà sospesa?
Tutti coloro che hanno ritirato la Carta Reddito di cittadinanza a Gennaio 2020, inoltrando la domanda dal 6 di Dicembre 2019, riceveranno la seconda ricarica, alla fine del mese di Febbraio 2020.
Reddito di cittadinanza di Gennaio: come è stato calcolato?
Come è stato calcolato il Reddito di cittadinanza di Gennaio 2020? L’Inps quest’anno ha usato due modalità diverse per pagare la ricarica Rdc e Pdc di Gennaio 2020. Infatti per la misura Reddito di cittadinanza, non ha richiesto l’aggiornamento del modello Isee, mentre il REI di Gennaio 2020 è sospeso, sino a quando l’Inps acquisirà la dichiarazione Isee.
A breve ci sarà la ricarica reddito e pensione di cittadinanza del mese di Gennaio 2020 e sul servizio online dell’Inps, sono già comparsi gli importi spettanti.
Gli importi del Reddito di cittadinanza sono più o meno uguali rispetto ai mesi precedenti, soprattutto per chi non ha comunicato variazioni del Reddito dei componenti familiari. Però questo importo si riferisce al valore Isee del 2019 ed ai redditi dei componenti familiari del 2017.
Ricalcolo Reddito di cittadinanza Febbraio 2020?
Tutti i beneficiari del Reddito di cittadinanza e Pensione di cittadinanza devono aggiornare il modello Isee 2020, entro il 31 Gennaio 2020, senza errori o omissioni. Questo per permettere all’Inps di acquisire tempestivamente la nuova dichiarazione Isee, per il secondo pagamento di Febbraio 2020.
Chi non rinnoverà l’isee 2020 entro il 31 Gennaio 2020, non perderà il Reddito di cittadinanza, ma riceverà il secondo pagamento con ritardo.
Inoltre tutti coloro che hanno iniziato un rapporto di lavoro nell’anno 2019 e continueranno a lavorare nell’anno in corso, devono comunicare il reddito presunto con il modello Rdc com esteso.
Dopo l’aggiornamento del modello Isee 2020 potrebbero capitare tre cose:
- perdita dei requisiti economici del Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza, per il superamento del valore Isee 2020 di 9360 euro, dei redditi 2018 dei componenti familiari, causando una restituzione dell’importo concesso a Gennaio 2020 (salvo disposizione diverse da parte dell’Inps),
- ricalcolo del reddito di cittadinanza, in base al nuovo importo dei redditi 2018 del nucleo familiare, sia con conguaglio positivo o con un eventuale decurtazione,
- ricalcolo dell’importo del Reddito di cittadinanza, dopo 60 giorni dalla comunicazione del modello Rdc com esteso.
Questo significa che solo dopo il rinnovo del modello Isee 2020, l’Inps pagherà i nuovi importi sulla carta Rdc e Pdc in base:
- al rispetto del requisito economico ISEE di 9360 euro,
- ai redditi del 2018 del nucleo familiare,
- ai trattamenti assistenziali in corso di godimento,
- alla comunicazione dei redditi presunti fatta con il modello Rdc com.
Perché decade il Reddito di cittadinanza?
Il reddito di cittadinanza decade, quando il richiedente ed i componenti familiari del beneficiario:
- non si presentano agli appuntamenti del centro per l’impiego,
- non partecipano, alle iniziative di carattere formativo o di riqualificazione o ad altra iniziativa di politica attiva o di attivazione, salvo caso in cui l’assenza sia giustificata,
- non partecipano ai progetti di utilità collettiva, ad oggi in attivazione da parte dei Comuni,
- non accettano almeno una di tre offerte di lavoro oppure, in caso di rinnovo, non accettano la prima offerta di lavoro;
- non comunicano l’eventuale variazione della condizione lavorativa con il modello Rdc com ridotto o esteso, oppure effettuano comunicazioni false, riscuotendo un beneficio economico RdC maggiore del dovuto;
- non presentano la DSU aggiornata nel caso di variazione del nucleo familiare, nel caso di nascita o di decesso di un nucleo familiare (nel caso di cambio di residenza del richiedente, bisogna controllare lo stato della domanda eventualmente decaduta),
- non rinnovano l’Isee corrente alla scadenza dei 6 mesi.
Ai beneficiari del Reddito di cittadinanza e della pensione di cittadinanza è riconosciuto, tramite domanda, il bonus luce, gas ed acqua, se si rispettano i limiti del valore Isee previsti dalla Legge.
Inoltre ai disoccupati con la Carta Reddito di cittadinanza, spetta l‘assegno di ricollocazione per la formazione e per il reinserimento lavorativo nel mercato del lavoro.
Riferimenti normativi: Circolare Inps n. 43 del 20 Marzo 2019, Circolare Inps n. 100 del 5/07/2019, Messaggio Inps n. 3568 del 02/10/2019, Messaggio Inps n. 4099 del 8/11/2019,
Consulenza online degli esperti di insindacabili.it
Hai bisogno di una consulenza telefonica sull’unico sussidio economico Reddito di cittadinanza? Visita subito la nostra area dedicata di consulenza online.
Articolo aggiornato il 24 Febbraio 2020 da Nicola Di Masi
Lascia un commento