Articolo aggiornato il 3 Agosto 2022 da Stefano Mastrangelo
Indice
- 1 Inps servizi per il cittadino: tutto inps per il cittadino
- 2 Inps per il cittadino online: Come accedere ai servizi Inps?
- 3 Carta di identitĂ elettronica ed accesso servizi online inps
- 4 www.inps.it servizi online cittadino: accedere ai servizi Inps
- 5 Inps risponde online: come funziona il servizio di risposta?
Inps servizi per il cittadino: tutto inps per il cittadino
L’Inps ha messo a disposizione del cittadino, tutti i servizi Inps online, per presentare la domanda di disoccupazione Naspi, la domanda di pensione, consultare l’estratto contributivo e controllare lo stato dei pagamenti del Reddito di cittadinanza e della pensione di cittadinanza.
In più l’Inps ha creato il servizio My Inps online, un’area dedicata personalizzabile, in base alle esigenze del cittadino. Nell’area MyInps, è possibile organizzare e raccogliere contenuti, appuntare le scadenze e controllare le date di pagamento delle prestazioni Inps o dei cedolini di pensione, nella voce del menu.
Inps per il cittadino online: Come accedere ai servizi Inps?
Per accedere ai inps servizi al cittadino, è necessario richiedere:
- Il Pin Inps sul sito dell’Istituto previdenziale (disattivato da Ottobre 2021)
- lo Spid, Sistema pubblico di identità digitale per l’accesso a tutti gli Entri della Pubblica amministrazione,
- Carta di identitĂ Elettronica,
- la carta nazione dei servizi, con smart card o chiavetta USB, che identifica l’identità digitale del cittadino.
L’Inps ha messo a disposizione dell’utente due codici Pin Inps, uno ordinario ed uno dispositivo. Con il primo, si può accedere alla consultazione delle pratiche Inps, mentre con il Pin dispositivo, è possibile consultare ed inviare qualsiasi pratica. Per richiedere il Pin Inps e per renderlo dispositivo, bisogna accedere al servizio online: Il Pin online. (Pin Inps non più utilizzabile entro la fine del 2021)
Carta di identitĂ elettronica ed accesso servizi online inps
L’ Inps ha indicato le nuove credenziali per accedere ai servizi online, con la nuova Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE).
La Carta di identità elettronica è il documento personale del cittadino che identifica i dati del titolare attraverso il microchip.
E’ possibile accedere con la carta di identità elettronica con:
- Telefono cellulare, con il sistema operativo Android, scaricando l’applicazione CIE ID,
- Il computer, installando il software CIE e collegando al Pc un lettore della carta. (lettore NFC)
www.inps.it servizi online cittadino: accedere ai servizi Inps
Per trovare i servizi online Inps, basta recarsi sulla home page del sito: www.inps.it. E’ possibile cliccare su Prestazioni e servizi – Tutti i servizi sul menu in alto o cercare direttamente il servizio richiesto, scrivendo il titolo della prestazione, sulla barra Cerchi servizi, prestazioni, informazioni.
I servizi Inps online per i cittadini, sono disponibili maggiormente in quattro sezioni:
- fascicolo previdenziale del cittadino,
- domande per Prestazioni a sostegno del reddito,
- domanda di Prestazioni pensionistiche,
- Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza,
Nel fascicolo previdenziale del cittadino è possibile consultare:
- i pagamenti della Naspi, del Bonus Renzi, del bonus mamma, del Bonus bebè, del Bonus asilo nido e di tutte le prestazioni Inps,
- scaricare l’estratto contributivo Inps,
- accedere ai Cu (certificazione uniche dei diversi anni) ed agli Obis M,
- controllare le risposte del Servizio Inps risponde online.
Nel servizio Inps online domande per prestazioni a sostegno del Reddito, è possibile inviare:
- la domanda di disoccupazione Naspi,
- la domanda Dis-Coll Inps,
- gli assegni familiari,
- la domanda di maternitĂ ,
- la disoccupazione agricola,
- richiedere i permessi della 104.
Invece nel servizio Inps domanda di prestazioni pensionistiche, è possibile presentare tutte le domande per richiedere la pensione o il suo ricalcolo.
Dopo l’accesso al servizio, l’Inps chiederà di inserire codice fiscale e le credenziali in possesso.
Inps risponde online: come funziona il servizio di risposta?
Per avere informazioni su una pratica o chiarimenti su una prestazione Inps, è indispensabile:
- Contattare il Contact Center ai numeri verdi dell’Inps,
- scrivere tramite email all’Inps, con il servizio online Inps risponde.
Il servizio online Inps Risponde è una via alternativa gratuita al contact center Inps, per richiedere chiarimenti ed informazioni sua una pratica da inviare o già inviata o maggiori informazioni sulla normativa previdenziale.
Dopo aver richiesto informazioni online, l’Inps invierà due email. La prima dove indicherà il protocollo della richiesta effettuata e la seconda, risponderà entro 5/6 giorni al quesito fatto dal cittadino.
Consulenza previdenziale Online
Per una consulenza telefonica personalizzata online su tutte le prestazioni Inps, accedi ai diversi nostri servizi di consulenza online.
ho fatto lisee2,3.2021.quando viene pagato il RDC.?il redito scade nel mese di Maggio
Di regola se è accolta la nuova elaborazione, entro il 15 Aprile 2021.
VORREI AVERE NOTIZIE CIRCA LA CID A PARTIRE DALLA SECONDA META’ DI MAGGIO…COME POSSO FARE?
Per la cassa integrazione CIG deve chiedere al suo datore di lavoro quando è stato inviato il modello Sr41 Inps e controllare il suo fascicolo previdenziale.
Per il bonus partite iva del mese di aprile cosa dobbiamo fare?
Attendiamo maggiori istruzioni dal Governo e dall’Inps!