
Articolo aggiornato il 10 Aprile 2021 da Stefano Mastrangelo
Indice
Carta Reddito di cittadinanza: come fare
Finalmente sono disponibili i chiarimenti ufficiali Inps del rinnovo Rdc, dopo la pubblicazione del messaggio Inps numero n°3627 del 08/10/2020. E’ possibile inoltrare la domanda di Rinnovo del Reddito di cittadinanza.
La domanda telematica di richiesta della Carta Reddito di cittadinanza, per altri 18 mesi, deve essere inviata, solo per coloro che hanno terminato il primo ciclo RdC:
- in via telematica, sul sito dedicato www.redditodicittadinanza.gov.it o sul servizio online dell’Inps: Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza,
- attraverso i CAF ed i patronati (la domanda è gratuita)
- direttamente agli uffici postali del Comune di residenza (anche se molti non hanno avuto ancora istruzioni chiare)
Quali sono i nuovi obblighi del Rinnovo Rdc? Decadenze e rinnovi
Per chi richiederĂ l’aggiornamento per altri 18 mesi, sarĂ obbligato ad accettare la primissima offerta congrua di lavoro disponibile, anche su tutto il territorio italiano, salvo se, all’interno del nucleo familiare, ci siano componenti con disabilitĂ . In questo ultimo caso, il richiedente Rdc, è obbligato ad accettare la prima offerta di lavoro entro 100 km dalla propria residenza.
I pensionati titolari di pensione di cittadinanza, riceveranno sempre la ricarica RdC ed il rinnovo avverrà in automatico da parte dell’Inps.
Se il beneficio del reddito di cittadinanza si interrompe prima dei 18 mesi, per:
- Variazione del nucleo familiare (salvo i casi di decesso o ingresso di un nuovo componente familiare),
- Perdita dei requisiti o per rinuncia,
in caso di nuova domanda, il richiedente avrĂ diritto a 18 ricariche Inps, meno quello giĂ percepite (nell’arco temporale di 5 anni).
Se il reddito di cittadinanza decade o viene revocato, per incremento del reddito familiare, in caso di nuova istanza, dopo 12 mesi dall’interruzione, il richiedente avrĂ diritto a 18 mesi di Rdc.
Se il pagamento del beneficio economico si interrompe prima dei 18 mesi, per applicazioni di sanzioni, la nuova domanda puĂ² essere presentata dopo 18 mesi o 6 mesi, quando all’interno della famiglia ci siano disabili o minori, dalla decadenza o dalla revoca. Dopo la nuova istanza, si avrĂ diritto a 18 mesi.
In tutti i casi, al termine dei 18 mesi, è possibile rinnovare il reddito di cittadinanza per altre 18 ricariche, con un mese di sospensione del pagamento Inps.
In attesa del Reddito di cittadinanza posso presentare il REM Inps?
Il Dirigente area misure di inclusione sociale e contrasto alla povertĂ dell’Inps, ha risposto al nostro quesito: “Gentilissimo, le preciso che il diritto al REM è disciplinato dall’articolo 23 del decreto-legge 19 agosto 2020, n. 104, che innova, in parte, quanto previsto dall’articolo 82 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.
Pertanto, l’aver terminato la percezione di RdC consente di soddisfare solo uno dei 4 requisiti di incompatibilitĂ previsti dalla norma richiamata, che prevede che il nucleo richiedente, al momento della domanda, oltre a non essere titolare di RdC, non abbia al suo interno uno o piĂ¹ membri che siano titolari di trattamenti pensionistici ( escluso l’AOI), che abbiano in corso rapporti di lavoro subordinato con retribuzione superiore all’importo della prestazione ove spettante ( pari a euro 400* scala di equivalenza, a sua volte compresa tra 1 e 2,1) e, infine, siano stati percettori di una delle indennitĂ COVID 19.
Evidenzio, inoltre, che per il diritto al REm devono essere soddisfatti i requisiti economici normativamente previsti, legati al valore ISEE, al patrimonio mobiliare e al valore del reddito familiare che, nel mese di maggio 2020, deve esser inferiore alla soglia corrispondente all’ammontare del beneficio.
Evidenzio che il reddito di cittadinanza eventualmente percepito a maggio rileva, pertanto, ai fini della valutazione di quest’ultimo requisito.
Pertanto, lei potrĂ presentare domanda di Rem entro il termine perentorio del 15 ottobre, domanda che sarĂ valutata sulla base di quanto sopra descritto.
L’eventuale presentazione di domanda di rinnovo RdC, nel corso dello stesso mese di ottobre infine, sarĂ del tutto irrilevante ai fini REM e verrĂ istruita per valutare il diritto che, se sussistente, comporterĂ l’avvio della prestazione a partire dal mese di novembre p.v..
Riferimento normativo: Messaggio Inps numero n°3627 del 08/10/2020
Consulenza Previdenziale online
Per qualsiasi consulenza previdenziale con i nostri professionisti sul Rinnovo del Reddito di cittadinanza e le diverse incompatibilitĂ , accedi alla nostra area di consulenza online.