Pubblicità

Ritardo Pagamenti Carta REI

Ritardo Pagamenti Carta REI

Hai presentato la domanda per la Carta REI da diverse settimane/mesi…ma dei pagamenti ancora nessuna traccia? Quali sono i principali motivi e le principali cause dei ritardi nei pagamenti della Carta REI?

Caricamento annuncio...

In questo articolo pubblicheremo un breve elenco, al fine di poterti aiutare nel recupero delle Ricariche REI non ancora ricevute.

Ritardo Pagamenti Carta REI: Cosa è la Carta REI

Il Reddito di Inclusione (REI) è una misura contrasto alla povertà. La Carta REI è composta da due parti: un beneficio economico, erogato mensilmente attraverso una carta di pagamento elettronica (la Carta REI) ed un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa finalizzato al superamento della situazione di povertà. Ritardo Pagamenti Carta REI

Dal primo giugno 2018, sono stati eliminati i requisiti familiari per richiedere la carta rei. Da Giugno in poi sono necessari i seguenti requisiti dell’intero nucleo familiare indicato sul modello Isee (non deve essere variato rispetto al quello inviato dopo il 15 gennaio 2018), per ottenere il beneficio economico Rei:

  • residenza effettiva (certificata dal Comune di residenza) e continua in Italia, da almeno 2 anni, dal momento della presentazione della domanda rei. (La residenza in Italia, deve essere continua, sino al termine del beneficio economico rei)
  • cittadinanza Italiana, comunitaria o straniero familiare di cittadino italiano e comunitario, titolare di diritto di soggiorno permanente. Gli stranieri extracomunitari, possono richiedere il rei, solo se sono titolari di un permesso di soggiorno di lungo periodo Ce (ex carta di soggiorno) o hanno un permesso per protezione sussidiaria o per asilo politico.

Ritardo Pagamenti Carta REI: i requisiti economici

Dopo aver controllato questi requisiti di residenza e cittadinanza, accertati dei requisiti economici. Per ottenere il REI, sul modello Isee del nucleo familiare, devi non superate questi indicatori:

  • un valore ISEE di importo inferiore o uguale a 6.000 euro; (questo valore è indicato nel modello Isee: Indicatore Situazione economica Economica Equivalente)
  • un valore dell’ISRE , di importo inferiore o uguale a 3000 euro; (tale valore è indicato sul modello Isee con la voce ISR. Questo indicatore bisogna dividerlo per parametro della scala di equivalenza del modello Isee ai fini del rei.
  • un valore del patrimonio immobiliare, escludendo la casa di abitazione, di importo inferiore o uguale a 20.000 euro;
  • un valore del patrimonio mobiliare di importo inferiore o uguale a: 6.000 euro per i nuclei composti da un solo componente familiare, 8000 euro per i nuclei composti da due componenti indicati sempre nel modello Isee e 10.000 euro per i nuclei composti da tre o più componenti.

La Carta REI spetta anche per i nuclei familiari con reddito, ad esempio percepiti nell’anno 2016. Quello che l’Inps andrà ad analizzare è l’Indicatore Isr. Da questo valore si sottraggono, a vantaggio del richiedente, le spese del contratto di affitto ed il 20% del reddito di lavoro dipendente, fino ad un massimo di 3000 euro. Per questo consigliamo ai nostri lettori che, se hanno avuto dei redditi di lavoro nell’anno 2016, di presentare un modello Isee corrente, se l’intero nucleo familiare è disoccupato.

Ricordiamo che la Carta REI non può essere richiesta se:

  • si percepisce la Naspi o qualsiasi ammortizzatore sociale da parte dell’Inps;
  • si è intestatari, a qualunque titolo, di autoveicoli, ovvero motoveicoli immatricolati la prima volta nei ventiquattro mesi antecedenti la richiesta, con esclusione degli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità.
  • si è intestatarii a qualunque titolo o ha anche la piena disponibilità di navi e imbarcazioni da diporto.

Inoltre nessuno dei componenti delle nucleo familiare deve:

  • svolgere attività lavorativa;
  • eventualmente le attività lavorative svolte da uno o più componenti del nucleo familiare, sono state avviate tutte prima del primo gennaio 2016;
  • oppure le prestazioni lavorative, sono state fatte, dopo il primo gennaio 2016. In questo caso il richiedente del rei, deve comunicare all’Inps il modello Rei com.

Importante: Se hai presentato la domanda REI dal primo dicembre 2017 al 31 maggio 2018, NON deve rifare nessuna domanda da giugno 2018. L’Inps riesaminerà d’ufficio tutte le domande respinte dal primo dicembre 2017 al 31 maggio 2018 che non possedevano i requisiti familiari.

Ritardo Pagamenti Carta REI: controllare le ricariche

La carta Rei 2018 viene ricaricata ogni mese. Per controllare i pagamenti 2018 del reddito di inclusione, ti consigliamo di visionare periodicamente il nostro articolo: Le date di pagamento della carta REI 2018 Inps.
Il Saldo mensile può essere controllato con le seguenti modalità:

  • contatta il numero verde Inps, da telefono fisso al numero 800.666.888 (gratuitamente);
  • chiama il numero verde Inps 199.100.888 da telefono cellulare (a pagamento);
  • registrarti al numero 800.130.640. (In questo caso riceverai un Sms che ti comunicherà il saldo della carta rei).

Se ancora non hai ricevuto un esito della domanda REI e ti risulta ancora in lavorazione, puoi scrivere all’Inps, con il servizio online Inps risponde.

Riferimento normativo: Messaggio Inps n. 2120 del 24 Maggio 2018, Messaggio Inps n. 4811 del 30/11/2017 – Dlgs n. 147 del 2017 – circolare Inps n. 172 del 22 novembre 2017

Ritardo Pagamenti Carta REI: Cause e motivi dei ritardi nelle Ricariche REI

Se non visualizzi le Ricariche del Reddito d’Inclusione REI da molto tempo, è probabile che ciò possa dipendere da uno dei seguenti motivi. Ti invitiamo ad esaminare attentamente questa lista e a procedere di conseguenza, sollecitando l’INPS o fornendo/aggiornando la documentazione richiesta.

Non ricevi la Ricarica dei Pagamenti Carta REI se:

  • Non hai aggiornato il modello ISEE entro Aprile (ed esempio nel 2018 entro 04/2018) – L’ISEE va rinnovato dopo il 15 Gennaio
  • Non ha comunicato con il modello Rei-Com l’eventuale attività lavorativa di qualsiasi componente familiare dopo il primo gennaio 2016 e durante la validità del modello Isee (ad esempio ISEE 2018 per tutto l’anno 2018)
  • Come scritto in precedenza se sei percettore di NASPI o di un altro ammortizzatore Sociale
  • Non rispetti i requisiti economici dopo l’aggiornamento del nuovo modello ISEE (valore ISEE inferiore a 6000 euro e Isre inferiore a 3000 euro)
  • Percepisci il SIA in attesa della trasformazione in REI
  • Dal sesto mese in poi, se non attivi il progetto personalizzato con il comune di riferimento
  • Ci sono eventuali ritardi nella lavorazioni delle domande – In questo caso ti consigliamo ti contattare sia la tua Sede Inps che Poste Italiane
  • Il pagamento è stato disposto da Poste Italiane, ma non viene ancora rendicontato

Inoltre è bene ricordare che l’importo visualizzato potrebbe essere pari a Zero in quanto dal beneficio economico lordo vengono sottratti tutti i bonus percepiti dall’Inps, fino ad arrivare eventualmente anche a 0,00 €

Consulenza del team di insindacabili.it
Se hai bisogno di una consulenza personalizzata puoi visualizzare la nostra area dedicata – Ci auguriamo che questo articolo possa esserti stato d’aiuto. Buona navigazione da Insindacabili.it

Articolo aggiornato il 19 Gennaio 2023 da Stefano Mastrangelo

Previous Article

Come ci controlla il fisco italiano

Next Article

Cedolino pensione Settembre 2018, Inps ed ex Inpdap

View Comments (78)
  1. Salve io ho ricevuto l ultimo pagamento della carta rei il 29 agosto e un pagamento della res il 5 settembre ad oggi cioe 12 novembre2019 non ho piu ricevuto pagamenti in quanto mi sono recata alla sede centrale inps 2 volte dicendomi che i pagamenti sarebbero stati effettuati e gli esiti sono positivo e tutto aposto.mah ce un ritardo di 2 mesi mi puo dire perche non mi ricaricano la carte.grazie mille.

  2. Ciro Esposito

    vorrei sapere dopo quando tempo dalla data che mi anno accetato la domanda arriva la carta la domanda fatta 31-01 2019 ancora inps non manda comunicato allle poste per la carta chiamo coll senter e loro mi dicono importo e non mi sannno dire piu spiegazioni ..

  3. Sì, non dvrebbero trattare così la gente ma lo fanno. Sto ancora aspettando pagamenti da Settembre, finora se le sono inventate tutte. REI-com, Comune, uffici territoriali, un continuo rimpallo di responsabilità. Alla fine della fiera non mangio e mi staccheranno le utenze. Standing ovation all’Inps, e, di conseguenza, all Stato, che a prendere è velocissimo ma a dare una tartaruga ( e a questo proposito aprirei un discorso sui rimborsi del 730)

  4. Sono in possesso di una carta Rei da Gennaio 2018. Il mio progetto personalizzato è stato inoltrato il 02 ottobre 2018, oltre i sei mesi previsti perciò la mia carta è stata bloccata. Quale è la tempistica di riattivazione? All’inps mi hanno risposto che c’è un blocco del sistema informatico centrale inps. Bisogna attendere. Ma quanto devo attendere?

  5. Salve, io ho ricevuto solo il pagamento di gennaio 2018. Ho fatto domanda a dicembre 2017. La mia domanda dopo diverse diciture e solleciti,inutili, risulta ancora in lavorazione!!!!!!! Le icone di mese in mese sono sempre state positive. Il prossimo mese é un anno che aspetto………

    1. Se è un anno che aspetta ci sarà una motivazione. Ha rinnovato correttamente il modello Isee 2018? Ha sottoscritto il progetto personalizzato REI? Se non riceve ancora il pagamento in questo mese, faccia una diffida all’Inps. Prima controlli di avere tutti i requisiti per percepire il reddito di inclusione REI

  6. Io ho fatto la domanda per la REI a marzo.ho ricevuto solo una volta un pagamento per un mese.non ho capito nemeno di che mese e statto il pagamento.ho fatto poi a settembre il rei-com.pero nemeno ad ogi non ho piu ricevuto piu niente.cosa sta succedendo??mi dicono che e tutto aposto e che devo aspetare.QUANTO DEVO ASPETARE?CHE COSA DEVO ASPETARE?Grazie !

    1. Il problema è il Rei com. Per ricalcolare il modello Isee l’INPS impiega dai 60 a 90 giorni. Per controllare la lavorazione delle mensilità acceda al servizio online dell’Inps Rei reddito di inclusione.

  7. Marieta Anghelescu

    Io ho ricevuto il primo pagamento Rei in 3 o 4 di agosto, poi alla fine di settembre un altro. Quello era per settembre? Che vedo che ottobre non è arrivato niente. Qualcuno mi diceva che si da una volta a 2 mesi, ma io leggendo le informazioni su Rei, dice che si danno mensilmente. E allora per ottobre dove sta?. Non si è una data ogni mese(la stessa) quando si danno?. Una volta al inizio, una volta alla fine del mese, non si capisce niente!

  8. paolotrimboli

    non mi e stato ricaricata il rei di ottobre ho firmato il contratto con i servizi sociali sia ambito lavorativo e dell affitto i servizi sociali te la possono bloccare?

  9. Salve. Non ho ricevuto il pagamento carta rei di Novembre, siete al corrente quando effettuano i pagamenti? L’ultimo accredito l’ho ricevuto giorno 28 Settembre 2018. Grazie

  10. Barbara bocchiola

    Salve volevo sapere la tempistica del ricalcolo del rei com quanto ci vuole io l ho consegnato al 18 di settembre e tutt ora non mi e arrivato nulla.
    Grazie

  11. Buongiorno come mai il pagamento di ottobre Nn c’è ancora oggi è 29 così c’è scritto sul sito ho chiamato mi hanno riferito c’è somma ma manca il giorno

    1. O.presentato.la rei.com.a lugliotutto.percome.m hanno.detto.di.fare ….nn ricevo.pagamenti.da luglio.ora mi.vado.a oinformare allinps.e.mi.dicono.a.ottobre ma nn vedo.soldi. come.mai

  12. Maria Rossetti

    Salve io da settembre nn ricevo più ricariche rei perché e sospesa il 2 ottobre sono andata dall’astittente sociale x sottoscrivere dei fogli ma a oggi risulta ancora sospesa vorrei maggiori info

  13. Salve mi hanno accettata la domanda ad agosto il 16 dello stesso mese mandato carta pin e soldi poi nulla .sono andata all inps chiamato andata all assistenza sociale del. Mio comune mi hanno detto controlli positivi tra cui il reicom che dicevano che dovevono verificare ma soldi nulla mi stanno prendendo in giro ho mandato anche pec

  14. Maria luigia Baorda

    Salve dopo il progetto fatto al comune quanto tempo bisogna aspettare per ricevere la ricarica non avendo ricevuto il mese di settembre!!!grazie

  15. Vorrei sapere bene come funziona,io ho percepito la prima ad agosto e sto aspettando settembre ma dopo sei mesi devo tornare in comune per far proseguire i pagamenti oppure all’Inps?grazie

  16. Barbara Trippa

    Vorrei sapere come mai,controllando la mia pratica della carta rei sul sito inps, per il mese di settembre l’importo è inferiore rispetto al mese precedente (agosto) pur non essendo cambiato nulla.grazie

  17. Io da quando la domanda stata accettata ho percipito solo il mese di maggio poi niente finora
    ..cosa devo fare ?grazie in anticipo

  18. Io ho percepito il credito rey il 02 08 2018 purtroppo ho solo quel dedito di entrata ad oggi non ho ancora ricevuto settembre ,come mi devo muovere ….

      1. neanche io mese settembre!!!solo luglio e agosto..e non è cambiato nulla…che devo fare????

  19. Salve ho presentato la domanda della carta rei il 31 maggio 2018, completa di tutta la documentazione, mi è stata fatta la prima ricarica il 9 luglio, con rendiconto poete il 12 luglio, ovviamente con tutti i requisiti ok. Ma da quella data in poi non mi è arrivato niente più.
    Sul sito dell inps mi esce in lavorazione La voce controlli mensili e la stessa inps, sia per isccritto che telefonicamente mi dice che è in lavorazione. L Ultimo sollecito lo fatto due giorni fa e mi hanno risposto che diverse persone dopo la prima ricarica hanno lo stesso problema, e non sanno in che tempo si possa risolvere la situazione. Ho diversi problemi economici e non so come fare per far sbloccare la pratica. Non so se è possibile una cosa del genere, ma ormai stiamo a metà settembre e tra un Po oltre alla ricarica di luglio ed agosto si aggiunge anche settembre. Mi sapere consigliare cosa fare o a chi rivolgermi per sbloccare la situazione. Grazie

  20. salve, ho presentato domanda a dicembre 2017, è stata accettata ed ho avuto le ricariche fino a marzo 2018, premetto che ho presentato isee 2018 ad aprile ed allora addio soldi e nessuna comunicazione da parte dell inps, il sito mi dice IN EVIDENZA ALLA SEDE, sono passati 6 mesi, cosa mi consiglia?
    chiamato già call center non mi sanno dire niente
    inps risponde nessuna risposta

    1. Buonasera, chieda prima di tutto ai servizi sociali del suo Comune di residenza. In seguito si rechi direttamente alla sede Inps di competenza o invii una lettera di sollecito all’Inps per iscritto.

  21. quando vengono accreditati i soldi a settembre io per la prima volta ho percepito i soldi il 4 agosto 2018

  22. vorrei sapere quando viene accreditado i soldi sulla carta rei io per la prima volta ho avuto il pagamento il 4 agosto 2018

  23. yelily viviano

    Salve, ad oggi 5 settembre, solo mi è stata accreditata il mese di gennaio a fine di Luglio…Come mai? ho fatto sollecito x gli arretrati via online al insp ri la Risposta Contact Center: La Sua richiesta è stata inoltrata alla sede competente che, in data 27/08/2018, ha fornito la seguente risposta: “si provvede a sollecitare la definizione della richiesta.”…..
    cosa devo fare… Grazie

  24. Salve, ad oggi 2 settembre non ho ricevuto la ricarica rei del mese di agosto,(La prima mi d stata accreditata a fine luglio). Come mai? E poi, mio marito malato di leucemia mieloide cronica percepisce una pensione di 80 euro al mese..può essere causa?! Penso che non sarebbe stata accettata neanche la richiesta o sbaglio?! Grazie mille per l attenzione

    1. Le consigliamo di fare un sollecito lunedì chiamando l’INPS al numero 06164164. Inoltre si faccia consigliare da un patronato tutte i sostegni che può percepire per suo marito. Buona domenica

      1. Salve anche io non ho ricevuto il pagamento Carta rei del mese di agosto eppure mi dicono che su di me non c’è nessuna anomalia però intanto non sanno dare spiegazioni vorrei sapere quando faranno la ricarica del mese di agosto 2018

  25. Mariana dranga

    Buongiorno volevo sapere quando ricarica la rei perché e da giunio che non mi lo ricarica al inps sono stata anche di persona e a detto che la domanda e apposto ,devo aspettare ancora

      1. Ana Hodorogea

        Buona sera o chiamato al inps 2 volte una seniora mia detto che e tutto aposto con la domanda non ce nessun bloco e in 27 agosto viene caricata la carta poi un altra seniora mia detto che devo andare al comune a fare un dichiarazione di reddito perche si no la domanda viene blocata no lo so che cosa devo fare perche

  26. Giada Prasciolu

    Buon giorno, ho fatto richiesta il 5 luglio 2018 e ho il pagamento di agosto risulta di 59 euro mi sembra poco essendo che siamo in 2 adulti e disoccupati come mai? Annuale è 711. L inps mi risponde che il calcolo è basato sull’ assegno sociale di 6446 e quindi cosa significa non mi danno una spiegazione giusta…mentre la mia amica da sola che lavora partime ha preso 29 euro…è pochissimo rispetto ai massimali…è una presa in giro non un aiuto ai tempi d oggi non si paga neanche una bolletta e con 60 euro che spesa si fa?

  27. Salve ma il mio problema si il ritardo mi hanno dato solo giugno e luglio nemmeno l’ombra e già siamo ad agosto con rei com inviato insieme la domanda rei fatta a maggio adesso tutto fermo strano

  28. Buongiorno espongono la mia,fatto domanda rei il 4-4-18,revisionata 2-7-18,non ho ancora ricevuto nessun tipo di esito,requisiti OK 57 anni disoccupato isee 1,50€ ,unica cosa ho scoperto di avere una partita iva attiva di una società che il mio socio aveva detto di aver chiuso,non sono più in grado di rintracciare il socio.
    Fato indagini, risultato società aperta ma e stata messa inattiva,la mia domanda sorge spontanea,non avrò mai diritto al rei,anche se risulta che la società e inattiva da più di 8anni?

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *