bonus famiglia 2024
tutti i bonus per le famiglie nel 2024 - elenco degli aiuti economici

Articolo aggiornato il 17 Novembre 2023 da Stefano Mastrangelo

Bonus famiglie 2024: a chi spettano gli aiuti economici e quali sono?

Bonus per le famiglie 2024 con basso reddito – Cosa cambierĂ  per le famiglie con Isee basso nel 2024 con la legge finanziaria del Governo Meloni?

A partire dal 1° Gennaio 2024, l’Assegno di inclusione sostituirĂ  completamente il Reddito e la pensione di cittadinanza, quattro anni dopo la loro introduzione. Potranno accedere all’assegno di inclusione le famiglie con figli minori, disabili o over 60enni con determinati requisiti.

In questo articolo, esamineremo nel dettaglio i nuovi bonus disponibili per le famiglie nel 2024.

Bonus 2024 famiglia: novitĂ  e aggiornamenti

Dai primi giorni di Gennaio 2024 sarĂ  possibile richiedere il modello Isee 2024, direttamente al CAF o tramite il servizio online INPS: Isee post-riforma 2015 o Isee precompilato, dopo aver acquisito i saldi e le giacenze medie, al 31 dicembre 2022, di tutti gli strumenti finanziari posseduti dal nucleo familiare.

Quindi tutte le famiglie che hanno delle prestazioni economiche collegate all’Isee, come ad esempio: il nuovo assegno di inclusione ed il supporto per la formazione e lavoro, l’assegno Unico e universale (non in tutti i casi) o la carta acquisti, devono aggiornare la dichiarazione sostitutiva Unica entro il 31 Gennaio 2024.

Anche nell’anno 2024, ci sarĂ  il bonus bollete per luce, gas e acqua, la carta acquisti, la nuova ricarica della carta dedicata a te e nuovi aiuti economici per i figli che frequentano gli asili nido.

Quali sono i bonus 2024 con Isee basso?

Da Gennaio 2024, diverse nuclei familiari saranno obbligati a rinnovare o presentare per la prima volta, il modello Isee ordinario ed eventualmente anche l’Isee corrente (a pagamento dal 1° Ottobre 2023), per ottenere, il massimo beneficio economico da tutte le prestazioni economiche.

Dopo aver controllato l’attestazione del modello ISEE, bisogna verificare il rispetto dei requisiti economici, per richiedere le pochissime agevolazioni messe in campo dallo Stato, soprattutto per le famiglie con componenti in stato di disoccupazione, come:

Bonus 2024 per la nascita dei figli

Quali passaggi deve compiere un genitore quando nasce un nuovo membro della famiglia? Quando un bambino nasce, il primo compito dei genitori è dichiarare la nascita. Questa dichiarazione puĂ² essere fatta presso gli assistenti sociali dell’ospedale entro 3 giorni dalla nascita o presso il Comune di residenza entro pochi giorni.

Al Comune, il genitore deve fornire i seguenti dati:

  1. il cognome o i cognomi (dal dicembre 2016 è possibile assegnare anche il cognome della madre al bambino, grazie a una sentenza della Corte Costituzionale).
  2. Il nome o i nomi del bambino.

Pochi giorni dopo, l’ufficio dello Stato Civile del Comune rilascerĂ :

  1. Il codice fiscale del bambino.
  2. Il certificato di nascita.
  3. Eventualmente, un certificato da consegnare al parroco nel caso si desideri il battesimo.

Quanto spetta quando nasce un figlio nel 2024?

Dopo aver festeggiato la nascita del nuovo componente familiare, bisogna recarsi al CAF, per aggiornare il modello Isee 2024 (non si paga in questo caso) ed inserire il nuovo nascituro sulla dichiarazione sostitutiva Unica.

L’operatore del CAF, chiederĂ  una serie di documenti:

  1. il certificato di nascita del bebè,
  2. il codice fiscale e il nuovo stato di famiglia.

In seguito, dopo l’aggiornamento del modello Isee, il CAF rilascerĂ  l’attestazione Isee e la Dsu (Dichiarazione sostitutiva Unica), con il nuovo valore della situazione economica equivalente 2024, sicuramente piĂ¹ bassa di quello precedente (grazie al nuovo componente).

Bonus mamma 2024: cosa spetta?

Dopo aver aggiornato il modello Isee con il nuovo componente familiare, il Caf presenterĂ  una serie di domande.

  1. Bonus maternitĂ  al Comune per le donne disoccupate, di importo pari a circa 1.940 euro, da presentare entro 6 mesi dalla nascita del bambino. Il pagamento del Bonus, avviene dopo 3/4 mesi dalla presentazione della domanda, sul conto corrente indicato.
  2. Assegno Unico e universale 2024, riconosciuto dal settimo mese di gravidanza; in questo caso bisgonerĂ  aggiornare la domanda dell’Assegno.
  3. Carta acquisti 2024 ordinaria per i bambini minori di tre anni ed anziani con un’etĂ  superiore a 65 anni, per le famiglie a basso reddito, ossia con un valore Isee basso;
  4. dopo la ricezione della tessera sanitaria, bisogna provvedere all’esenzione del ticket per reddito, in relazione alle normative previste da ogni singola Regione.
  5. Il padre, lavoratore dipendente pubblico o privato, potrĂ  richiedere il Congedo di paternitĂ  di 10 giorni;
  6. Le donne dipendenti private dovranno comunicare l’avvenuta nascita all’Inps, a seguito della precedente presentazione della domanda di congedo obbligatorio;
  7. Le lavoratrici autonome potranno inviare all’Inps la domanda di maternitĂ .

Con l’introduzione dell’assegno unico figli, in sostituzione del bonus di 800 euro, spetta il nuovo assegno familiare (assegno Unico e universale) dal settimo mese di gravidanza. Quindi dopo aver aggiornato il modello Isee e la domanda dell’assegno, il richiedente o la richiedente, riceverĂ  tutti i pagamenti arretrati dal settimo mese.

Per conoscere tutte gli aiuti o le agevolazioni economiche per le famiglie del nuovo anno 2024, continua a seguirci!

Consulenza Professionale Online
Hai bisogno di una Consulenza Online da parte dei nostri esperti? Contattaci subito visitando l’area tematica dedicata.

Non dimenticare di leggere tutti i nostri ultimi articoli, su insindacabili.it

Se vi sono altri commenti, ti consigliamo di leggerli. La tua risposta potrebbe essere giĂ  qui

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui