Articolo aggiornato il 28 Novembre 2024 da Stefano Mastrangelo
Primo Pagamento Naspi Basso – primi pagamenti parziali
Tanti cittadini in Disoccupazione Naspi ricevono il primo o i primi pagamenti con importi parziali rispetto a quello che è riportato sulla lettera di accoglimento Inps. Come mai? Perché spesso il primo pagamento della Naspi ha un importo basso? Primo Pagamento Naspi Basso
Vediamolo insieme ed approfondiamo alcuni aspetti generali sulla Disoccupazione Naspi.

Inps primo pagamento Naspi
La Naspi è una prestazione universale a sostegno del reddito per chi ha involontariamente perso il lavoro. Tale prestazione è in vigore dal primo maggio 2015 ed è diventata negli scorsi mesi il sussidio universale di disoccupazione dell’Inps. Disoccupazione Naspi 2018
Possono richiedere la Disoccupazione Naspi i dipendenti del settore privato ed anche:
- gli apprendisti;
- i soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato;
- il personale artistico con rapporto di lavoro subordinato;
- i dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni.
La Naspi non può essere richiesta da:
- i dipendenti a tempo indeterminato delle pubbliche amministrazioni;
- gli operai agricoli, a tempo determinato e indeterminato;
- i lavoratori extracomunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale, per i quali resta confermata la specifica normativa;
- i lavoratori titolari di trattamento pensionistico diretto.
Naspi Inps: i requisiti necessari
Per presentare la domanda di Disoccupazione Naspi bisogna:
- trovarsi in stato di disoccupazione involontario (licenziamento, scadenza contratto, dimissioni entro un anno di vita del bambino, dimissioni per giusta causa, risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, ecc.);
- avere maturato almeno 13 settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti l’inizio della disoccupazione (requisito contributivo);
- aver svolto 30 giornate di lavoro effettivo, a prescindere dal minimo contributivo, nei 12 mesi precedenti l’inizio della disoccupazione (requisito eliminato).
ed allegare i seguenti documenti:
- la dichiarazione di disponibilità al lavoro rilasciata dal Centro per l’Impiego (non più necessaria prima dell’invio della domanda Naspi),
- il modello Sr163 dove viene indicato il tuo conto corrente di accredito (eliminato),
- il documento d’identità,
- le ultime tre buste paga e la lettera di licenziamento,
- nel caso di colf e badanti dovrai allegare gli ultimi bollettini Mav dei contributi pagati.
Dopo l’accoglimento della domanda si verrà chiamati dal Centro per l’Impiego per partecipare alle politiche attive del lavoro messe in campo dall’Anpal. E’ sempre meglio recarsi personalmente, prima della convocazione, entro 15 giorni dall’invio della domanda Naspi.
Primo pagamento Naspi Inps non ancora arrivato, cosa fare? Purtroppo i primi pagamenti, oltre che “bassi” o parziali, possono arrivare anche in ritardo. Su questo argomento abbiamo già dedicato un articolo che parla delle tempistiche medie di attesa per la prima mensilità-Naspi.
L’articolo è consultabile al seguente link: https://insindacabili.it/disoccupazione-dopo-quanto-arriva/
Primo Pagamento Naspi Basso importo
Come già scritto in apertura di articolo, capita sovente di ricevere il primo o i primissimi pagamenti, con un importo più basso rispetto a quanto previsto dall’assegno mensile della Naspi.
Bisogna considerare anche che, la Naspi non decorre dal giorno successivo al licenziamento. Il tutto dipende da quando è stata presentata ed inviata la domanda all’INPS.
Ad esempio una persona licenziata in data 31/10/2018 con contratto a tempo determinato, presenta la domanda il 03/11/2018 e la Naspi (sempre proseguendo nell’esempio) decorre dal giorno 08/11/2018. Con molta probabilità, in questo caso il primo pagamento, non sarà di 30 giorni ma bensì di 22 giorni e questo comporterà il primo pagamento della Dis. Naspi con un importo più basso.
Ma non è tutto, anche nel caso in cui la Disoccupazione dovesse decorrere dal primo giorno del mese, ci sarà una grandissima probabilità di ottenere i primi pagamenti in maniera splittata (divisa), ad esempio 15 giorni e 15 giorni.
In genere la situazione tende a stabilizzarsi dal terzo/quarto mese e vengono recuperate anche le giornate eventualmente non pagate con i primi assegni.

IMPORTANTE: è bene sempre ricordare che dal sesto mese in poi l’assegno si riduce del 3% sul mese precedente (dopo l’ottavo mese per gli over-55), fino alla regolare conclusione del periodo di inattività lavorativa.
Quando arriva il primo pagamento Naspi?
Capita spesso, che il primo pagamento della Naspi, avvenga solo per 8 giorni. Questo succede soprattutto per i contratti a tempo determinato, che scadono alla fine del mese. Infatti la disoccupazione Naspi parte dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro, se la domanda viene presentata entro l’ottavo giorno. Quindi in questo caso l’Inps pagherà solo 8 giorni, decorrenti dal 8 al 15 del mese precedente.
La tua Consulenza personalizzata
Hai bisogno di una consulenza personalizzata dedicata? Clicca adesso ed acquista il servizio desiderato.
Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul sito:
- Calendario Trattamento Integrativo su Naspi 2025 – Pagamenti Ex-Bonus Renzi
- Trattamento integrativo Naspi a Febbraio 2025 – Calendario pagamento Ex Bonus Renzi
- Da quando dovrebbe essere visibile Pagamento Naspi a Marzo 2025?
- Pagamento Naspi Febbraio 2025: quando arriva la Disoccupazione INPS?
- Naspi Marzo 2025 con importo più basso: perché?
- Pagamento Trattamento integrativo su Naspi: quando arriva il primo pagamento nel 2025?
Buongiorno, sono stato licenziato per giusta casa con decorrenza dal 27/01/20 ho presentato la domanda naspi il 30/01 ed e stata accolta il 4/02 adesso guardando inps ho visto che il pagamento è di soli 12 giorni! La mia domanda e la seguente: io posso adesso ugualmente richiedere la naspi anticipata per apertura partita iva? Grazie mille
Sì, se è stata accolta la Naspi ed ha tutti i requisiti può presentare la Naspi anticipata.
Salve io ho fatto la richiesta di disoccupazione il 29/01/2020 inseguito alla scadenza del mio contratto ..oggi 15 febbraio mi arriva il messaggio dell inps che il primo pagamento Sará di 34 euro come é possibile ?
Come ha letto nell’articolo i primi pagamenti saranno dimezzati. Sicuramente è un giorno o due.
Salve , sono stato licenziato l’8 novembre per giusta causa, ho presentato la domanda il 14 novembre . Mi è arrivato il primo pagamento di disoccupazione , di 460 euro , per i giorni dal 16 dicembre al 31. Posso chiedere se è normale che tutti i giorni precedenti non mi vengano retribuiti ?
Sì, per i licenziamento per giusta paga la decorrenza è posteriore.
Dove posso leggere qualcosa a riguardo ? Mi viene trattenuto quindi completamente tutto un mese ?
Consulti il suo fascicolo previdenziale, nel menu a sinistra clicchi su consultazioni e pagamento.
buongiorno ho presentato la domanda naspi 08/11/2019 ,licenziamento disiplinare ancora nessuna risposta ,grazie
Salve,
dovrebbe ricevere una risposta entra 60 giorni dalla domanda
Saluti
Buongiorno. Ho richiesto la naspi per la prima volta il 12 novembre. Sul sito dell inps , oggi , ho visualizzato che il 27 novembre la domanda è stata accolta.
Ma nel cassetto previdenziale alla voce pagamenti, attualmente risulta un solo pagamento naspi di giorni 3 ( dal 13 al 15 novembre) che verrà accreditato il 5 dicembre. La mia domanda è: e i restanti 15 giorni relativi a novembre che dovrei percepire?
È un problema relativo al fatto che sia la prima rata?
Preciso che il periodo di durata della prestazione naspi dovrebbe essere 693 giorni.
Vi ringrazio
Le consigliamo di leggere il nostro articolo: http://insindacabili.it/primo-pagamento-naspi-basso-primi-pagamenti-parziali/
Buongiorno io ho presentato la domanda di disoccupazione il 27 luglio 2019, e la dovrò percepire per 130 giorni, mi è stato dato il primo pagamento ad agosto il 30 e il 31 luglio, il 10 settembre invece ho preso lo stipendio di 30 giorni completo di agosto e ora che mi trovo ad ottobre mi ha non pagato solo i primi 2 giorni di settembre! Come mai ?
Deve controllare i giorni di durata della Naspi. Se ne mancano 30 deve fare il modello Naspi com: http://insindacabili.it/il-modello-naspi-com-online/
Salve io ho ricevuto un messaggio che domani 11.09.2019 devo avere il primo pagamento Naspi di 53 giorni di € 532.37 l’indennità e trattenute € 453,89… possibile ci siamo tutte queste trattenute?
Le consigliamo di controllare il fascicolo previdenziale – prestazioni – pagamenti e visualizzare le note.
Salve… Io prendo la disoccupazione dal mese di settembre 2018. Adesso vorrei mettermi sul mio conto come giardiniere. E possibile chiedere il restante della NASPI ? Grazie
Le consigliamo di leggere il nostro articolo: http://insindacabili.it/naspi-anticipata-inps/
Buongiorno prendo la naspi da novembre per i primi 2 mesi l’IRPEF veniva calcolata al 9% da gennaio invece e la 23 o 25% anche se la naspi è la mia unica fonte di reddito e non supera i 10mila euro annui, come posso fare per fare inodo che l’IRPEF mi venga calcolata in base allo scaglione di competenza invece che al massimo? E i mesi in cui era al massimo mi verranno rimborsati. Grazie.
Le consigliamo di verificare attentamente la sua situazione. Deve solo verificare le detrazioni fiscali Inps. Con il 730 o il modello Unico i redditi anche delle indennità Inps vengono calcolati in maniera corretta.
Buona sera mi spettano ancora 57giorni di naspi xo questo mese mi pagano solo dal 1al 18 luglio come mai è il restante quando me lo pagano?
Le consigliamo di procedere alla comunicazione del modello Naspi com: http://insindacabili.it/il-modello-naspi-com-online/